Lecco
Villa Manzoni a Lecco
Casa di vacanza per il piccolo Alessandro Manzoni
Oggi museo manzoniano con nuovo percorso museale
Villa Manzoni si trova poco distante dal centro di Lecco, nel rione del Caleotto ed è appartenuta alla famiglia Manzoni dal 1615 fino al 1818, quando lo stesso Alessandro Manzoni la vendette alla famiglia Scola.
Per Alessandro Manzoni la villa è stata la casa dove ha trascorso la sua infanzia e giovinezza, prima di andare a Parigi dalla madre Giulia Beccaria. Proprio da queste stanze poteva ammirare la splendida cornice delle montagne lecchesi e godere del dolce fluire delle acque del fiume Adda e del lago di Como: un territorio che ha ispirato lo scrittore diventando scenario di una delle storie d’amore più conosciuta al mondo, raccontata nei Promessi Sposi.
La villa è costruita attorno a un cortile porticato, presenta una struttura tipicamente neoclassica, con una facciata scandita da modanature in arenaria. Sul lato destra si trova un parco, molto più piccolo dell’originale. Infatti la villa ai tempi era collocata all’interno di una tenuta agricola coltivata a vite e gelsi per l’allevamento dei bachi da seta, importante attività del lecchese a quei tempi.
Dal cortile si accede alla Cappella dell’Assunta, dove è sepolto il padre dello scrittore, Pietro Manzoni. Sull’altare primeggia la pala rappresentante Maria Assunta, opera di Carlo Preda (Milano 1654-1729). Sul lato sinistro della Cappella una porta introduce alla sagrestia, dove un armadio settecentesco conserva ancora paramenti liturgici del XVIII e XIX secolo.
Se si alzano gli occhi a destra si vede una finestra a semicerchio che consentiva di assistere alle liturgie direttamente dalla villa.
Immagine di copertina ©eccoLecco
Villa Manzoni: casa museo
Finalmente Villa Manzoni ritorna a splendere dopo quasi un anno di semi chiusura per i lavori di restauro e valorizzazione dell’edificio.
Il nuovo Museo Manzoniano, consente al visitatore di immergersi nelle stanze che ha vissuto Alessandro Manzoni, tra mobilio originale, oggetti personali, statue, quadri, disegni, cartoline ed immagini.
I Promessi Sposi raccontati in tanti modi diversi e anche grazie alle nuove tecnologie. A noi è piaciuta moltissimo la modalità di fruizione strutturata del film muto di Mario Bonnard del 1922, che conclude la visita alla Villa.
Dalla culla dello scrittore, ai suoi manoscritti, alle raffigurazioni delle scene dei Promessi Sposi ad opera di diversi artisti, agli originali della Ventisettana e Quarantana, l’ultima edizione dei Promessi Sposi illustrata dal Gonin. I Promessi Sposi in versione POP e le locandine dei film.
Davvero questo nuovo percorso museale valorizza la figura di Manzoni e rende il doveroso omaggio allo scrittore che ha reso celebre la città di Lecco in tutto il mondo.
Villa Manzoni è anche Galleria Comunale d’Arte e Biblioteca specializzata
Al secondo piano trova spazio la Galleria Comunale d’Arte, che conserva una selezione di opere facenti parte delle collezioni artistiche dei Musei Civici con quattrocento dipinti e duemila incisioni. Non direttamente aperti al pubblico, ma aperti per la consultazione da parte di studiosi sono: la Biblioteca specializzata, che raccoglie migliaia di volumi e testate di periodici inerenti al territorio lecchese e alla Lombardia; la Sezione Separata d’Archivio costituita da materiale riguardante il territorio lecchese di natura e consistenza molto eterogenea; la Fototeca che conserva 4000 fotografie e cartoline riguardanti il territorio di Lecco, i luoghi manzoniani, la prima e la seconda guerra mondiale, il Prestito Nazionale.
Tutti i musei civici di Lecco appartenenti al Si.M.U.L. sono visitabili comprando il biglietto cumulativo, che raggruppa anche Palazzo delle Paure con l’Osservatorio Alpinistico Lecchese ed il polo museale a Palazzo Belgiojoso.
SCOPRI – VISITA ISTRUZIONE LUOGHI MANZONIANI format eccoLecco
ORGANIZZA – GITA DI GRUPPO LUOGHI MANZONIANI CHIEDI INFO
Villa Manzoni: orari di apertura 2023
- lunedì: chiuso
- martedì: 10 – 14
- da mercoledì a domenica: 10 – 18
Aperture/chiusure straordinarie
- Chiusura di tutti i poli: 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio, 25-26 dicembre
- Apertuta: Lunedì dell’Angelo
Villa Manzoni: tariffe 2023
- intero: € 6,00
- ridotto ordinario: € 4,00
- ridotto speciale: € 2,00
- cumulativo intero* € 8,00
- cumulativo ridotto *: € 6,00
- cumulativo ridotto speciale* € 4,00
- Mostre organizzate dal Si.M.U.L. in collaborazione con Enti/Associazioni: € 2,00*validità 30 giorni dall’emissione
Biglietti singolo ridotto e cumulativo ridotto
- Cittadini residenti nel Comune di Lecco
- Gruppi superiori alle 8 persone
- Minori di 18 anni e over 65 anni
- Studenti universitari in possesso della University Student Card
- Soci delle associazioni convenzionate con il Comune di Lecco in regola con la quota annuale
- Soci FAI e TCI con tessera in corso di validità
- Visitatori dei singoli musei, quando sono solo parzialmente accessibili
- Visitatori in possesso del biglietto “Grandi Mostre” che si svolgono a Palazzo delle Paure sia per il biglietto singolo che per il biglietto cumulativo
- Possessori di Wow Card
Biglietto singolo ridotto speciale
- Ingresso alle mostre organizzate in collaborazione con altri Servizi comunali o associazioni
- Scuole primarie e secondarie di primo grado di Lecco
Biglietto omaggio
- Un accompagnatore ogni quindici persone
- Disabili e loro accompagnatore
- Soci ICOM (International Council of Museum) con tessera in corso di validità
- Minori di età inferiore ai 6 anni
- Partecipati alle attività didattiche organizzate dal Si.M.U.L. o da altri enti, in collaborazione con il Comune di Lecco
- Titolati della Card Abbonamento Musei Lombardia Milano e formula extra in corso di validità
- Inaugurazioni di Mostre e allestimenti o altri eventi particolari
- Giornalisti con tessera di riconoscimento in corso di validità
- Guide turistiche abilitate
Biglietto ridotto
- Ragazzi dai 6 ai 18 anni o Over 65 o Studenti universitari muniti di tessera o Gruppi precostituiti di adulti oltre le 15 persone o Soci FAI e TCI muniti di tessera in corso di validità
Biglietto ridotto speciale
- Visitatori disabili con accompagnatore o Giornalisti con tessera in corso di validità
Dove si trova Villa Manzoni?
Indirizzo: Via don Guanella, 1, Lecco
Dove dormire a Lecco
Booking.comArticolo aggiornato il 23 Marzo 2023 da eccoLecco