Lecco
Osservatorio Alpinistico Lecchese a Palazzo delle Paure
La storia dell’alpinismo a Lecco: le nostre montagne e le imprese degli alpinisti
Un museo moderno, tecnologico, interattivo. Scoprire le montagne lecchesi e gli uomini che hanno fatto la storia e creato un’identità territoriale riconosciuta a livello internazionale.
L’Osservatorio Alpinistico Lecchese è ospitato all’ultimo piano del Palazzo delle Paure, nel centro storico di Lecco in piazza XX settembre.
Quando si parla di Lecco è inevitabile pensare alle nostre montagne e agli alpinisti che le hanno rese famose in tutto il mondo. Lecco è legata in cordata fissa allo storico gruppo dei maglioni rossi: i Ragni di Lecco, tra i quali spicca la figura di Riccardo Cassin, friulano di nascita ma lecchese nell’anima.
Osservatorio Alpinistico Lecchese: percorso di visita interattivo
L’Osservatorio Alpinistico Lecchese è un museo moderno, tecnologico ed interattivo che ci presenta la storia dell’alpinismo dalle sue origini ai giorni nostri.
Lo spazio museale è strutturato per consentire al visitatore di scoprire i diversi aspetti legati al mondo della montagna: sono sette le diverse postazioni che presentano il legame stretto tra Lecco, le sue montagne e gli uomini che hanno segnato e fatto la storia dell’alpinismo.
Accanto ai cimeli, tra i quali spicca il maglione rosso dei Ragni di Lecco, che raccontano come i materiali si siano evoluti nel corso del tempo, troviamo:
- schermi che ricostruiscono le vicende dell’alpinismo lecchese dalle sue origini all’età contemporanea, grazie ad interviste ai protagonisti e filmati storici,
- un plastico interattivo raffigurante il nostro territorio tra il lago di Como e le montagne circostanti,
- un planisfero interattivo che illustra le diverse spedizioni degli alpinisti lecchesi nel mondo,
- e sicuramente curiosa la libreria nella roccia: tante tessere con argomenti e temi diversi che posizionati sul lettore permettono al visitatore di leggere, ingrandire, scorrere le diverse schede su un grande schermo. Un modo decisamente personale e completamente interattivo per una modalità conoscitiva completamente multimediale e personale.
Lecco: i Ragni e Riccardo Cassin
Lecco, montagne e… Riccardo Cassin che fa capolino sulla parete ricca di fotografie che ci raccontano la storia e i personaggi del nostro alpinismo. Riccardo Cassin ha avuto come palestra di arrampicata l’amata Grignetta e l’Osservatorio Alpinistico Lecchese consente di sperimentare la dimensione verticale grazie ad una palestra di arrampicata artificiale con diversi gradi di difficoltà contraddistinti da tasselli di colore diverso.
Chi è di Lecco e chi fa tappa a Lecco non può certamente mancare una visita a questo nuovo museo, che ci rende orgogliosi di vivere in un territorio ricco di cultura e tradizioni. Non solo lago, ma montagne che ci circondano e raccontano un’identità territoriale precisa e di spessore, di cui andare fieri.
Con il biglietto cumulativo dei musei civici di Lecco puoi visitare anche Villa Manzoni e il museo manzoniano.
Osservatorio Alpinistico Lecchese / orari di apertura 2022
- lunedì / chiuso
- da martedì a domenica / fascia oraria: 10 – 18
Chiusura di tutti i poli: 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio, 25 – 26 dicembre
Apertura: lunedì dell’Angelo e lunedì 25 aprile
A partire dal 6 agosto 2021 per accedere a tutti i poli museali e alle sale espositive del sistema (Villa Manzoni, Palazzo delle Paure, Palazzo Belgiojoso e Torre Viscontea) sarà necessario esibire il Green Pass al personale (Decreto-legge del 23 luglio 2021 n.105).
Contemporaneamente, restano valide le precedenti normative di prevenzione previste, come il distanziamento e la mascherina obbligatoria per i luoghi al chiuso.
Osservatorio Alpinistico Lecchese / Tariffe 2022
- intero: € 6,00
- ridotto ordinario: € 4,00
- ridotto speciale: € 2,00
- cumulativo intero* € 10,00
- cumulativo ridotto *: € 8,00
- cumulativo ridotto speciale* € 4,00
*validità 30 giorni dall’emissione
Biglietti singolo ridotto e cumulativo ridotto
- Cittadini residenti nel Comune di Lecco
- Gruppi superiori alle 8 persone
- Minori di 18 anni e over 65 anni
- Studenti universitari in possesso della University Student Card
- Soci delle associazioni convenzionate con il Comune di Lecco in regola con la quota annuale Soci FAI e TCI con tessera in corso di validità
- Visitatori dei singoli musei, quando sono solo parzialmente accessibili
- Visitatori in possesso del biglietto “Grandi Mostre” che si svolgono a Palazzo delle Paure sia per il biglietto singolo che per il biglietto cumulativo
- Possessori di Wow Card
Biglietto singolo ridotto speciale
Ingresso alle mostre organizzate in collaborazione con altri Servizi comunali o associazioni o Scuole primarie e secondarie di primo grado di Lecco o A Villa Manzoni durante i previsti lavori di ristrutturazione del Museo Manzoniano
Biglietto omaggio
- Un accompagnatore ogni quindici persone
- Disabili e loro accompagnatore
- Soci ICOM (International Council of Museum) con tessera in corso di validità
- Minori di età inferiore ai 6 anni
- Partecipati alle attività didattiche organizzate dal Si.M.U.L. o da altri enti, in collaborazione con il Comune di Lecco
- Titolati della Card Abbonamento Musei Lombardia Milano e formula extra in corso di validità
- Inaugurazioni di Mostre e allestimenti o altri eventi particolari
- Giornalisti con tessera di riconoscimento in corso di validità
Biglietto ridotto
- Ragazzi dai 6 ai 18 anni o Over 65 o Studenti universitari muniti di tessera o Gruppi precostituiti di adulti oltre le 15 persone o Soci FAI e TCI muniti di tessera in corso di validità
Biglietto ridotto speciale
- Visitatori disabili con accompagnatore o Giornalisti con tessera in corso di validità
Dove si trova l’Osservatorio Alpinistico Lecchese?
Indirizzo: Piazza XX Settembre, 22 – 23900 Lecco
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco