Articolo aggiornato il 24 Giugno 2020 da eccoLecco
Lecco
6 ore
per tutti
a piedi
Visitare Lecco in 6 ore
Alla scoperta del centro storico e del lago di Lecco
Itinerario turistico a Lecco centro
Se sei a Lecco e non vuoi perderti l’anima della città, ti suggeriamo un itinerario che ti porta alla scoperta dei suoi tratti più caratteristici, ripercorrendo la sua cultura e le cose da non perdere.
Ci sposteremo in centro città comodamente a piedi, passeggiando dal lungolago di “quel ramo del lago di Como“, reso famoso da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, alle vie del centro storico, una volta borgo fortificato della Lecco medievale, della quale restano visibili alcuni tratti: il Vallo delle Mura, la Torre Viscontea e il torrione dove è stato costruito il campanile della Basilica.
Il centro storico di Lecco si estende parallelamente alla riva del lago offrendo architetture dal sapore ottocentesco, ben visibile nel porticato che caratterizza piazza XX Settembre e in alcuni palazzi del centro. Proprio in questa piazza centralissima troviamo Palazzo delle Paure, polo museale che ospita la Galleria d’Arte e l’Osservatorio Alpinistico Lecchese, museo tecnologico ed interattivo che racconta la storia dell’alpinismo lecchese e delle figure che lo hanno reso famoso a livello mondiale, partendo dalle imprese dei maglioni rossi dei Ragni di Lecco.
Dalle piazze centrali si diramano vie e viuzze del centro caratterizzate dalla presenza di negozi di moda e di residenze familiari. Ad aprire e chiudere il centro storico due piazze che contraddistinguono Lecco in maniera diversa: piazza Manzoni con il monumento all’illustre letterato e piazza Cermenati con il monumento a Mario Cermenati, fondatore dei Musei Civici di Lecco. Contigua a piazza XX Settembre, troviamo piazza Garibaldi dove sorge il Teatro della Società, emblema dello stile neoclassico, opera di Giuseppe Bovara, architetto lecchese.
Sicuramente vi salterà subito all’occhio l’imponente torre campanaria della Basilica di San Nicolò, che svetta su Lecco con i suoi 96 metri di altezza. Il campanile, anche detto Matitone, per la sua inconfondibile forma, è visitabile su prenotazione in alcuni giorni del mese.
Al Santo Patrono Lecco ha dedicato anche una statua dorata, che si trova a Punta Maddalena, il punto più esposto della costa lecchese. E proprio di fronte, nella grande esedra che ha come sfondo il Resegone, troviamo il monumento ad Antonio Stoppani, padre della geologia e paleontologia italiana.
Sicuramente da non perdere la visita alla Basilica cittadina e al Santuario della Nostra Signora della Vittoria, che si trovano agli estremi opposti del centro storico di Lecco.
Vi proponiamo un itinerario turistico, che può ovviamente essere modificato in base alle vostre esigenze. In ogni caso… benvenuti a Lecco: una città da scoprire e amare!
Dove dormire a Lecco
Esperienze & Tours a Lecco e dintorni
Tour guidato della città di Lecco con guida professionale locale.
Tour culturale a Bergamo città alta. Visita guidata a piedi alla scoperta di Bergamo Alta con guida locale. Piccoli gruppi e chicche autentiche.
Tour guidato della città di Lecco con guida professionale locale.
Tour noir a Monza: passeggiata tra storia, streghe e leggende.
Tour guidato a Lecco tra eresia, stregoneria, tribunale dell’Inquisizione, erbe e pozioni.
Tour nel centro storico di Monza. Visita guidata a piedi alla scoperta della città della regina Teodolinda: duomo, arengario e altre chicche.
Tour culturale a piedi a Bergamo città alta. Una guida locale ti porta alla scoperta di Bergamo città dei castelli.
Tour culturale a Bergamo città alta. Bergamo Noir: scopri i misteri e i segreti di Bergamo Alta con una guida locale. Piccoli gruppi.