

Capolavoro per Lecco 2022 – Opere Sante
Capolavoro per Lecco 2022 Opere Sante
La vita di San Nicolò raccontata da Beato Angelico
Appuntamento a Palazzo delle Paure il 2 dicembre alle ore 17 per l’inaugurazione Dal 3 dicembre la mostra aperta al primo piano di Palazzo delle Paure fino al 4 marzo 2023
“Opere Sante” è il titolo della IV edizione di Capolavoro per Lecco, organizzata dall’Associazione culturale e dalla Comunità pastorale Madonna del Rosario in collaborazione con il Comune di Lecco.
Protagonista di questa edizione è la figura di San Nicolò, patrono di Lecco, raccontata attraverso l’opera del maestro quattrocentesco Beato Angelico, frate domenicano di umili origini che ebbe due vocazioni nella sua vita: la pittura e la fede religiosa.
La vita di San Nicolò raccontata dal Beato Angelico
San Nicolò, patrono della città, è quest’anno il protagonista dell’evento “Capolavoro per Lecco” e con lui Beato Angelico, il grande maestro della pittura del Quattrocento, che raffigurò il vescovo di Myra in numerose sue opere e ne illustrò la biografia nelle tre tavole che compongono la predella del Polittico Guidalotti.
Realizzato per l’altare della cappella di San Nicola nella basilica di San Domenico a Perugia, il polittico è oggi conservato nella Galleria Nazionale dell’Umbria, ad eccezione di due scomparti della predella che sono invece custoditi nella Pinacoteca Vaticana.
In via straordinaria, grazie alla generosa disponibilità dei Musei Vaticani, questi due preziosi pannelli sono esposti a Palazzo delle Paure, insieme al Messale Gerli 54 della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, manoscritto dalle cui pagine emerge l’opera di raffinato miniatore dell’Angelico, e al contempo documento illustre del collezionismo lombardo novecentesco.
“Capolavoro per Lecco” intende proporre un evento espositivo di grande valore spirituale, artistico e culturale collocato in un contesto “laico” con l’obiettivo di favorire, attraverso l’arte, l’incontro con il Mistero della Salvezza.
Anche quest’anno la divulgazione dei contenuti delle opere è affidata alla visita guidata a cura degli studenti delle scuole superiori del territorio, preparati attraverso un apposito percorso di formazione.
Info tecniche sulla mostra “Opere Sante”
Curatore della mostra è Gerardo de Simone, tra i più importanti studiosi a livello internazionale della figura e dell’opera di Beato Angelico. A sottolineare il valore culturale della mostra, che sarà accompagnata da un prestigioso catalogo, è stato costituito un Comitato scientifico che, vanta significative adesioni. Presieduto da Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani.
L’allestimento della mostra, curato dall’architetto Giorgio Melesi, prevede un percorso diviso in tre parti, la prima di accompagnamento, la seconda di visita alle opere esposte e la terza di approfondimento. Questo percorso sarà ancora una volta guidato dagli studenti delle scuole superiori lecchesi preparati e coordinati dalle docenti di storia dell’arte Susanna De Maron e Laura Polo d’Ambrosio.
Anche quest’anno la mostra riserva una particolare attenzione ai più piccoli, grazie ad un’area dell’esposizione allestita a laboratorio dove i bambini potranno dare espressione alla loro creatività realizzando disegni dedicati a San Nicolò.
> Laboratori per scuole dell’infanzia e primaria – possibilità di prenotazione / segreteria@capolavoroperlecco.it
Capolavoro per Lecco 2022: prezzi
- Biglietto: 2 euro
- Biglietto gratuito
- Un accompagnatore ogni quindici persone;
- Disabili e loro accompagnatore;
- Soci ICOM (International Council of Museum) con tessera in corso di validità;
- Minori di età inferiore ai 6 anni;
- Studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Lecco;
- Gruppi di catechismo;
- Partecipanti alle attività didattiche organizzate dal Si.M.U.L. o da altri enti, in collaborazione con il Comune di Lecco;
- Titolati della Card Abbonamento Musei Lombardia Milano e formula extra in corso di validità;
- Studenti Universitari con University Student Card; Soci FAI e TC;
- Possessori di Wow Card;
- Clienti Trenord;
- Inaugurazioni di Mostre e allestimenti o altri eventi particolari;
- Giornalisti con tessera di riconoscimento in corso di validità
Palazzo delle Paure / orari di apertura Capolavoro 2022
- lunedì / chiuso
- martedì: 10:00 – 14:00
- mercoledì, venerdì, sabato e domenica: 10:00 – 18:00
- giovedì: 10:00 – 21:00
Aperture straordinarie:
- lunedì 5 dicembre: 14:00 – 18:00
- martedì 6 dicembre: 10:00 – 20:00
- lunedì 26 dicembre: 14:00 – 18:00
- domenica 1 gennaio: 14:00 – 18:00
Visite
Tutte le visite sono guidate. | Ogni visita dura circa 45 minuti.
Prenotazioni per gruppi e scuole
Indicare giorno, orario e partecipanti.
segreteria@capolavoroperlecco.it
Laboratori per scuole primarie e dell’infanzia
Possibilità di prenotazione
segreteria@capolavoroperlecco.it
Eventi straordinari
- Mercoledì 30 novembre 2022 – ore 21.00 – Sala Conferenze Palazzo delle Paure – Lecco
Michele Bacci, Ordinario di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Friburgo, presenterà Mille volti di san Nicola: storia e trasformazioni di un santo universale. - Sabato 3 dicembre 2022 – ore 17.00 – Sala Conferenze Palazzo delle Paure – Lecco
Il professor Gerardo de Simone, curatore della mostra, terrà l’approfondimento Il beato pittore e il grande taumaturgo. Fra Giovanni Angelico, San Nicolò e il polittico di Perugia.
Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria@capolavoroperlecco.it
o consultare il sito ufficiale: www.capolavoroperlecco.it
- Questo evento è passato.
Dettagli
- Inizio:
- 3 Dicembre 2022
- Fine:
- Marzo 4
- Prezzo:
- €2
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Natale
- Sito web:
- https://www.capolavoroperlecco.it/
Luogo
- Palazzo delle Paure
- Piazza XX Settembre 22
Lecco, 23900 + Google Maps