Lecco
Cimitero Monumentale di Lecco: un museo a cielo aperto
Dal 2010 nella European Cemeteries Route
Il Cimitero Monumentale di Lecco rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. Forse pochi lo sanno ma racchiude opere in marmo e bronzo di noti artisti lecchesi e non, che risalgono anche a fine Ottocento. Per il suo valore artistico è stato inserito dal 2010 nella European Cemeteries Route.
Un’ampia area suddivisa in maniera ortogonale con quattro campi destinati alle sepolture comuni, sui lati perimetrali sepolture private temporanee e perpetue e sul fronte meridionale, a ferro di cavallo, le cappelle per sepolcri di famiglia, al cui centro e frontale rispetto al porticato di ingresso trova spazio una cappella ottagonale con cupola a padiglione.
Luogo della memoria e degli affetti, il Cimitero Monumentale, inaugurato nel 1882, ospita scultore e bassorilievi di noti artisti, tra i quali si ricordano Giulio Branca ( 1850 -1926) le cui opere variano tra i modelli del tardo-classicisimo e i modi pittorici della scapigliatura, Francesco Confalonieri (1850 – 1925) classicista e con il maggior numero di opere presenti, Emilio Agnati (1875 – 1939), Giannino Castiglioni (1884 – 1971) di cui Lecco ospita anche l’imponente monumento ai Caduti sul lungolago, Pablo Atchugarry, Giuseppe Milani. Non solo questi, ma tanti altri trovano posto con le loro opere in questo luogo della memoria privata e collettiva della città.
Nomi noti sono trovano riposo al monumentale, tra questi il celeberrimo Abate Antonio Stoppani, geologo e naturalista lecchese scrittore del Bel Paese, i fratelli Carlo e Giusepepe Torri-Tarelli che parteciparono alla spedizione dei Mille, Antonio Ghislanzoni, il librettista lecchese dell’Aida di Verdi.
Immagine di copertina: eccoLecco
Dove si trova il Cimitero Monumentale di Lecco?
Il Cimitero Monumentale di Lecco si trova in Via Giuseppe Parini, 29.
Articolo aggiornato il 4 Ottobre 2023 da eccoLecco