
Carlo Mauri, nato in salita
A Palazzo delle Paure la mostra dedicata a Carlo Mauri, realizzata in occasione dei quarant’anni dalla sua scomparsa.
Mostra prorogata fino al 8 gennaio 2023
L’allestimento della mostra dedicata a Carlo Mauri si trova spazio nel Polo della Montagna, al 3° piano di Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre.
Ideata dal servizio cultura e grandi eventi del Comune di Lecco e curata da Francesca Mauri e Paolo Vallara, la mostra si inserisce nella rassegna “Lecco Ama la Montagna” e sarà visitabile fino al 8 gennaio 2023.
Il tema dell’esplorazione diventa occasione per raccontare, oltre che l’esploratore e lo scalatore, l’uomo stesso, le sue sfide, le avventure, ma anche le disavventure.
Tra le esperienze più significative ci fu la partecipazione, tra il 1969 e il 1970 alla spedizione dell’antropologo norvegese Thor Heyerdahl nell’oceano Atlantico, a bordo dell’imbarcazione RA, realizzata in giunco. In questa occasione conobbe il medico russo Yuri Aleksandrovich Senkevich, che lo avvicinò alla rivoluzionaria tecnica di chirurgia ortopedica del collega Gavril Abramovič Ilizarov, che gli consentì la piena ripresa della funzione deambulatoria; fu la lungimiranza dello stesso Mauri a portare in Italia la scuola di pensiero del medico sovietico.
In piazza XX Settembre, ad annunciare la mostra, l’opera dell’artista Jetmir Pjeternikaj, che rappresenta l’apparato dell’ortopedico russo Ilizarov, una struttura alta 3,5 m, con un peso complessivo di circa 400 kg, realizzata proprio in occasione dell’esposizione promossa dal Comune di Lecco dedicata a Carlo Mauri.
Orari
- martedì dalle 10 alle 14
- da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18.
- Questo evento è passato.
Dettagli
- Inizio:
- 31 Maggio 2022
- Fine:
- Gennaio 8
- Categoria Evento:
- Mostre
Luogo
- Palazzo delle Paure
- Piazza XX Settembre 22
Lecco, 23900 + Google Maps