Un tempio per ricordare l’inventore della pila: il comasco Alessandro Volta.
Tempio Voltiano, museo civico: magnificenza e imponenza voluta dal benefattore Somaini per onorare il grande fisico comasco Alessandro Volta
Ci troviamo a Como e stiamo passeggiando sul lungolago quando la nostra vista viene catturata da un imponente monumento bianco, in pietra carsica di Aurisina, che spicca sul promontorio del golfo comasco: è il Tempio Voltiano che dal 1927 impreziosisce la città in memoria del grande fisico Alessandro Volta (Como, 18 febbraio 1745 – Como, 5 marzo 1827), l’inventore della pila.
Questo edificio è stato realizzato grazie alla magnificenza del benefattore Francesco Somaini (1855-1939), politico ed imprenditore cotoniero comasco, su progetto dell’architetto Federico Frigerio (1873-1959). Il Somaini voleva un edificio importante, imponente, degno nella sua maestosità architettonica a simboleggiare la grande caratura del fisico Volta, atto ad ospitare e conservare tutti gli strumenti e le invenzioni del fisico, che in parte erano andate perse in seguito all’incendio dell’Esposizione Voltiana allestita a Como nel 1899 per il Centenario dell’invenzione della pila.
I lavori per costruire il Tempio Voltiano iniziarono nel 1925 per ultimarsi nel 1927, nel centenario della morte dello scienziato, e l’inaugurazione avvenne l’anno successivo.
Se da fuori il tempio Voltiano ci colpisce per la sua architettura solida e tipica dello stile neoclassico, al suo interno questo edificio ci regala ariosità ed eleganza e ci racconta la storia e le opere di questo importante fisico italiano.
Visitiamo il Tempio Voltiano
Vi si accede per la scalinata che ci porta al pronao sovrastato da colonne corinzie e dal timpano. Da qui si entra nel grande salone circolare del diametro di circa 12 metri con cupola a luce centrale, che richiama il Pantheon a Roma, sorretta da quattro pilastri angolari e otto colonne di marmo di Musso. La cupola esternamente è rivestita da squame lanceolate di ardesia lucida.
La pavimentazione del salone e dei locali attigui è realizzata a mosaico infiorato da trenta castoni di marmo, onice ed alabastro di rara qualità e provenienti da diverse parti del mondo.
A mezza altezza quasi, tra pavimento e cupola, sopra i capitelli corinzi la trabeazione contiene il fregio con la scritta dedicatoria al fisico di lettere di bronzo dorato. Questo fregio corre per due terzi del diametro ed è interrotto dalla fascia di parapetto della loggia, dove si trovano quattro alto rilievi raffiguranti momenti della vita di Alessandro Volta. Attorno a questi ci sono sedici tondi con numeri dorati: rappresentano le date più significative della sua vita.
Al di sotto della loggia in posizione centrale e frontale rispetto all’ingresso si trova il busto dedicato allo scienziato.
A piano terra all’esterno del salone circolare e lungo il diametro, in mezzo alle colonne, sono collocate delle vetrine, articolate in sezione tematiche, che contengono gli strumenti e gli esemplari delle invenzione e degli esperimenti di Alessandro. Nella galleria del loggiato troviamo la documentazione sulla vita di Volta sotto l’aspetto storico, infatti conosciamo la sua famiglia, le sue amicizie e relazioni sociali, nonché i ruoli istituzionali da lui ricoperti. Il percorso termina con i riconoscimenti e le onorificenze tributatigli dalla sua città natale e dal mondo intero.
Se avete ancora tempo e non ci siete ancora stati, vi consigliamo di proseguire verso la Passeggiata di Villa Olmo anche conosciuta come la passeggiata delle ville sulla riva, ex passeggiata Gelpi.
Fotografie degli esemplari conservati al tempio Voltiano @Comune di Como
Tempio Voltiano: diamo i numeri
- inizio lavori: novembre 1925
- completamento lavori: maggio 1927
- inaugurato: 1928
- diametro salone: 12 metri
- cupola sorretta da: 4 pilastri e 8 colonne
- altezza dal terreno del piano: 2,30 metri circa (per evitare le esondazioni del lago di Como)
Tempio Voltiano: orari e tariffe
Orari
- Da martedì a domenica dalle 10 alle 18
- Ultimo ingresso ore 17.30
Tariffe
- Tariffa intera € 5
- Tariffa ridotta € 3
Gruppi minimo 15 persone (cadauno) – Minori da 6 a 18 anni – Anziani over 70 anni – Dipendenti Comune di Como - Biglietto cumulativo (2 istituti museali/culturali) € 8
- Family pass (due adulti e due ragazzi 6-18 per struttura) € 12
- Accesso gratuito
Minori di anni 6 – Disabili con un accompagnatore – 1 insegnante ogni 15 alunni – Iscritti all’Ordine dei giornalisti e guide turistiche con tessera professionale – Soci ICOM
Per maggiori informazioni musei.civici@comune.como.it
Dove si trova il Tempio Voltiano?
Indirizzo: Viale Guglielmo Marconi, 1, 22100 Como
Dove dormire a Como: scopri le strutture
Booking.comArticolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco