Flussi turistici 2016 provincia di Lecco
Trend di crescita promettente
La provincia di Lecco si sta facendo le ossa sotto il punto di vista turistico. I dati in crescita degli arrivi e presenza infondono ottimismo e sono basi dalle quali partire per creare un turismo sistemico di ampio respiro per l’intero territorio.
Vediamo i dati riscontrati nell’anno 2016:
- 560.384 presenze1 / +4,9% rispetto al 2015
- 233.159 arrivi2 / +3,4% rispetto al 2015
- 2,4 giorni3 di permanenza media, in linea con il dato regionale
Si può notare dal grafico sottostante che il trend è positivo e se si considera che il 2015 è stato l’anno dell’Expo nella vicina Milano, l’incremento differenziale positivo dello scorso anno rende ancora più forte e concreto l’apprezzamento del nostro territorio da parte dei turisti.
Dove hanno scelto di soggiornare i turisti?
Gli arrivi nell’anno 2016 fanno registrare un afflusso maggiore nelle strutture alberghiere scelte da oltre 70.000 italiani e da quasi 87.000 stranieri.
Nelle strutture complementari4, invece, i connazionali (circa 31.000) sono più numerosi degli stranieri (26.000).
Altro dato sulla tipologia del soggiorno: l’occupazione nei B&B è bilanciata al 50% tra turisti italiani ed esteri.
- strutture alberghiere
Arrivi: 2015 / 153.382 – 2016 / 157.070 – trend: +2,4%
Presenze: 2015 / 334.725 – 2016 / 351.285 – trend: +4,9%
Turisti italiani: 70.000
Turisti stranieri: 87.000
- strutture complementari
Arrivi: 2015 / 53.016 – 2016 / 56.740 – trend: +7%
Presenze: 2015 / 160.522 – 2016 / 168.859 – trend: +5,2%
Turisti italiani: 31.000
Turisti stranieri: 26.000
- B&B
Arrivi: 2015 / 19.159 – 2016 / 19.349 – trend: +1%
Presenze: 2015 /39.044 – 2016 /40.240 – trend: +3,1%
Turisti italiani: 8.560
Turisti stranieri: 8.560
Turisti residenti in Italia e turisti stranieri
Vediamo da quali regioni italiani e nazioni europee arrivano i turisti desiderosi di scoprire la nostra provincia:
Il flusso dei turisti stranieri rispecchi in linea generale i dati registrati in ambito nazionale dal movimento turistico in Italia 2016.
Vediamo in termini percentuali l’incidenza sul territorio provinciale degli arrivi e delle presenze italiani e stranieri:
Quali zone della provincia di Lecco sono state visitate?
La provincia di Lecco è stata studiata come attrattività turistica considerando 4 diverse aree:
- lago di Como (sponda orientale)
Arrivi: 2015 / 79.006 – 2016 / 88.460 – trend: +11,9% (9.454 arrivi in più)
Presenze: 2015 /230.248 – 2016 /246.241 – trend: +6,9% (15.993 presenze in più)
- montagna
Arrivi: 2015 / 17.556 – 2016 / 19.262 – trend: +9,7% (1.706 arrivi in più)
Presenze: 2015 / 44.063 – 2016 / 43.123 – trend: -2,1% (940 presenze in meno)
- Brianza/affari
Arrivi: 2015 /89.782 – 2016 / 89.362 – trend: -0,5% (420 arrivi in meno)
Presenze: 2015 / 176.294 – 2016 /182.393 – trend: +0,5% (6.099 presenze in più)
- capoluogo: Lecco città
Arrivi: 2015 /39.213 – 2016 / 36.075 – trend: -8% (3.138 arrivi in meno)
Presenze: 2015 / 83.686 – 2016 / 88.627 – trend: +5,9% (4.941 presenze in più)
—
1 presenze: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo considerato
2 arrivi numero di clienti arrivati, distinti per paese estero o regione italiana di residenza, che hanno effettuato il check in nell’esercizio ricettivo nel periodo considerato
3 permanenza media: rapporto tra il numero di presenze e il numero di arrivi registrati nel periodo di riferimento nelle strutture ricettive
4 strutture complementari: campeggi e villaggi turistici, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, agriturismi, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi di montagna
Articolo aggiornato il 14 Luglio 2020 da eccoLecco