Agriturismo Prisma - Galbiate
Agriturismo Prisma
Panorama sui Laghi Briantei e sulle montagne. Ecco l’agriturismo Prisma circondato dal verde delle colline di Galbiate nell’alta Brianza.
Gli animali sono bene accettati. Faranno compagnia agli abitanti a quattro zampe dell’agriturismo.
Soggiorno in alta Brianza: Agriturismo Prisma a Galbiate
Balcone naturale sui Laghi BrianteiL’Agriturismo Prisma si trova a pochi minuti da Lecco, sulle colline di Galbiate che si affacciano sull’alta Brianza.
Situato in posizione panoramica sui Laghi Briantei, qui potrai vivere un soggiorno a contatto con la natura e gli animali. E se ne hai di tuoi, qui sono bene accetti!A disposizione degli ospiti:
- area giochi per bambini
- terrazza comune
- ristorante
- connessione WiFi
- parcheggio privato
Le camere, alcune dotate di salotto, hanno:
- bagno privato con bidet, set di cortesia ed asciugacapelli
- TV schermo piatto
Tour & Esperienze per scoprire il territorio
Tour noir a Monza: passeggiata tra storia, streghe e leggende.
Tour guidato a Lecco tra eresia, stregoneria, tribunale dell’Inquisizione, erbe e pozioni.
Tour guidato della città di Lecco con guida professionale locale.
Tour nel centro storico di Milano. Visita guidata a piedi alla scoperta della città della città della moda tra arte, storia e architettura.
Tour nel centro storico di Monza. Visita guidata a piedi alla scoperta della città della regina Teodolinda: duomo, arengario e altre chicche.
Tour culturale a Bergamo città alta. Bergamo Noir: scopri i misteri e i segreti di Bergamo Alta con una guida locale. Piccoli gruppi.
Tour culturale a Bergamo città alta. Visita guidata con guida locale a scoprire il lato femminile di Bergamo.
Tour culturale a Bergamo città alta. Visita guidata a piedi alla scoperta di Bergamo Alta con guida locale. Piccoli gruppi e chicche autentiche.
Tour guidato della città di Lecco con guida professionale locale.
Tour a Lecco città. Visita guidata a piedi alla scoperta di Lecco città dell’alpinismo: luoghi e storia dei grandi alpinisti lecchesi.
Vivi un’esperienza sul sentiero di Leonardo in Lombardia: da Milano lungo il fiume Adda tour guidato in bici e a piedi per scoprire il genio rinascimentale.
Pacchetto trekking sul Lago di Como: il sentiero del viandante e le vie dalla fede. 3 giorni e 2 notti immersi nella natura e nella storia.
Natura e geologia camminando nel Parco della Grigna in Valsassina. Laboratorio su minerali e rocce.
Avventurati nel cuore di Como in una passeggiata tonificante attraverso la natura selvaggia e i misteri archeologici del Lago di Como
Biglietti per visita guidata alla vigna di Leonardo a Milano. Scopri orari e prezzi. La vigna fu dono di Ludovico il Moro al genio leonardesco.
Pilota per un giorno un idrovolante sul lago di Como, affiancato da un istruttore qualificato. Vivi l’emozione di librarti nell’aria immerso in un contesto paesaggistico unico al mondo. Plana sulle acque del Lario per provare emozioni indimenticabili.
Cosa fare e vedere in Brianza
Leonardo da Vinci ed il traghetto eco-compatibile a Imbersago.
Montevecchia con le sue tre piramidi è terra di vini, di natura con il Parco del Curone e di mistero. In Brianza un paese dalle mille sfaccettature.
Alla scoperta della Brianza tra sentieri e cascine. A pochi km da Lecco e Milano la Brianza rurale di un tempo camminando tra sentieri sterrati e cascine.
Da Lecco a Rivolta d’Adda, un patrimonio naturalistico e di archeologia industriale, sulle tracce di Leonardo da Vinci.
Natura e paesaggi della Brianza in video. Ammira albe e tramonti sulle colline brianzole e sui laghi Briantei. Un video in 4k per scoprire la Brianza.
Partenza: Lago di Sartirana
Tempo: 1 h
Altitudine: 333 m
Dislivello: 0 m
Difficoltà: TNel cuore della Brianza il lago di Sartirana offre un turismo lento: riserva naturale protetta dove scoprire la flora e la fauna lacustre e delle palude.
La reggia di Monza, residenza estiva voluta da Maria Teresa d’Austria per il figlio, ha il parco recintato più grande d’Europa. Villa reale, parco e giardini da scoprire per emozionarsi.
Partenza: Alpe del Viceré
Tempo: 0:55
Altitudine: 1320 m
Dislivello: 420 m
Difficoltà: ELa Canonica di San Salvatore a Barzanò è uno degli esempi più pregevoli di romanico in Brianza. Al suo interno fonte battesimale in marmo e affreschi.
In Brianza a Briosco il Parco Rossini Art Site è un esempio di parco artistico e naturalistico adatto specialmente per le famiglie.
Santuario Madonna del Bosco a Imbersago elevata a Basilica da Papa Giovanni XXIII.
Alla fine dell’Ottocento a Cornate d’Adda la centrale Bertini ha rivoluzionato i tram a Milano sostituendo i cavalli con l’energia elettrica.
Dai Celti ai Visconti, passando dalla regina Teodolinda e il Barbarossa. Ecco Trezzo: storia, cultura ed un’imponente centrale idroelettrica.
Maestosa si specchia nelle acque dell’Adda a Trezzo. Ecco la centrale idroelettrica Taccani.
Il più piccolo dei laghi briantei, dalla curiosa forma tondeggiante.
Escursioni ed itinerari naturalistici che permettono di respirare e vivere lo spirito del bosco, la Riserva Naturale del Sasso Malascarpa: ecco Canzo.
In cima alla collina di Montevecchia il santuario della Beata Vergine del Carmelo offre uno spettacolare panorama sulla Brianza.
Partenza: Valmadrera
Tipologia: ciclostrada
Lunghezza: 69 Km
Difficoltà: mediaParco del Segrino, riconosciuto sito di interesse comunitario, presenta una natura incontaminata a pochi minuti dalla città di Lecco.
Un modello di sviluppo compatibile tra natura ed attività umana. Zone di interesse ambientale con bellezze naturalistiche e architetture rurali in prossimità della collina di Montevecchia.
Villa Sommi Picenardi di Olgiate Molgora: un vasto parco con giardini all’italiana e all’inglese.
A 10 minuti da Lecco, immerso nel Parco regionale del Monte Barro, il museo Documenta la vita quotidiana delle classi popolari nel lecchese e in Brianza nei secoli XIX e XX.