Ville e giardini del Lago di Como
Quando dici lago di Como subito ti vengono in mente le sue bellissime ville con giardini botanici davvero unici, ormai conosciute in tutto il mondo.
Il centro lago è sempre in fermento da primavera a settembre:
- Villa Monastero a Varenna
- Villa Melzi a Bellagio
- Villa Carlotta a Tremezzo
- Villa Balbianello a Lenno
sono facilmente raggiungibili con il traghetto e puoi davvero trascorrere delle giornate all’insegna del relax e della bellezza e siamo certe che dirai tante volte “WOW”.
Il Lago di Como e i personaggi famosi
Sarà servito anche George Clooney per dare una eco mondiale più forte, ma già dall’Ottocento il lago di Como era una meta di villeggiatura ambita per l’élite europea e i grandi letterati, artisti e politici, tra i quali ricordiamo Stendhal, Flaubert, Liszt, Mark Twain, Churchill.
Ma tanti tanti anni prima già qualcun altro aveva scoperto e decantato le bellezze di questi posti. Vi state chiedendo – “chi?” – Plinio il Giovane, che ebbe la fortuna di nascere a Como (61 o 62 d.C.), e raccontò nelle sue lettere delle sue due ville sul lago, poi nel XVI secolo Paolo Giovio con la Descriptio Larii Lacus.
Non ci stupiamo affatto possiamo dire, perché il lago di Como per clima e contesto naturalistico è unico ed invidiabile. Si vanno sempre a cercare mete lontane, quando la bellezza l’abbiamo fuori casa e non la conosciamo nemmeno.
Anche per noi ogni giorno è una scoperta e restiamo basite da quanta storia, cultura e architettura ci circonda. Con voi condividiamo le nostre scoperte e se avete qualcosa da farci scoprire scriveteci. Ne saremo felici!
Mah… ripiombiamo sulle nostre ville e i giardini che impreziosiscono come perle il lago di Como. Architetture, giardini all’italiana, all’inglese, ambientazioni: davvero una ricchezza infinita e da scoprire direttamente, perché le sensazioni che si provano sono indescrivibili. Alcune poi sono raggiungibili solo via acqua, quindi l’emozione della navigazione sul lago circondato dalle montagne rende unica la tua giornata.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco
Scopri le ville e i giardini del lago di Como
A pochi km da Chiavenna, in località Prosto di Piuro, sorge uno degli edifici storici più interessanti del rinascimento lombardo: Palazzo Vertemate Franchi.
Villa Olmo a Como tra le pià belle ville storiche del Lago di Como. Parco aperto al pubblico, sede di mostre e convegni. Ha ospitato personaggi illustri.
Villa del Balbianello, patrimonio del FAI, si affaccia elegante sul lago di Como e nel passato ha ospitato esponenti del Risorgimento italiano.
Visita Villa Monastero a Varenna. Scopri orari e tariffe 2020 dei giardini botanici e Casa Museo Biglietto cumulativo con giardini Villa Cipressi.
Villa Cipressi a Varenna: giardino botanico e centro congressi.
Villa Serbelloni: giardino terrazzato sul promontorio di Bellagio. Spettacolare panorama sul lago e le prealpi.
Villa Melzi, simbolo di Bellagio, con i suoi giardini all’inglese, sculture ed ispirazione.
Villa Carlotta a Tremezzo, stupefacente bellezza con le sue sale ricche di capolavori d’arte ed il suo magnifico giardino botanico.
Se sei in Lombardia non puoi perderti le ville e i giardini del lago di Como: esplosione di colori in primavera e panoramici unici. Esperienza indimenticabile da non perdere!