Territory’s evolution in Esino Lario: minerals from Alps and Pre-Alps area, fossils from the Triassic and ethnographic objects.
Il Museo delle Grigne è il museo di Esino Lario e conserva reperti archeologici, una raccolta paleontologica dei fossili del calcare di Esino, minerali, ambientazioni naturalistiche delle fasce climatiche dal lago alla Grigna, una ricca collezione di farfalle italiane, memorie e documenti relativi alla storia e al folclore, oggetti etnografici e la ricostruzione di un “Casel”, la baita tipica dei maggenghi attorno al paese.
Vi sono in particolare fossili del periodo triassico mediano rinvenuti nella conca di Esino Lario, studiati dall’abate Antonio Stoppani e classificati dall’Istituto di Geologia dell’Università di Milano, e una freccia di selce eneolitica rinvenuta nella Rocca di Baiedo, il primo segno della presenza dell’uomo sulle pendici della Grigna.
Il visitatore può percorrere un itinerario ideale lungo la storia e le attività legate alla presenza del ferro in Valsassina e gli eventi che hanno caratterizzato il territorio.
Articolo aggiornato il 14 July 2020 da eccoLecco
Museo delle Grigne Via Montefiori 19 – 23825 Esino Lario – Lecco
