Articolo aggiornato il 9 Settembre 2020 da eccoLecco
Lecco
1 giorno
per tutti
a piedi
Visita Lecco in 1 giorno
Scopri i Musei e le Chiese di Lecco
ITINERARIO CULTURALE
Cosa vedere a Lecco in un giorno?
Bella domanda, alla quale diamo una risposta da lecchesi, indicando i luoghi interesse che secondo noi devi scoprire se hai solo una giornata di tempo per visitare la città.
Fortunatamente Lecco non è una metropoli, così puoi tranquillamente spostarti a piedi senza fare chilometri per scoprire luoghi che meritano di essere visti.
Senza ombra di dubbio se sei a Lecco, città dei Promessi Sposi, devi visitare Villa Manzoni, che ospita il Museo Manzoniano e la Galleria d’Arte Comunale al piano superiore. Questa è la villa dove lo scrittore Alessandro Manzoni ha trascorso la sua infanzia ed adolescenza. Un periodo nel quale ha potuto conoscere le bellezze naturalistiche di “quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno…“, che è divenuto lo scenario dei Promessi Sposi. (Attenzione – Villa Manzoni è chiusa il lunedì).
Dalla Villa puoi decidere se spostarti nel centro storico di Lecco oppure visitare il Polo Museale di Palazzo Belgiojoso, che si trova nelle vicinanze. In entrambi i casi ci saranno 10 minuti a piedi, camminando comodamente.
Ti suggeriamo di andare dapprima a Palazzo Belgiojoso per poi scendere nel centro storico.
Palazzo Belgiojoso – Nel rione di Castello di Lecco, in un palazzo di fine Settecento, si trova il polo museale lecchese che ospita ben 3 musei: Museo Archeologico, museo di Storia Naturale, Museo Storico e il Planetario. In uno di questi musei potrai incontrare anche il nostro Lariosauro, equiparabile al mostro di Lochness, diciamo.
Dall’autunno del 2017 sarà possibile anche sostare e godersi un pò di relax nel parco, che attualmente è in fase di manutenzione e riqualificazione.
Ultimata la tua visita, in meno di 10 minuti scendendo lungo corso Matteotti sarai in centro: passando sul ponte sopra la ferrovia, realizzato dalla ditta Badoni, un pezzo di archeologia industriale lecchese, arriverai al Vallo delle Mura. Qui una volta c’era la porta di accesso al borgo fortificato medievale di Lecco: proprio dove ora inizia via Bovara, c’era la porta Vianova. Tra pochissimi sarai nel centro storico.
Centro Storico – Potrai passeggiare tra le vie e le piazze del vecchio borgo fortificato di Lecco e goderti il lungolago. Durante la tua passeggiata incontrerai monumenti di personaggi famosi per Lecco: Alessandro Manzoni, abate Antonio Stoppani, padre della geologia italiana, Mario Cermenati, fondatore dei Musei Civici, l’immancabile Giuseppe Garibaldi, e la statua dorata di San Nicolò, patrono della città.
Se sei fortunato, cioè è uno dei giorni in cui si possono effettuare le visite, puoi anche ammirare Lecco dall’alto dai 96 metri del campanile della Basilica di San Nicolò. Le visite sono su prenotazione.
Nella centralissima piazza XX Settembre certamente da non perdere una visita al Palazzo delle Paure, Galleria d’arte contemporanea ma anche sede al terzo piano dell’Osservatorio Alpinistico Lecchese. Lecco è anche montagna e infatti qui potrai scoprire la storia, i personaggi, le spedizioni che hanno fatto grande il nome di Lecco in questo settore, a partire dal gruppo Ragni, conosciuti come maglioni rossi.
Lecco e le sue Chiese. Nel centro ne trovi ben 3: la Basilica di San Nicolò, la Chiesa di Santa Marta, il Santuario Nostra Signora della Vittoria.
Tour guidato della città di Lecco con guida professionale locale.
Tour guidato della città di Lecco con guida professionale locale.
Tour guidato a Lecco tra eresia, stregoneria, tribunale dell’Inquisizione, erbe e pozioni.
Tour a Lecco città. Visita guidata a piedi alla scoperta di Lecco città dell’alpinismo: luoghi e storia dei grandi alpinisti lecchesi.