Guida turistica di Lecco e provincia
/
Contatti | Newsletter
  • Italiano flagItaliano
    • English flagEnglish
eccoLecco eccoLecco eccoLecco eccoLecco
Menu
  • Lecco
    • Lecco: la città
    • Lecco: il lago
    • Lecco: le montagne
    • Lecco: la natura
    • Itinerario in 6 ore
    • Itinerario in 24 ore
    • Itinerario Lecco fortificata
    • 10 cose da vedere
    • La storia di Lecco
    • Lecco e i suoi rioni
  • Lago di Como
  • I Promessi Sposi
    • Alessandro Manzoni vita e opere
    • I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
    • Romanzo
    • Avvenimenti nei Promessi Sposi
    • I personaggi dei Promessi Sposi
    • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
    • I Promessi Sposi al cinema e in TV
    • Luoghi manzoniani a Lecco
    • Mappa dei luoghi manzoniani manzoniani a Lecco
    • Speciale Visite d’istruzione
  • I Promessi Sposi
    • IL ROMANZO
      • Alessandro Manzoni
      • Romanzo
      • Avvenimenti
      • I personaggi
      • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
      • I Promessi Sposi al cinema e in TV
    • I LUOGHI
      • Luoghi manzoniani
      • Itinerari manzoniani – Mappa
      • Speciale visite d’istruzione
  • In Lombardia
    • Lecco in Lombardia
    • Località
    • Brianza
    • Valsassina
    • Adda
    • Siti Unesco in Lombardia
  • Cosa fare e vedere a Lecco e dintorni
    • ARTE E CULTURA
      • Ville e palazzi
      • Chiese e Basiliche
      • Castelli e fortezze
      • Musei e gallerie
    • NATURA E PAESAGGI
      • Laghi e fiumi
      • Parchi
      • Montagne
    • ATTIVITÀ SPORT E TEMPO LIBERO
      • Escursionismo e trekking
      • Cicloturismo
      • Spiagge e lidi
      • Arrampicata
      • Sport estivi
      • Sport invernali
      • Mappa dei rifugi
      • Cosa fare con i bambini
      • Video di Lecco e dintorni
    • ENOGASTRONOMIA
      • Le ricette
      • Prodotti Locali
  • Cosa fare e vedere
    • LECCO CITTÀ
      • Lecco centro
      • Mappa di Lecco
      • La storia di Lecco
      • Lecco e i suoi rioni
      • Lecchesi DOC
      • Gemellaggi
    • ARTE E CULTURA
      • Chiese e Basiliche
      • Ville e palazzi
      • Castelli e fortezze
      • Musei e gallerie
    • NATURA E PAESAGGI
      • Laghi e fiumi
      • Montagne
      • Parchi
    • ATTIVITÀ
      • Escursionismo
      • Cicloturismo
      • Spiagge e lidi
      • Arrampicata
      • Sci
      • Sport estivi
      • Tempo libero
    • ENOGASTRONOMIA
      • Le ricette
      • Prodotti Locali
    • CONTENUTI EXTRA
      • Mappa dei rifugi
      • Video
      • Con i bambini
  • Pacchetti e Tour
    • Esperienze & Tour
    • Gite di gruppo
    • Gite scolastiche
    • Team building
  • Ospitalità
  • Enogastronomia
    • Prodotti Locali
    • Le ricette
    • Video ricette tipiche lombarde
  • Eventi
  • Info
    • Arrivare a Lecco
    • Mappa di Lecco
    • Dove parcheggiare
    • Info trasporti pubblici
    • Numeri utili
    • Attracchi del lago di Como
    • Aree camper
  • Blog
  • Contatti
Pirandello Umorismo Don Abbondio

Don Abbondio visto da Luigi Pirandello nel saggio L’Umorismo 

Alessandro Manzoni e Luigi Pirandello: due grandi della letteratura italiana che si “incontrano”.
Lo scrittore siciliano, che vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1934 “per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale”, nel saggio L’Umorismo ci presenta Don Abbondio, il curato dei Promessi Sposi sotto il suo aspetto umoristico.
Ma prima di leggere cosa scrive Pirandello, facciamo un breve cappello introduttivo al saggio per spiegare cosa intende lo scrittore con la parola “umorismo”.

Il saggio di Pirandello: L’Umorismo

Il saggio L’Umorismo, scritto nel 1908 ed ampliato nel 1920 per rispondere alle accuse mosse da Benedetto Croce che aveva respinto le tesi pirandelliane, è il più importante tra quelli pubblicati da Pirandello perché rappresenta un vero trattato di poetica e costituisce anche una chiave di lettura delle sue opere.

Lo scrittore distingue il “comico” dall'”umorismo” e fa un esempio: immagina una vecchia signora imbellettata, coi capelli unti e tinti, che vuole imitare una giovinetta.
La prima reazione che scatena è il riso: lo spettatore comprende che lo spettacolo offerto dalla signora è l’esatto contrario della realtà. Questo aspetto viene definito da Pirandello come “comico”, ovvero la “percezione del contrario”. “Ma se ora interviene in me la riflessione e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse nessun piacere a pararsi così come un pappagallo, ma che forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente s’inganna che, parata così, nascondendo le sue rughe e la sua canizie, riesca a trattenere a sé l’amore del marito molto più giovane di lei, con che io non posso più riderne come prima, perché appunto la riflessione lavorando in me, mi ha fatto andare oltre a quel primo avvertimento, o piuttosto più addentro: da quel primo avvertimento del contrario mi ha fatto passare a questo sentimento del contrario“.

Ecco che Pirandello ci spinge verso un atteggiamento più analitico della realtà, che si presenta sempre sotto forma di due aspetti: uno esteriore e superficiale, dominato dal gusto e dalle mode, mentre l’altro è sofferto interiormente, ambiguo e fluttuante tra chi desidera mettere a nudo i vizi altrui e nascondere i propri ed il coraggio esistenziale di una disperata ricerca della verità.
Un rapporto continuo tra l’essere ed il sembrare.

SCOPRI – VISITA ISTRUZIONE LUOGHI MANZONIANI format eccoLecco

Don Abbondio è un coniglio

Leggiamo direttamente come Pirandello parla di Don Abbondio nel suo saggio.

Bisogna pure ascoltare, signori miei, le ragioni del coniglio!
(…) Ora, io non nego, don Abbondio è un coniglio. Ma noi sappiamo che Don Rodrigo, se minacciava, non minacciava invano, sappiamo che pur di spuntare l’impegno egli era veramente capace di tutto; sappiamo che tempi eran quelli, e possiamo benissimo immaginare che a don Abbondio, se avesse sposato Renzo e Lucia, una schioppettata non gliel’avrebbe di certo levata nessuno, e che forse Lucia, sposa soltanto di nome, sarebbe stata rapita, uscendo dalla chiesa, e Renzo anch’egli ucciso. A che giovano l’intervento, il suggerimento di Fra Cristoforo? Non è rapita Lucia dal monastero di Monza? C’è la lega dei birboni, come dice Renzo. Per scioglier quella matassa ci vuol la mano di Dio; non per modo di dire, la mano di Dio propriamente. Che poteva fare un povero prete?
Pauroso, sissignori, don Abbondio; e il De Sanctis ha dettato alcune pagine meravigliose esaminando il sentimento della paura nel povero curato; ma non ha tenuto conto di questo, perbacco: che il pauroso è ridicolo, è comico, quando si crea rischi e pericoli immaginarii: ma quando un pauroso ha veramente ragione d’aver paura, quando vediamo preso, impigliato in un contrasto terribile, uno che per natura e per sistema vuole scansar tutti i contrasti, anche i più lievi, e che in quel contrasto terribile per suo dovere sacrosanto dovrebbe starci, questo pauroso non è più comico soltanto. Per quella situazione non basta neanche un eroe come Fra Cristoforo, che va ad affrontare il nemico nel suo stesso palazzotto! Don Abbondio non ha il coraggio del proprio dovere; ma questo dovere, dalla nequizia altrui, è reso difficilissimo, e però quel coraggio è tutt’altro che facile; per compierlo ci vorrebbe un eroe. Al posto d’un eroe troviamo don Abbondio. Noi non possiamo, se non astrattamente, sdegnarci di lui, cioè se in astratto consideriamo il ministero del sacerdote. Avremmo certamente ammirato un sacerdote eroe che, al posto di don Abbondio, non avesse tenuto conto della minaccia e del pericolo e avesse adempiuto il dovere del suo ministero. Ma non possiamo non compatire don Abbondio, che non è l’eroe che ci sarebbe voluto al suo posto, che non solo non ha il grandissimo coraggio che ci voleva; ma non ne ha né punto né poco; e il coraggio, uno non se lo può dare!
Un osservatore superficiale terrà conto del riso che nasce dalla comicità esteriore degli atti, dei gesti, delle frasi reticenti ecc. di don Abbondio, e lo chiamerà ridicolo senz’altro, o una figura semplicemente comica. Ma chi non si contenta di queste superficialità e sa veder più a fondo, sente che il riso qui scaturisce da ben altro, e non è soltanto quello della comicità.
Don Abbondio è quel che si trova in luogo di quello che ci sarebbe voluto. Ma il poeta non si sdegna di questa realtà che trova, perché, pur avendo, come abbiamo detto, un ideale altissimo della missione del sacerdote su la terra, ha pure in sé la riflessione che gli suggerisce che quest’ideale non si incarna se non per rarissima eccezione, e però lo obbliga a limitare quell’ideale, come osserva il De Sanctis. Ma questa limitazione dell’ideale che cos’è? è l’effetto appunto della riflessione che, esercitandosi su quest’ideale, ha suggerito al poeta il sentimento del contrario. E don Abbondio è appunto questo sentimento del contrario oggettivato e vivente; e però non è comico soltanto, ma schiettamente e profondamente umoristico.
Bonarietà? Simpatica indulgenza? Andiamo adagio: lasciamo star codeste considerazioni, che sono in fondo estranee e superficiali, e che, a volerle approfondire, c’è il rischio che ci facciano anche qui scoprire il contrario. Vogliamo vederlo? Sì, ha compatimento il Manzoni per questo pover’uomo di don Abbondio; ma è un compatimento, signori miei, che nello stesso tempo ne fa strazio, necessariamente. Infatti, solo a patto di riderne e di far rider di lui, egli può compatirlo e farlo compatire, commiserarlo e farlo commiserare. Ma, ridendo di lui e compatendolo nello stesso tempo, il poeta viene anche a ridere amaramente di questa povera natura umana inferma di tante debolezze; e quanto più le considerazioni pietose si stringono a proteggere il povero curato, tanto più attorno a lui s’allarga il discredito del valore umano. Il poeta, in somma, ci induce ad aver compatimento del povero curato, facendoci riconoscere che è pur umano, di tutti noi, quel che costui sente e prova, a passarci bene la mano su la coscienza. E che ne segue? Ne segue che se, per sua stessa virtù, questo particolare divien generale, se questo sentimento misto di riso o di pianto, quanto più si stringe e determina in don Abbondio, tanto più si allarga e quasi vapora in una tristezza infinita, ne segue, dicevamo, che a voler considerare da questo lato la rappresentazione del curato manzoniano, noi non sappiamo più riderne. Quella pietà, in fondo, è spietata: la simpatica indulgenza non è così bonaria come sembra a tutta prima.
Gran cosa come si vede, avere un ideale – religioso, come il Manzoni; cavalleresco, come il Cervantes – per vederselo poi ridurre dalla riflessioni in don Abbondio e in Don Quijote! Il Manzoni se ne consola, creando accanto al curato di villaggio Fra Cristoforo e il Cardinal Borromeo; ma è pur vero che, essendo egli sopra tutto umorista, la creatura sua più viva è quell’altra, quella cioè in cui il sentimento del contrario s’è incarnato. Il Cervantes non può consolarsi in alcun modo perché, nella carcere della Mancha, con Don Quijote – come egli stesso dice – genera qualcuno che gli somiglia.

Tratto da: L’Umorismo, Luigi Pirandello (Lanciano, Carabba, 1908) – Cfr. la 2a edizione aumentata del 1920 in Saggi, Luigi Pirandello, a.c. di Manlio Lo Vecchio Musti, Milano, Mondadori, 1973, pp. 143-45.

Per approfondire consigliamo

Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco

I Promessi Sposi romanzo / Tags: Alessandro Manzoni, Itinerari manzoniani, Promessi Sposi

Articoli correlati

Monaca di Monza
Leggi tutto
Gertrude: la Monaca di Monza
Quel ramo del lago di Como
Leggi tutto
Lecco: quel ramo del lago di Como
Azzeccagarbugli - I promessi Sposi
Leggi tutto
Azzeccagarbugli
I Promessi Sposi in 10 minuti con gli Oblivion
  • Successivo
  • Precedente
gite scolastiche Lecco
Gite di gruppo Lago di Como

I Promessi Sposi

  • Alessandro Manzoni
  • Il romanzo dei Promessi Sposi
  • I Promessi Sposi – Riassunto capitoli
  • Avvenimenti nei Promessi Sposi
  • I personaggi dei Promessi Sposi
  • I Promessi Sposi al cinema e in TV
  • Luoghi manzoniani a Lecco
  • Mappa dei luoghi manzoniani
  • Museo Manzoniano
  • Visite d’istruzione ai luoghi manzoniani

Libri consigliati

Logo ecco Lecco

LECCO: discovering “That branch of the Lake of Como"

E-mail: info@eccolecco.it

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Amici di eccoLecco
  • Promuovi la tua attività
  • Proponi la tua gita
Iscrizione Newsletter

In qualsiasi momento potrai cancellare la tua iscrizione seguendo la procedura automatica che troverai all’interno della newsletter.

Contattaci anche su

Chi siamo

L’amore per Lecco, l’amicizia e le competenze complementari ci uniscono in questo progetto con l’intento di far conoscere il nostro territorio e quanto offre al mondo intero.

Leggi tutto

Sponsor

Se vuoi investire nella tua città e al contempo promuovere la tua attività contattaci. Se hai un progetto da sottoporci, scrivici.
eccoLecco è sempre in movimento e in costante crescita.

Leggi tutto

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
© eccoLecco. Tutti i diritti riservati.
Vietata la copia e la distribuzione di testi ed immagini, la cui proprietà resta esclusiva dell'autore quando espressamente indicato.
Dove mancante è da intendersi di proprietà di eccoLecco.
ECCOLECCO - © 2023 di Maria Sacchi P.IVA 03140560131 e Sonia Pozzi P.IVA 03692960135

Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Clicca su PREFERENZE per fornire un consenso controllato.
PreferenzeAccetta tutto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie, tuttavia, la disattivazione potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
ak_bmsc2 hoursThis cookie is used by Akamai to optimize site security by distinguishing between humans and bots
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_gat_gtag_UA_60505899_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_ga_3V851R49GR2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
awpv158402 daysNo description
awpv94252 daysNo description
awpv96431 dayNo description
b10 yearsNo description
bkng5 yearsThe cookie is set by Booking.com. The exact purpose of the cookie is not known yet.
bkng_frontend_sese_exp1 monthNo description
cookielawinfo-checkbox-advertisement-en1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-analisi1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-pubblicita1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description
li_gc2 yearsNo description
PI1 yearNo description
s30 minutesNo description
UI1 yearNo description available.
_gpn_i10 yearsNo description available.
_pxenfnbl14 daysNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo