Arrampicata: emozioni tiro dopo tiro
Pareti di roccia vissute a diretto contatto dai climbers.
Adrenalina allo stato puro che noi condividiamo con una raccolta video.
Lecco è incastonata tra il lago di Como e le montagne. Montagne dal fascino unico, anche perché aprono panorami mozzafiato sui laghi e la Brianza verso sud e sulle Alpi verso Nord.
Montagne così immense, così selvagge, così dure, ma che regalano emozioni uniche ed impareggiabili per tutti gli amanti dell’arrampicata.
Una passione quasi inspiegabile a parole, crediamo, per chi vive la montagna in maniera così ravvicinata a pieno contatto con la roccia.
Noi, che soffriamo di vertigini e non riusciremmo mai a fare nulla di tutto questo, abbiamo pensato di dedicare una pagina al mondo dell’arrampicata e delle nostre montagne grazie ad una raccolta video che raccontano esperienze vissute in prima persona dai coraggiosi climbers.
Lasciamo volentieri l’adrenalina agli altri e noi ci godiamo comodamente sedute queste vibranti emozioni e le condividiamo, sperando di far conoscere Lecco anche sotto questo aspetto decisamente molto dinamico e sportivo!
Arrampicata in falesia: info utili delle guide alpine. Controllo attrezzature e meteo, come comportarsi in falesia.
La Grigna dei Ragni: film del gruppo Ragni di Lecco che raccontano la Grigna e le sue vie aperte dai grandi alpinisti lecchesi, che hanno dato vita ai Ragni.
La Divina Commedia: la via aperta nel Buco del Piombo a Erba da Simone Pedeferri e Luca Schiera dei Ragni di Lecco.
“IF” è la nuova via aperta sul Sasso Cavallo in Grigna Settentrionale dal ragno di Lecco Matteo Della Bordella con Eugenio Pesci. Lì sulla roccia che ha visto i più grandi nomi dell’alpinismo lecchese muoversi in parete.
La Ferrata Corno Medale sul San Martino è una delle classiche arrampicate per chi arriva a Lecco. Impegnativa, regala panorami mozzafiato sul lago di Como.
Video arrampicata: via ferrata Corno Rat, raggiungibile dal pionoro di San Tomaso, sopra Valmadrera, a pochi chilometri da Lecco.
Il giovane climber inglese James Pearson in Val di Mello ci racconta la sua passione per questa valle e per l’arrampicata.