Articolo aggiornato il 9 Settembre 2020 da eccoLecco

Lecco 1 giorno per tutti a piedi

Visita Lecco in 1 giorno

Scopri i Musei e le Chiese di Lecco

ITINERARIO CULTURALE

Cosa vedere a Lecco in un giorno?

Bella domanda, alla quale diamo una risposta da lecchesi, indicando i luoghi interesse che secondo noi devi scoprire se hai solo una giornata di tempo per visitare la città.
Fortunatamente Lecco non è una metropoli, così puoi tranquillamente spostarti a piedi senza fare chilometri per scoprire luoghi che meritano di essere visti.

Senza ombra di dubbio se sei a Lecco, città dei Promessi Sposi, devi visitare Villa Manzoni, che ospita il Museo Manzoniano e la Galleria d’Arte Comunale al piano superiore. Questa è la villa dove lo scrittore Alessandro Manzoni ha trascorso la sua infanzia ed adolescenza. Un periodo nel quale ha potuto conoscere le bellezze naturalistiche di “quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno…“, che è divenuto lo scenario dei Promessi Sposi. (Attenzione – Villa Manzoni è chiusa il lunedì).
Dalla Villa puoi decidere se spostarti nel centro storico di Lecco oppure visitare il Polo Museale di Palazzo Belgiojoso, che si trova nelle vicinanze. In entrambi i casi ci saranno 10 minuti a piedi, camminando comodamente.
Ti suggeriamo di andare dapprima a Palazzo Belgiojoso per poi scendere nel centro storico.

Palazzo Belgiojoso – Nel rione di Castello di Lecco, in un palazzo di fine Settecento, si trova il polo museale lecchese che ospita ben 3 musei: Museo Archeologico, museo di Storia Naturale, Museo Storico e il Planetario. In uno di questi musei potrai incontrare anche il nostro Lariosauro, equiparabile al mostro di Lochness, diciamo.
Dall’autunno del 2017 sarà possibile anche sostare e godersi un pò di relax nel parco, che attualmente è in fase di manutenzione e riqualificazione.

Ultimata la tua visita, in meno di 10 minuti scendendo lungo corso Matteotti sarai in centro: passando sul ponte sopra la ferrovia, realizzato dalla ditta Badoni, un pezzo di archeologia industriale lecchese, arriverai al Vallo delle Mura. Qui una volta c’era la porta di accesso al borgo fortificato medievale di Lecco: proprio dove ora inizia via Bovara, c’era la porta Vianova. Tra pochissimi sarai nel centro storico.

Centro Storico – Potrai passeggiare tra le vie e le piazze del vecchio borgo fortificato di Lecco e goderti il lungolago. Durante la tua passeggiata incontrerai monumenti di personaggi famosi per Lecco: Alessandro Manzoni, abate Antonio Stoppani, padre della geologia italiana, Mario Cermenati, fondatore dei Musei Civici, l’immancabile Giuseppe Garibaldi, e la statua dorata di San Nicolò, patrono della città.
Se sei fortunato, cioè è uno dei giorni in cui si possono effettuare le visite, puoi anche ammirare Lecco dall’alto dai 96 metri del campanile della Basilica di San Nicolò. Le visite sono su prenotazione.
Nella centralissima piazza XX Settembre certamente da non perdere una visita al Palazzo delle Paure, Galleria d’arte contemporanea ma anche sede al terzo piano dell’Osservatorio Alpinistico Lecchese. Lecco è anche montagna e infatti qui potrai scoprire la storia, i personaggi, le spedizioni che hanno fatto grande il nome di Lecco in questo settore, a partire dal gruppo Ragni, conosciuti come maglioni rossi.

Lecco e le sue Chiese. Nel centro ne trovi ben 3: la Basilica di San Nicolò, la Chiesa di Santa Marta, il Santuario Nostra Signora della Vittoria.

Villa Manzoni Lecco
Villa Manzoni

Villa Manzoni al Caleotto di Lecco è la dimora dove lo scrittore Alessandro Manzoni ha trascorso la sua infanzia ed adolescenza. Dalle finestre vedeva il Resegone stagliarsi nel cielo e in questi luoghi, a lui così cari, ha scelto di ambientare il suo romanzo, capolavoro della letteratura italiana: I Promessi Sposi.

Villa Manzoni Lecco
Museo Manzoniano

Cammina nelle sale dove Manzoni trascorreva il suo tempo con il padre. Scopri i manoscritti autografi, i cimeli, la culla dove ha emesso ha i primi vagiti.
Da fine Ottocento ai giorni nostri con gli abiti di scena del serial televisivo con la regia di Nocita.
Vuoi vedere quanto era grande la tenuta Manzoni? I suoi vigneti? Un plastico ricostruisce la Villa ai tempi del Manzoni.

Galleria Comunale d'Arte Lecc ©Archivio Beni Culturali
Galleria Comunale d'Arte

Dipinti ed incisioni che spaziano dal Settecento al Novecento. Ogni quadro ha la sua cornice coeva.
Opere della scuola lombarda, tra le quali troviamo anche quelle del genero di Alessandro Manzoni.

Palazzo Belgiojoso Lecco
Palazzo Belgiojoso

Un elegante palazzo di fine Settecento nel cuore del rione di Castello di Lecco. Qui è stato inaugurato il primo museo lecchese e qui adesso si trova il polo museale che ospita tre diversi musei ed il Planetario.

Musei lecco Museo Archeologico
Museo Archeologico

La storia di Lecco a partire dal Paleolitico con tracce di insediamento dell’Uomo di Neanderthal, per arrivare all’alto Medioevo.
Non mancano reperti di epoca romana. Tanti scavi archeologici che grazie ai reperti trovati documentano la storia del nostro territorio.

Museo storico Lecco
Museo Storico

Lecco nella storia dal Risorgimento, alla storia industriale, alla II guerra mondiale e alla Resistenza. Un percorso anche con supporti interattivi e multimediali.

Musei Lecco Museo di Storia Naturale a Lecco
Museo di Storia Naturale

Questo museo fa sempre la gioia dei bambini, che si sa… sono affascinati dal mondo animale.
Tante le sale suddivise per scoprire diverse specie: locali, europee e di altri continenti. Anfibi, volatili, mammiferi e… il Lariosauro, l’amico di Nessie, il mostro di Lochness.

planetario Lecco
Planetario

Solo sabato e domenica apertura al pubblico per scoprire tutte le stelle dell’universo, le galassie e costellazioni con proiezione programmate nella cupola. Venerdì sera sono previste conferenze a tema.

Vallo delle mura Lecco
Vallo delle Mura

Sicuramente ti colpiscono le mura che cingevano il borgo fortificato di Lecco, voluto da Azzone Visconti e potenziato poi dagli Spagnoli nel Cinquecento. Restano poche tracce, ma ricordano il passato della città, importante punto di controllo delle vie di comunicazione da Milano verso il nord e l’Oltralpe.

Lecco campanile basilica San Nicolò
Campanile della Basilica San Nicolò

Scopri Lecco dall’alto, direttamente dalla torre campanaria della Basilica. Sali in cima e dai suoi 96 metri, che la fanno rientrare tra i campanili più alti di tutta Europa. Pensa che è alto come il Big Ben di Londra. Le visite si effettuano solo in alcune giornate e su prenotazione.

Lecco lungolago
Lungolago di Lecco

Una bella passeggiata sul lungolago che si snoda dal Monumento ai Caduti a sud fino all’inizio della strada provinciale per Mandello del Lario a nord. Troverai l’Abate Stoppani, padre della geologia italiana, il patrono di Lecco San Nicolò che ci protegge dal lago, tante panchine dove sederti per rilassarti ed ammirare il panorama. Anche questo è Lecco!

Lecco Osservatorio Alpinistico Lecchese
Osservatorio Alpinistico Lecchese

La storia della montagna e dell’alpinismo a Lecco. I nomi che hanno fatto grande l’alpinismo lecchese nel mondo, a partire dai maglioni rossi dei Ragni di Lecco con Riccardo Cassin. Un museo interattivo e multimediale per scoprire il territorio, le spedizioni degli alpinisti nel mondo. E per chi vuole sperimentare l’arrampicata, una piccola parete artificiale dove muovere un pò di passi sulla finta roccia.

Tour guidato della città di Lecco con guida professionale locale.

Tour guidato della città di Lecco con guida professionale locale.

Tour guidato a Lecco tra eresia, stregoneria, tribunale dell’Inquisizione, erbe e pozioni.

Tour a Lecco città. Visita guidata a piedi alla scoperta di Lecco città dell’alpinismo: luoghi e storia dei grandi alpinisti lecchesi.