Brienno: piccolo borgo poco distante da Como
Brienno è un piccolo paese che si affaccia sulla riva sinistra del ramo occidentale del Lago di Como e dista circa 17 km da Como.
Si trova tra i comuni di Laglio ed Argegno (dove il lago di Como è più profondo – vedi Pietro Vassena batiscafo C3) e di fronte a Nesso, famosa per la sua cascata ed orrido.
Brienno si sviluppa in lunghezza lungo la sponda lariana, lungo la via Regina, e rappresenta una tipicità unica, un po’ lontana da quanto siamo abituati oggigiorno: è un tipico paese dove vicoli e scale si aprono sulle case in pietra e lasciano a voi la scoperta di scorci e spazi.
Brienno è un borgo medievale, che come Corenno Plinio, vi fa fare un salto nel passato.
Brienno: cosa vedere
Se guardiamo questo borgo dal lago restiamo colpiti dalla ciminiera dell’antica filanda e dalla Chiesa che entrambe si affacciano sul lago: si trovano proprio sulla riva del Lario, vicino al porticciolo.
Sono la testimonianza della vita economica e religiosa di questo piccolo borgo.
Vediamo meglio quali sono i luoghi interessanti da vedere a Brienno:
- Chiesa dei Santi Nazaro e Celso
La chiesa che si trova proprio a ridosso del lago è la Chiesa parrocchiale e risulta elencata come cappella nell’ambito della pieve di Nesso fin dalla fine del XIII secolo.
Dell’iniziale edificio romanico ad oggi non resta più nulla, infatti la chiesa è stata profondamente ristrutturata tra il 1615 – 1689 e ciò che vediamo oggi è il risultato di questi interventi in epoca barocca.
Struttura ad unica navata, al suo interno conserva:
– affreschi di Gian Paolo Recchi
– due pregevoli vetrate dipinte nel XVI secolo
– una pala di Andrea de’Passeri sull’altare maggiore
- Chiesa della Madonna Immacolata o Chiesa della Madonna del Ronco
Questa chiesa sorge in un punto panoramico di Brienno, sopra lo sperone roccioso in zona “Puncett”.
Si trova alla fine del paese, vicino al cimitero.
Fu ricostruita alla fine del XVII secolo nel luogo in cui sorgeva un antico oratorio, mentre il campanile è del secolo successivo.
La facciata, preceduta da una loggia, è scandita da lesena e una finestra centrale nella parte superiore.
All’interno, in stile barocco, possiamo vedere affreschi ottocenteschi e una Madonna del Soccorso proveniente probabilmente dal precedente oratorio.
La chiesa risulta solitamente chiusa.
Ma ai suoi piedi è stata riqualificata un’area che vi consente di ammirare il lago e di godervi un po’ di relax, grazie ad un terrazzamento a lago in legno.
- Chiesa di San Vittore
Conosciuta come come Chiesa di Sant’Anna, è una delle chiese più antiche del Lago di Como.
Costruita verso la fine del XVI secolo, l’edificio presenta una struttura con unica navata ed un campanile romanico, risalente all’XI secolo, che presenta lesene angolare e bifore murate e sovrapposte ed è sormontato da una cuspide di forma conica. - La filanda
Attualmente ristrutturata ed adibita nel 1960 a villa di lusso, la filanda prospiciente il lago nel passato svolgeva la sua funzione di produzione tessile, attività che ha caratterizzato l’economia del comasco. La filanda di Brienno è stata operativa fino al 1932. - La Torrazza
Torre costruita in epoca bizantina (secolo V) come parte del complesso di difesa del nucleo centrale del Lario e utilizzata anche in epoca comunale sulle pendici del monte Genarese.
Nel Seicento la torre fu luogo di ricovero per gli appestati.
- Fortificazioni militari: la Linea Cadorna
In prossimità della Chiesa della Madonna Immacolata c’è una galleria appartenente alla Linea Cadorna, che è stata scavata per scopi bellici ed è perfettamente conservata.
Si tratta di una galleria di Mina, con bunker sotterranei e locali di servizio.
Il cunicolo con la presenza di sei pozzi (tre a monte e tre verso il lago) è stato realizzato sopra la galleria stradale.
Collocata lungo la via Regina, avrebbe significato, in caso di deflagrazione, interrompere la comunicazione tra Milano e il lago e l’Oltralpe.
Viene spiegato in questo video con Davide Van der Sfroos
Dove si trova Brienno?
Dove dormire a Como e dintorni?
Booking.comArticolo aggiornato il 4 Ottobre 2023 da eccoLecco