Bellano
Eleganza gotica e pregevoli affreschi del Quattrocento e Cinquecento nella chiesa di Bellano
La Chiesa dei Santi Nazaro e Celso, in piazza San Giorgio a Bellano, è stata costruita verso la metà del XIV secolo con eleganti forme gotiche.
La sua facciata è monumentale, con fasce alternate di marmo bianco e nero, un grande rosone a ghiere in terracotta e vetro. Tra il rosone ed il portale è situata una edicola gotica impreziosita da una statua di marmo dedicata a Sant’Ambrogio, oggi sistemata all’interno.
La struttura a tre navate ha subito diversi restauri nel corso dei secoli, soprattutto in seguito alle visite pastorali di San Carlo, cui si deve la costruzione della sacrestia e del campanile nell’anno 1567.
Pregevoli gli affreschi quattro-cinquecenteschi, tra i quali spicca un polittico raffigurante la vita di San Giovanni Battista (1525-1530), di mano ignota, ma molto vicina alle influenze venete e d’Oltralpe.
L’importanza della chiesa è dovuta anche alla preziosa croce processionale tardo-gotica, ad un tabernacolo a muro del quattrocento, al Battistero in marmo e ai confessionali in legno intagliato del seicento.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco