Lecco
Un gioiello in mezzo all’Adda: ecco l’Isola Viscontea a Lecco
L’Isola Viscontea a Lecco è un gioiello che si trova subito dopo il ponte Azzone Visconti, chiamato dai lecchesi “Ponte Vecchio”. Il ponte, che porta il nome del suo realizzatore, fu costruito per migliorare i collegamenti veloci da Milano verso Lecco e la Valsassina. Quest’ultima era diventata l’unica terra fornitrice di metalli grezzi nel Granducato di Milano. Il ferro Lecchese infatti veniva utilizzato per produrre armi ed armature.
La storia dell’isola Viscontea, sebbene incerta, è legata a quella del ponte vicino. Si pensa che l’isola si sia formata col materiale di riporto durante i lavori di allargamento dell’argine dell’Adda per facilitarne il flusso, su pressioni di Como, che lamentava continue esondazioni, a seguito della costruzione del Ponte.
Si può quindi far risalire la sua origine al XV secolo. Originariamente aveva funzione militare rappresentando un fortino di difesa. Sullo spigolo meridionale vi è un edificio, che è stata abitazione privata fino agli anni ’60, mentre il resto del suo territorio è un giardino alberato.
Immagine di copertina: Dario Rapisarda
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco