
Scopriamo insieme il fiume Adda
Il fiume Adda è protagonista di questo territorio. Nasce nelle Alpi retiche, attraversa la Valtellina ed entra come immissario nel lago di Como per poi uscirne a Lecco come emissario formando i lago di Olginate. Prosegue con dolcezza il suo cammino affiancato dalla strada Alzaia, percorribile fino a Milano, sempre battuta a piedi e in bicicletta, in quanto offre uno spaccato paesaggistico spettacolare ed unico.
Il nuovo percorso ciclopedonale di macro-area che coinvolge Lecco ed i comuni limitrofi consente di vivere il fiume ed il Parco Adda Nord, con la sua ricca flora e fauna in completo relax secondo i propri gusti.
nota – L’Adda è protagonista anche nel romanzo “I Promessi Sposi“: indimenticabile il brano “Addio monti sorgenti dalle acque...” che anima il travaglio di Lucia, costretta a lasciare Lecco e Renzo per fuggire da Don Rodrigo. Ancor di più si può capire l’aspetto struggente se si ripercorre l’episodio trovandosi sulla sponda malgratese dell’Adda, avendo di fronte Pescarenico e lo scenario delle montagne lecchesi.
Cosa vedere sull'Adda
Diga di Olginate: regola il flusso del fiume Adda ed il livello del lago di Como. Costruita nel 1940, importante opera del bacino dell’Adda.
Sito Unesco in Lombardia – Il villaggio operaio ideale, ecco Crespi d’Adda. Una visione moderna della città ideale che ruota attorno alla vita della fabbrica e della famiglia.
A sud di Lecco il fiume Adda si allarga dando vita al lago di Garlate. Suggestivo e di grande fascino il percorso lungo la ciclopedonale.
Il Santuario Madonna della Rocchetta a Paderno d’Adda, tappa del cammino di sant’Agostino, eretto sopra un castrum romano ha secoli di storia alle spalle.
Sulle rive dell’Adda a Calolziocorte il Monastero del Lavello è meta del percorso turistico internazionale “Cloister Route”
Da Lecco a Rivolta d’Adda, un patrimonio naturalistico e di archeologia industriale, sulle tracce di Leonardo da Vinci.
Partenza: Lecco
Tipologia: ciclo-pedonale
Lunghezza: 49,2 Km
Difficoltà: facile
Partenza: Lecco
Tipologia: ciclo-pedonale
Lunghezza: 20 Km
Difficoltà: facile
Alla fine dell’Ottocento a Cornate d’Adda la centrale Bertini ha rivoluzionato i tram a Milano sostituendo i cavalli con l’energia elettrica.
Dai Celti ai Visconti, passando dalla regina Teodolinda e il Barbarossa. Ecco Trezzo: storia, cultura ed un’imponente centrale idroelettrica.
Maestosa si specchia nelle acque dell’Adda a Trezzo. Ecco la centrale idroelettrica Taccani.
Immersi nel Parco Adda Nord, lungo l’Adda da Brivio, con la sua palude sito di interesse comunitario, arriviamo ad Imbersago.