Una giornata o un weekend a Lecco. Ecco le cose assolutamente da vedere, che caratterizzano la città di Lecco.
10 cose da vedere assolutamente se sei a Lecco
I nostri posti del cuore, senza fare una classifica
Lecco si sta facendo conoscere come meta turistica del lago di Como.
La sua storia di Lecco legata al ferro, all’industria, alla meccanica, sta aprendo le porte ad una località che incarna un paesaggio davvero unico.
Lecco vanta un contesto naturale unico: acqua e roccia si uniscono in un binomio imprescindibile che ci regala una città da scoprire così come è, per quello che da raccontare.
Siamo certe che ogni visitatore, ogni cittadino troverà degli aspetti particolari che lo cattureranno, immagini ed elementi che assocerà nella sua memoria a Lecco.
Noi qui vogliamo indicarvi 10 cose che assolutamente si devono vedere a Lecco:
- lungolago di Lecco, dalla località Pradello (Orsa Maggiore) a Rivabella per arrivare fino a Vercurago
- campanile basilica di San Nicolò
- Lecco medievale: Ponte Azzone, Vallo delle mura e Torre Viscontea
- Palazzo delle Paure e Osservatorio Alpinistico
- Santuario della Nostra Signora della Vittoria
- Villa Manzoni e Museo Manzoniano
- Palazzo Belgiojoso
- Pescarenico
- ciclabile dei laghi di Garlate ed Olginate
- attività all’aria aperta: escursione sul San Martino, sul Monte Barro o ai Piani d’Erna
Ve le elenchiamo e vi diciamo perché secondo noi meritano una visita!
La decima sceglietela voi tra le nostre proposte: lì potete ammirare il panorama su Lecco e il Lago di Como.
Benvenuti a Lecco!
Immagine di copertina © Roberto Valsecchi
Ecco cosa visitare a Lecco
Lungolago di Lecco
Se può sembrare scontato che una città che si affaccia su un lago abbia un lungolago dove passeggiare, non così scontato è il fatto che il lungolago sia anche bello. Il nostro lo è!
Scopri di più sul lungolago di Lecco
Campanile Basilica di San Nicolò
96 metri di altezza, tanti quanti il Big Ben di Londra.
Un campanile eretto su un torrione del Cinquecento, facente parte delle mura del borgo fortificato di Lecco in epoca medievale.
DA NON PERDERE una visita per ammirare uno stupendo panorama sul lago e tutto intorno.
Scopri di più sul campanile della Basilica San Nicolò
Ponte Azzone Visconti o Ponte Vecchio
Ha quasi 700 anni alle spalle questo ponte, chiamato dai lecchesi Ponte Vecchio, proprio perché è il primo ponte costruito in città.
Voluto da Azzone Visconti, duca di Milano, nel punto “in cui il lago cessa e l’Adda ricomincia” (I Promessi Sposi), per controllare la via di comunicazione lungo l’Adda da Milano verso la Valtellina e l’Oltralpe.
Scopri di più sul ponte Azzone Visconti
Scopri di più sulla Torre Viscontea
Scopri di più sul Vallo delle mura
Palazzo delle Paure ed Osservatorio Alpinistico Lecchese
Direttamente nella centralissima piazza XX Settembre, un polo museale che racchiude l’arte contemporanea locale ed internazionale all’Osservatorio Alpinistico Lecchese, che ci racconta la storia delle grandi imprese dei Ragni di Lecco di ieri e di oggi.
Scopri di più su Palazzo delle Paure
Scopri di più sull’Osservatorio Alpinistico Lecchese
Santuario Nostra Signora della Vittoria
Un significato particolare per la città e per i lecchesi: ricordare i caduti della Grande Guerra. Una caratteristica che ce lo ricorda ogni giorno. Una chiesa che ospita al suo interno pregevoli opere d’arte e la cripta con i militi caduti.
Scopri di più sul Santuario Nostra Signora della Vittoria
Villa Manzoni e Museo Manzoniano
Lecco è la città dei Promessi Sposi. Scopri le sale dove Alessandro Manzoni ha trascorso il periodo estivo della sua infanzia e giovinezza.
Inaugurato in ottobre 2019 il nuovo percorso museale.
Villa e Casa Museo al piano inferiore e la Galleria d’Arte al piano superiore.
Scopri di più su Villa Manzoni / Scopri di più sul Museo Manzoniano
Palazzo Belgiojoso
Un polo museale a pochi minuti dal centro città. In un palazzo di fine Settecento visita ben 3 musei: il museo Archeologico, di Scienze Naturali e Storico. Amante dell’astronomia, qui c’è anche il Planetario e un bel parco dove i bambini possono giocare.
Scopri di più sul polo museale di Palazzo Belgiojoso / Scopri di più sul Planetario
Pescarenico
Pescarenico ci affascina sempre. Il tempo passa, il suo appeal resta. Il borgo di pescatori descritto nei Promessi Sposi merita davvero di essere scoperto camminando nei suoi vicoli, così come essere ammirato sull’altra sponda del fiume Adda, facilmente raggiungibile a piedi attraversando il ponte Azzone Visconti.
Scopri di più su Pescarenico
Ciclabile ad anello da Lecco a Olginate e Calolzio
DA NON PERDERE la ciclo-pedonale che da Lecco ci porta lungo l’Adda verso Garlate ed Olginate, per poi risalire da Calolzio e Vercurago. Turismo lento per scoprire tanti punti di interesse e godersi anche un po’ di relax. Non hai la bici? Nessun problema, prenotala con noi!
Scopri la ciclo-pedonale dei laghi di Garlate ed Olginate
La decima? Sceglila tu tra queste 3 proposte.
Qui si vede Lecco dall’alto!
Piani d’Erna
Saliamo un pò per vedere Lecco dall’alto. Dai Piani d’Erna puoi goderti davvero un bel panorama sulla città e sul lago, oltre che fare una passeggiata nel verde o rilassarti all’ombra. Ai piedi del Monte Resegone, una proposta comodamente fattibile con la funivia.
Scopri di più sui Piani d’Erna
San Martino
Dalla montagna che sembra cadere a strapiombo sul lago si può godere davvero di un panorama su Lecco che spinge il nostro sguardo verso sud fino all’orizzonte. Dal lago di Lecco, seguiamo l’Adda che esce per bagnare la Brianza, giù giù fino a Milano.
Scopri il sentiero per la Cappelletta del San Martino
Monte Barro
Cambiamo prospettiva e ci portiamo di fronte a Lecco. Andiamo sul Monte Barro, la montagna con un altissimo livello di biodiversità. Rigorosamente a piedi: diversi i sentieri in base alla vostra voglia di camminare ed allenamento.
Scopri il sentiero per andare in vetta al Monte Barro
Dove dormire a Lecco / Scopri le strutture
Booking.comVivi e scopri Lecco / guide turistiche
Articolo aggiornato il 27 Giugno 2022 da eccoLecco