Un museo innovativo per scoprire le origini di Lecco e del suo territorio. Tante curiosità vicine a noi ma risalenti a epoche lontane.
Museo Archeologico di Lecco presso Palazzo Belgiojoso
Il Museo Archeologico, presso il Palazzo Belgiojoso a Lecco, raccoglie ed espone tutti i reperti provenienti dalle diverse campagne di scavo effettuate nel territorio, che hanno consentito di documentare la storia di tutta la provincia di Lecco.
Il materiale raccolto è stato collocato in diverse sale, in base al periodo storico d’appartenenza:
- Paleolitico
- Mesolitico
- Neolitico
- Età del rame
- Età del bronzo
- Età del ferro
- Età romana
- Alto Medioevo
Numerosi pannelli illustrano le modalità di ritrovamento e le caratteristiche dei vari reperti.
Il percorso consente al visitatore di conoscere in maniera approfondita le diverse epoche, mettendo in risalto il grande numero di reperti archeologici ritrovati: dal sito di Rovagnate con tracce di insediamento dell’Uomo di Neanderthal nel Paleolitico, numerosi vasi di ceramica perfettamente integri e strumenti di selce risalenti all’età del Bronzo, che testimoniano l’esistenza di un insediamento palafitticolo nei pressi del lago di Pusiano e reperti della prima Età del ferro relativi in particolare alla civiltà di Golasecca.
Sono stati inoltre, realizzati tre plastici relativi a diversi ambienti medioevali:
- l’interno di una fucina per la lavorazione del ferro
- lo spaccato di una miniera
- il grande edificio ostrogoto dei Piani di Barra sul Monte Barro.
Il Museo conserva anche un menhir istoriato proveniente dal piccolo comune di Ello e ospita una sala dedicata alla metallurgia, che caratterizza Lecco ed il suo territorio sin dal Medioevo.
Il museo è decisamente innovativo: accoglie il visitatore con un video che illustra sinteticamente la raccolta museale, offrendo così una visione d’insieme del percorso conoscitivo che si sta per intraprendere, durante il quale viene accompagnato da interessanti pannelli e ricostruzioni alla scoperta delle origini di Lecco e del suo territorio.
Dal 2022 non c’è più il ticket d’ingresso al Museo Archeologico, che diventa gratuito e consente anche di visitare il Museo Storico e il Museo di Storia Naturale, facenti parte del Polo Museale di Palazzo Belgiojoso.
Per visitare il Planetario ingresso a parte.
Con il biglietto cumulativo dei musei civici di Lecco potrai visitare anche Villa Manzoni e Palazzo delle Paure.
Museo Archeologico / orari 2022
- lunedì / chiuso
- da martedì a venerdì / fascia oraria: 10 – 14
- sabato e domenica / fascia oraria: 10 – 18
Chiusura di tutti i poli: 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio, 25 – 26 dicembre
Apertura: lunedì dell’Angelo e lunedì 25 aprile
A partire dal 6 agosto 2021 per accedere a tutti i poli museali e alle sale espositive del sistema (Villa Manzoni, Palazzo delle Paure, Palazzo Belgiojoso e Torre Viscontea) sarà necessario esibire il Green Pass al personale (Decreto-legge del 23 luglio 2021 n.105).
Contemporaneamente, restano valide le precedenti normative di prevenzione previste, come il distanziamento e la mascherina obbligatoria per i luoghi al chiuso.
Museo Archeologico / tariffe 2022
- Gratis per tutti
Museo Archeologico di Lecco: dove si trova
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco