Lecco
Osservatorio Alpinistico Lecchese a Palazzo delle Paure
La storia dell’alpinismo a Lecco: le nostre montagne e le imprese degli alpinisti
Un museo moderno, tecnologico, interattivo. Scoprire le montagne lecchesi e gli uomini che hanno fatto la storia e creato un’identità territoriale riconosciuta a livello internazionale.
L’Osservatorio Alpinistico Lecchese è ospitato all’ultimo piano del Palazzo delle Paure, nel centro storico di Lecco in piazza XX settembre.
Quando si parla di Lecco è inevitabile pensare alle nostre montagne e agli alpinisti che le hanno rese famose in tutto il mondo. Lecco è legata in cordata fissa allo storico gruppo dei maglioni rossi: i Ragni di Lecco, tra i quali spicca la figura di Riccardo Cassin, friulano di nascita ma lecchese nell’anima.
Osservatorio Alpinistico Lecchese: percorso di visita interattivo
L’Osservatorio Alpinistico Lecchese è un museo moderno, tecnologico ed interattivo che ci presenta la storia dell’alpinismo dalle sue origini ai giorni nostri.
Lo spazio museale è strutturato per consentire al visitatore di scoprire i diversi aspetti legati al mondo della montagna: sono sette le diverse postazioni che presentano il legame stretto tra Lecco, le sue montagne e gli uomini che hanno segnato e fatto la storia dell’alpinismo.
Accanto ai cimeli, tra i quali spicca il maglione rosso dei Ragni di Lecco, che raccontano come i materiali si siano evoluti nel corso del tempo, troviamo:
- schermi che ricostruiscono le vicende dell’alpinismo lecchese dalle sue origini all’età contemporanea, grazie ad interviste ai protagonisti e filmati storici,
- un plastico interattivo raffigurante il nostro territorio tra il lago di Como e le montagne circostanti,
- un planisfero interattivo che illustra le diverse spedizioni degli alpinisti lecchesi nel mondo,
- e sicuramente curiosa la libreria nella roccia: tante tessere con argomenti e temi diversi che posizionati sul lettore permettono al visitatore di leggere, ingrandire, scorrere le diverse schede su un grande schermo. Un modo decisamente personale e completamente interattivo per una modalità conoscitiva completamente multimediale e personale.
Lecco: i Ragni e Riccardo Cassin
Lecco, montagne e… Riccardo Cassin che fa capolino sulla parete ricca di fotografie che ci raccontano la storia e i personaggi del nostro alpinismo. Riccardo Cassin ha avuto come palestra di arrampicata l’amata Grignetta e l’Osservatorio Alpinistico Lecchese consente di sperimentare la dimensione verticale grazie ad una palestra di arrampicata artificiale con diversi gradi di difficoltà contraddistinti da tasselli di colore diverso.
Chi è di Lecco e chi fa tappa a Lecco non può certamente mancare una visita a questo nuovo museo, che ci rende orgogliosi di vivere in un territorio ricco di cultura e tradizioni. Non solo lago, ma montagne che ci circondano e raccontano un’identità territoriale precisa e di spessore, di cui andare fieri.
Con il biglietto cumulativo dei musei civici di Lecco puoi visitare anche Villa Manzoni e Palazzo Belgiojoso.
Orari Osservatorio Alpinistico Lecchese
- mercoledì: 14:00 – 18:00
- giovedì e venerdì: 10:00 – 13:00 | 14:00 – 18:00
I poli museali saranno aperti in modo alternato e con ingressi contingentati, per garantire a tutti una visita sicura.
ATTENZIONE – Le visite saranno possibili solo su appuntamento
Per prenotazioni e informazioni rivolgersi al numero 335.5378189 dalle 10.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì.
Tariffe Osservatorio Alpinistico Lecchese
Dal 08/09/2020 l’ingresso ai musei del Si.M.U.L. è ridotto a 2 euro.
Ingresso gratuito per le categorie protette.
Modalità di accesso e visita ai musei SI.M.U.L.
- Ingresso con mascherina
- Misurazione della temperatura
- Disinfezione delle mani utilizzando il dispenser di gel igienizzante
- Rispetto delle norme di sicurezza indicate dalla segnaletica apposita o dal personale addetto
- Mantenimento di un metro e mezzo di distanza con gli altri visitatori e/o il personale museale
- Presenza contemporanea di massimo 2 visitatori per ogni sala
- Ottemperanza dei percorsi di visita a senso unico indicati all’interno del museo.
Dove si trova l’Osservatorio Alpinistico Lecchese?
Indirizzo: Piazza XX Settembre, 22 – 23900 Lecco
Articolo aggiornato il 10 Febbraio 2021 da eccoLecco