I borghi e le località più belle nei dintorni di Lecco

Una costellazione di località vicine e facilmente raggiungibili che svelano le loro bellezze paesaggistiche e naturali, offrendo al contempo realtà ricche di storia, architettura, che sicuramente ti lasceranno tante immagini e ricordi impressi nella memoria.

Alla scoperta di Brienno: borgo medievale poco distante da Como lungo l’antica via Regina. Linea Cadorna, chiese e la vecchia filanda.

Alla scoperta di Cadenabbia: località del centro Lario. Posizione strategica per scoprire le ville del Lago di Como e tanti luoghi di interesse.

Alla scoperta di Monza: dalle origine longobarde ai Savoia. Il centro storico: il duomo ed il tesoro di Teodolinda, la Reggia di Monza e il Parco.

Alla scoperta dell’Isola Comacina nel Lario occidentale. La storia con Federico il Barbarossa. Lo spettacolo dei fuochi con la rievocazione dell’assedio.

Sito Unesco in Lombardia – Il villaggio operaio ideale, ecco Crespi d’Adda. Una visione moderna della città ideale che ruota attorno alla vita della fabbrica e della famiglia.

Rezzonico è un piccolo paesino che si affaccia sul lago di Como.Un borgo fortificato vicino a Menaggio, che apre a un turismo lento.

Uno splendido lungolago e l’orrido nel centro storico in cui si affacciano residenze patrizie e borghesi: ecco Bellano sul lago di Como.

Torri di guardia, museo della seta e spiagge sul lago di Como: ecco Abbadia Lariana.

Dervio è la meta ideale per vivere il lago di Lecco: spiagge, vela, surf, kitesurf, tanto verde con aree attrezzate. Sentiero del viandante e Monte Legnone.

Tra il lago di Como e la Valsassina ecco Esino Lario: la perla delle Grigne.

Moggio è un piccolo paese e una rinomata località turistica della Valsassina. A pochi minuti da Lecco una meta per le vacanze o per una giornata di relax.

Il castello recinto, la chiesa dedicata a San Tommaso di Canterbury, ma specialmente il fascino di un piccolo borgo medievale dove si respira storia d’altri tempi: ecco Corenno Plinio.

Tra leggenda e realtà, un borgo affrescato con le storie del bandito Lasco: ecco Parlasco.

Premana, l’ultimo paese della Valsassina, famoso per il cluster industriale delle forbici. Cultura e tradizioni legate all’industria del ferro.

Montevecchia con le sue tre piramidi è terra di vini, di natura con il Parco del Curone e di mistero. In Brianza un paese dalle mille sfaccettature.

Menaggio centro Lago di Como. Da vedere e da fare: lungolago, Villa Vigoni, passeggiata sulla Strada Regina, escursioni Monte Bregagno.

Como, sul ramo occidentale del Lario è una meta turistica rinominata, la città di Alessandro Volta, della seta e delle ville sulla passeggiata a riva. Città fortificata in epoca romana e medievale Como ha tante cose da vedere tra storia, cultura ed arte.

Un territorio a vocazione industriale tessile e meccanica, che si specchia nelle acque del lago di Lecco: ecco Mandello.

Visita Bergamo Alta tra le mura venete Patrimonio Unesco la casa museo di Donizetti, torre Civica, Cappella Colleoni, la Basilica e la Cattedrale.

Turismo a Varenna lago di Como: un vecchio borgo di pescatori con la romantica passeggiata dell’amore, che si affaccia sul lago di Como e guarda Bellagio.

Cosa fare e vedere a Gravedona? Nell’alto lago di Como tanti luoghi di interesse: chiese, palazzo Gallio, escursioni lungo la via regia e sulle montagne.

Lierna, tra il lago di Como e la montagna: un piccolo paese ricco di storia, che affonda le radici nell’antica Roma. Attraversata dal sentiero del viandante

Colico, il comune più a nord della provincia di Lecco. Affacciato sul lago di Como, rinomata per il kitesurf e per il bel lungolago ed eventi mondani.

Malgrate si affaccia sul ramo orientale del lago di Como proprio di fronte a Lecco. E dal lungolago di Malgrate Lecco è stupenda tra Resegone e San Martino.

La perla del lago di Como, il cuore del Lario, romantica e prestigiosa: ecco Bellagio.

Dai Celti ai Visconti, passando dalla regina Teodolinda e il Barbarossa. Ecco Trezzo: storia, cultura ed un’imponente centrale idroelettrica.

San Gerolamo e l’Innominato a Somasca di Vercurago. Ma non dimentichiamo il lungolago con la pista ciclopedonale.

Escursioni ed itinerari naturalistici che permettono di respirare e vivere lo spirito del bosco, la Riserva Naturale del Sasso Malascarpa: ecco Canzo.


video trovati in rete