Scopriamo insieme la città di Lecco

Benvenuto a Lecco: la città dei Promessi Sposi, del lago di Como e delle fantastiche montagne dove fare escursioni ed arrampicata.
E poi… il fiume Adda con interessanti percorsi ciclopedonali. Insomma… a Lecco non c’è tempo per annoiarsi!

Lecco è conosciuta principalmente per I Promessi Sposi, il primo romanzo della letteratura italiana scritto da Alessandro Manzoni . Ma oltre a “quel ramo del lago di Como…” a Lecco c’è di più. Storia e cultura si intrecciano e possiamo scoprirle e riscoprirle grazie ai musei civici.
Camminando per le vie del centro respiriamo lo stile neoclassico del Bovara, che ha lasciato a Lecco la sua elegante impronta, che si mischia con i resti del borgo fortificato, a partire dal ponte Azzone Visconti.
Ma possiamo dire con assoluta certezza che un aspetto unico e di grande valore è il contesto paesaggistico e naturale che Lecco offre: il lago incastonato tra le montagne. E queste montagne sono state la palestra per alpinisti di fama mondiale, come Cassin, Mauri e Bonatti. E queste montagne sono meta di tante escursioni per ogni età e tipologia di escursionista: dal più esperto a quello della domenica.
A Lecco tante possibilità di turismo per ogni gusto. Benvenuto a Lecco: la città da scoprire.

Cosa vedere a Lecco città

Il Cimitero Monumentale a Lecco è un museo a cielo aperto. Luogo della memoria dove trovano riposo l’Abate Stoppani, Antonio Ghislanzoni.

La torre Viscontea a lecco è uno dei simboli rimasti del vecchio borgo fortificato, importante punto di controllo delle vie di comunicazione sin dal Medioevo.

96 metri di altezza per il campanile della Basilica di Lecco che si erge sul torrione risalente al Quattrocento e svetta sulla città e sul lago di Como.

Palazzo delle Paure a Lecco: eventi, le mostre, orari e tariffe. Musei civici ospita esposizioni temporanee e collezione permanente d’Arte Contemporanea.

In stile neoclassico e opera del Bovara, la Basilica di San Nicolò sorge nel cuore della città di Lecco.

San Nicolò patrono di Lecco si celebra il 6 dicembre. Lo sanno bene i bambini che ricevono in dono le mele di San Nicolò. Nel lago una sua statua dorata.

Monumento ad Antonio Stoppani, nato a Lecco in piazza XX Settembre. Padre della geologia italiana, ha scritto il Bel Paese per raccontare l’Italia.

Centralissima piazza di Lecco, caratterizzata dai portici progettati dall’architetto Giuseppe Bovara. Vi si affacciano la Torre Viscontea e il Palazzo delle Paure.