Tremezzina – Como
Villa del Balbianello a Lenno: patrimonio FAI
Una delle ville storiche del Lago di Como, set di film famosi
Villa Balbianello a Lenno è facilmente riconoscibile dal lago di Como per la sua elegante bellezza: collocata in cima ad un giardino terrazzato nel quale si snodano viali che abbracciano il visitatore alternando statue a glicini e a grandi platani potati “a candelabro”. Salendo si trovano grandi tappeti verdi delimitati da siepi di bosso e lauro e nel parco esemplari di lecci, canfore, magnolie e cipressi, oltre a cespugli di azalee e rododendri.
Villa del Balbianello: storia
Villa del Balbianello è un complesso architettonico costruito verso la fine del 1700 per volere del cardinale Angelo Maria Durini, venne edificata sui resti di un convento francescano, di cui resta la facciata dell’antica Chiesa. Ora troviamo: la Villa, la Loggia, la Biblioteca, la Sala dei Primitivi, il Museo delle spedizioni e il magnifico parco-giardino.
Nel corso dei secoli furono diversi i proprietari che hanno avuto la fortuna di godere di tale gioiello. L’ultimo, il conte Guido Monzino, restaurò l’edificio ed il giardino annesso, arricchendo le sale della villa con mobili inglesi e francesi, opere d’arte e cimeli delle sue spedizioni al Polo Nord e all’Everest. Per volontà del conte, alla sua morte, la Villa divenne patrimonio del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano.
Oltre al magnifico giardino la Villa e gli edifici annessi ospitano un ricco patrimonio artistico e storico, grazie alla passione e alle collezioni del conte. La Sala dei Primitivi raccoglie una selezione di pezzi di arte africana, precolombiana e cicladica, acquistati da Monzino nei primi anni Sessanta. Il Museo delle spedizioni accoglie i reperti provenienti da popolazioni diverse: Masai, Giapponesi, Berberi, Tibetani, Argentini, oltre a 300 pezzi donati dagli Inuit. E nel mezzo della sala troviamo anche la slitta utilizzata dal Monzino per la sua spedizione al Polo Nord.
Villa del Balbianello e il Risorgimento italiano
Alla morte del Cardinal Durini, la Villa passò in eredità al nipote Luigi Porro Lambertenghi, attivo patriota liberale antiaustriaco che ospitò a Villa del Balbianello i grandi esponenti del Risorgimento italiano, tra cui Silvio Pellico, Giuseppe Arconati Visconti (senatore del Regno d’Italia), Massimo D’Azeglio con la moglie Luisa Blondel.
Silvio Pellico in una sua lettera scrisse “Benedetto Balbianino! Vi passerei volentieri la mia vita, tanto è romanzesco, poetico, magico questo soggiorno“
Villa del Balbianello set cinematografico
Villa del Balbianello è un gioiello in tutti i sensi: gode di una posizione unica e privilegiata sul lago di Como, tanto da essere stata scelta anche come location per numerosi sceneggiature cinematografiche, tra cui ricordiamo:
- Piccolo mondo antico di Mario Soldati (anni ’40)
- La Certosa di Parma di Christian-Jaque (qualche anno più tardi)
- Jackpot di Mario Orfini (1992)
- Un mese al lago di John Irvin (1995)
- il secondo episodio della saga Star Wars (2002)
- Casinò Royale di Martin Campbell con il fascinoso James Bond.
Video a cura di Giuseppe Sigrisi
Villa Balbianello: orari
Villa del Balbianello e il suo parco sarà aperta al pubblico da l’11 marzo 2023 fino al 7 gennaio 2024.
- Aperto tutti i giorni tranne i lunedì e i mercoledì non festivi dalle 10:00 alle 18:00
- Ultimo ingresso al parco ore 17.00
- Ultimo ingresso in Villa ore 16.00
Da Novembre verrà applicato l’orario ridotto dalle 10.00 alle 17.00
- Ultimo ingresso al parco ore 16.00
- Ultimo ingresso alla villa ore 15.00
Da Dicembre apertura solo nei giorni indicati:
- 1-2-3 Dicembre
- 5-8-9-10 Dicembre
- 12-15-16-17 Dicembre
- 19-22-23 Dicembre
- 26-29-30-31 Dicembre
A Gennaio 2024 aperture solo nei giorni indicati:
- 2-5-6-7 Gennaio
Chiusure speciali:
- Chiusi eccezionalmente il 14 Settembre
- Chiusura anticipata il 21 Ottobre alle ore 15:00
- Chiusi 24- 25 Dicembre
Villa del Balbianello: tariffe
Biglietto solo Parco
Si visita in autonomia senza essere accompagnati da una guida.
- Iscritti FAI e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre : ingresso gratuito
- Intero: € 12
- Ridotto (6-18 anni): € 9
- Studenti fino a 25 anni: € 9
- Residenti comune di Tremezzina: ingresso gratuito
- Famiglia: 35€ (Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 o più bambini (6 – 18 anni).
- Bambini fino ai 5 anni e persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
- Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes : €10
Biglietto Villa e Parco
Gli Interni sono visitabili solamente con Tour guidato della durata di circa 45 minuti.
Al momento della prenotazione sarà possibile prenotare lo slot orario: una volta arrivati alle biglietterie vi sarà indicato l’orario esatto della visita guidata e, il personale alle biglietterie, vi inserirà nel tour (si consiglia di arrivare entro le ore 15:30 – DA NOVEMBRE: entro le ore 14.30).
- Iscritti FAI e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre : € 4
- Intero: € 23
- Ridotto (6-18 anni): € 15
- Studenti fino a 25 anni: € 15
- Residenti comune di Tremezzina: 4€
- Famiglia: 65€ (Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 o più bambini (6 – 18 anni).
- Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
- persone con disabilità e accompagnatore: €4
- Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes: € 16
In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni.
> Acquista il biglietto online
Per maggiori informazioni visita il sito: www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello/
I cani possono entrare?
I cani sono ben accetti in tutti i beni FAI.
Nei giardini al guinzaglio, all’interno solo cani guida o di piccola taglia da tenere in braccio o apposito trasportino.
Come arrivare a Villa Balbianello
- A piedi
È possibile raggiungere la Villa a piedi da Lenno. Si tratta di 1 km di distanza con un tratto in salita, percorribile in 25 minuti circa. - Da lago
È possibile raggiungere la Villa via lago usufruendo dei servizi taxiboat a pagamento dal Lido di Lenno. - In autobus
Da Como a Lenno, autobus di linea SPT C10. Fermata Lenno, poi proseguire a piedi o in taxiboat.
Seguire le indicazioni dalla piazza della Chiesa e dal Lido di Lenno - In treno
Con i treni Trenord, ramo Milano: scendere alla stazione di Como Lago. Per gli orari dei treni consultare il sito Internet Trenord.
Dove dormire nel centro Lago di Como?
Booking.comVilla del Balbianello: dove si trova?
Indirizzo: Via Guido Monzino, 1, 22016 Tremezzo CO
Immagine di copertina: Ph. Roberto Valsecchi
Articolo aggiornato il 2 Marzo 2023 da eccoLecco