Lago di Lecco: quel ramo del lago di Como

Il lago di Lecco è quel ramo del lago di Como, così magnificamente descritto da Alessandro Manzoni nel romanzo per eccellenza della letteratura italiana: I Promessi Sposi.
Per noi, che qui siamo nate e cresciute, è il nostro lago ed è il lago di Lecco: il ramo orientale del lago di Como.
Lecco gode di un contesto naturale unico: incorniciata da due catene non interrotte di monti, le Prealpi Orobie. Montagne lecchesi che offrono tantissime opportunità di trekking con sentieri di diversa difficoltà.

Il lago di Lecco è uno specchio d’acqua che riflette i colori e i paesaggi di questo ricco territorio, bello da vivere in ogni momento dell’anno.
Cosa fai quando sei a Lecco? Sicuramente cammini sul suo lungolago e incontri diversi punti di interesse. Scopri quali: visita Lecco a piedi in 6 ore.
Su questo lago si affacciava il borgo fortificato di Lecco voluto da Azzone Visconti di cui oggi restano alcune tracce nel centro storico, tra le quali il ponte omonimo proprio nel punto in cui il lago di Lecco riprende ad essere il fiume Adda.

Un modo diverso e unico per poter ammirare le bellezze naturali ed architettoniche che costellano il lago di Como e si fondono in questa splendida cornice è staccarsi dalla riva e vivere il lago. Diversi i modi per farlo: utilizzare il sistema di navigazione con battelli e traghetti, noleggiare un’imbarcazione presso i centri noleggio di motoscafi, che si trovano in tante località del lago.
Per gli sportivi ci sono tante possibilità di svago e divertimento: vela, sci nautico, canoa e canottaggio, immersioni, surf e kitesurf.
Le occasioni non mancano per godere il lago secondo il proprio piacere.
Per chi vuole rilassarsi a riva: tante spiagge e lidi per godersi momenti di relax in uno scenario unico ed indimenticabile.