
Lecco e la sua natura tutta da vivere e scoprire
Lecco è un gioiello della natura, in cui si trovano tutti gli elementi paesaggistici: le alte vette e il calmo lago, il verde della sua rigogliosa vegetazione e i colori variopinti della sua flora alpina e di pianura.
Altezze e profondità, odori e colori diversi si mischiano insieme dipingendo un quadro naturale unico e spettacolare, che resta impresso nella mente.
Lecco può essere vissuta a 360°: nei suoi tanti percorsi trekking, passeggiando nei parchi regionali delle Prealpi Orobie, scalando le pareti delle belle montagne per dominarla dall’alto, assaporarla lungo i nuovi e scenici percorsi ciclo-pedonali, ammirarla e goderla dal e nel lago.
Non c’è tempo per annoiarsi, perché molteplici sono le possibilità per immergersi nella natura così variegata nei colori e paesaggi.
Dove raccogliere castagne in Lombardia? Vi raccontiamo uno dei più grandi castagneti del Triangolo Lariano
La riserva naturale Pian di Spagna tra l’alto lago di Como e la Val Chiavenna è un’area protetta che offre tanti itinerari tra natura, cultura e storia.
Parco Regionale del Monte Barro: una finestra su Lecco ed un concentrato di biodiversità.
Parco Regionale Grigna Settentrionale: tra lago di Como, Val d’Esino e Valsassina.
Le miniere al Pian dei Resinelli a pochi minuti da Lecco rappresentano un’esperienza unica per i bambini da vivere in famiglia nel cuore della Grigna.
In Valsassina alla scoperta del Parco Minerario Cortabbio a Primaluna. Nelle viscere della Grigna le miniere di barite a partire da metà Ottocento.
Da Lecco a Rivolta d’Adda, un patrimonio naturalistico e di archeologia industriale, sulle tracce di Leonardo da Vinci.
Riserva Naturale Sasso Malascarpa, tra Canzo e Valmadrera: spettacolare panorama sul lago di Lecco e laghi Briantei. Interessante aspetto geologico, geomorfologico e paesistico.
Creiamo tour ed esperienze su misura
La natura al museo
A Galbiate il Centro Parco e Museo Archeologico del Barro: natura, archeologia e storia.
Al Museo di Storia Naturale si possono conoscere gli ambienti naturali del territorio lecchese ed è possibile rivivere la cultura scientifica dell’Ottocento
A Lecco un museo moderno, tecnologico, interattivo per scoprire le montagne lecchesi e gli uomini che hanno fatto la storia e creato un’identità territoriale riconosciuta a livello internazionale.
Il museo di Ornitologia e Scienze Naturali “Luigi Scanagatta” di Varenna, conserva una notevole raccolta dedicata all’avifauna del territorio lariano.
A 10 minuti da Lecco, immerso nel Parco regionale del Monte Barro, il museo Documenta la vita quotidiana delle classi popolari nel lecchese e in Brianza nei secoli XIX e XX.
Racconta l’evoluzione del territorio di Esino Lario attraverso minerali della zona alpina e prealpina, fossili del periodo triassico, oggetti etnografici, armi e monili.
Diga di Olginate: regola il flusso del fiume Adda ed il livello del lago di Como. Costruita nel 1940, importante opera del bacino dell’Adda.
A sud di Lecco il fiume Adda si allarga dando vita al lago di Garlate. Suggestivo e di grande fascino il percorso lungo la ciclopedonale.
Immerso nel Parco del Lambro il lago di Alserio presente un’elevata biodiversità e offre paesaggi unici e diversi tra loro.
Lago di Pusiano, unico dei laghi briantei con una particolarità: l’isola dei Cipressi.
Alla scoperta del Lago di Piano: riserva naturale e SIC a metà strada tra Menaggio e Porlezza. Escursioni a piedi, mountain bike, noleggio barca per una giornata nella natura.
Leonardo da Vinci ed il traghetto eco-compatibile a Imbersago.
Vivi l’esperienza naturale dell’Orrido di Bellano, camminando su passerelle sopraelevate per godere lo spettacolo del torrente Pioverna tra gole, marmitte e cascate.
Nel cuore della Brianza il lago di Sartirana offre un turismo lento: riserva naturale protetta dove scoprire la flora e la fauna lacustre e delle palude.