Dove dormire a Lecco
B&B Villa del Cigno
B&B Villa del Cigno è situato in una zona tranquilla di Lecco a pochi minuti a piedi dal centro e dal lago.
Giardino con area attrezzata giochi bambini, WiFi gratuito e parcheggio privato.
Bed and Brekfast a Lecco
B&B Villa del CignoIl B&B Villa del Cigno si trova in una zona tranquilla di Lecco e in una 10 minuti a piedi si raggiunge il centro storico ed il lago.
Una residenza d’epoca immersa nel verde di un parco che offre agli ospiti spazi relax.A disposizione:
- WiFi gratuito
- giardino
- parcheggio privato gratuito
- area giochi bambini
- colazione a buffet dolce e salato
- servizio navetta aeroportuale (a pagamento)
Tours & Esperienze a Lecco e dintorni
Tour guidato della città di Lecco con guida professionale locale.
Tour culturale a Bergamo città alta. Visita guidata a piedi alla scoperta di Bergamo Alta con guida locale. Piccoli gruppi e chicche autentiche.
Tour guidato della città di Lecco con guida professionale locale.
Tour noir a Monza: passeggiata tra storia, streghe e leggende.
Tour guidato a Lecco tra eresia, stregoneria, tribunale dell’Inquisizione, erbe e pozioni.
Tour nel centro storico di Monza. Visita guidata a piedi alla scoperta della città della regina Teodolinda: duomo, arengario e altre chicche.
Tour culturale a piedi a Bergamo città alta. Una guida locale ti porta alla scoperta di Bergamo città dei castelli.
Tour culturale a Bergamo città alta. Bergamo Noir: scopri i misteri e i segreti di Bergamo Alta con una guida locale. Piccoli gruppi.
Tour a Lecco città. Visita guidata a piedi alla scoperta di Lecco città dell’alpinismo: luoghi e storia dei grandi alpinisti lecchesi.
Avventurati nel cuore di Como in una passeggiata tonificante attraverso la natura selvaggia e i misteri archeologici del Lago di Como
Parco divertimenti Leolandia Mini Italia in Lombardia in provincia di Bergamo. Personaggi dei cartoni animati, fattoria didattica, spettacoli e tanto altro.
Biglietti per visita guidata alla vigna di Leonardo a Milano. Scopri orari e prezzi. La vigna fu dono di Ludovico il Moro al genio leonardesco.