Scopriamo insieme la Brianza

La Brianza possiamo definirla anche la terra dei laghi, infatti proprio in questo spazio tra Lecco, Como e la zona nord di Milano c’è il maggior numero di laghi di tutta la Lombardia, i cosiddetti laghi Briantei.
Il territorio brianzolo non ha confini politici precisi, ma racchiude un’area geografica che interessa le province di Lecco, Como, Monza e Brianza. Possiamo assumere come confini naturali: le valli prealpine a nord, dalla Valle San Martino fino alle valli occidentali del triangolo lariano dove nascono il Lambro e il Seveso, il fiume Adda a est e il canale Villoresi a sud.
La Brianza è una terra ricca sotto diversi aspetti: naturalistico, storico-culturale, religioso, enogastronomico. La Brianza è tutta da scoprire e vivere!

Cosa vedere in Brianza

Leonardo da Vinci ed il traghetto eco-compatibile a Imbersago.

Montevecchia con le sue tre piramidi è terra di vini, di natura con il Parco del Curone e di mistero. In Brianza un paese dalle mille sfaccettature.

Alla scoperta della Brianza tra sentieri e cascine. A pochi km da Lecco e Milano la Brianza rurale di un tempo camminando tra sentieri sterrati e cascine.

Da Lecco a Rivolta d’Adda, un patrimonio naturalistico e di archeologia industriale, sulle tracce di Leonardo da Vinci.

Natura e paesaggi della Brianza in video. Ammira albe e tramonti sulle colline brianzole e sui laghi Briantei. Un video in 4k per scoprire la Brianza.

Partenza: Lago di Sartirana
Tempo: 1 h
Altitudine: 333 m
Dislivello: 0 m
Difficoltà: T

Nel cuore della Brianza il lago di Sartirana offre un turismo lento: riserva naturale protetta dove scoprire la flora e la fauna lacustre e delle palude.

La reggia di Monza, residenza estiva voluta da Maria Teresa d’Austria per il figlio, ha il parco recintato più grande d’Europa. Villa reale, parco e giardini da scoprire per emozionarsi.

Esperienze e tour a Lecco e dintorni

La Brianza in video

Video a cura di koy Loris A