Frazione di Dervio – Lecco
Corenno Plinio, frazione di Dervio
Incantevole borgo medievale sul Lago di Como
Corenno Plinio è un piccolo e suggestivo borgo medievale a pochi minuti da Dervio, di cui costituisce una frazione.
È un luogo incantato e rappresenta una vera chicca del lago di Como: camminando per le strette viuzze del centro e lungo le scalinate che dal castello portano al lago è impossibile non restare affascinati da questo piccolo borgo che traspira storia in ogni angolo.
Storia di tempi lontani che ritroviamo nel suo nome, grazie al console romano Caio Plinio il Vecchio, nato a Como ed investito di cariche pubbliche dall’imperatore Vespasiano, che amava questo piccolo borgo che si specchia nel lago di Lecco.
Cosa vedere e visitare a Corenno Plinio
Corenno Plinio sorge su un promontorio in cima al quale svetta il suo castello recinto, realizzato nel XIV secolo per volere della famiglia Andreani, proprietaria del castello che aveva avuto il feudo di Corenno dall’Arcivescovo di Milano Ottone Visconti sin dal 1277. Il castello venne costruito sui resti di fondazioni romane ed ha una pianta irregolare ma pressoché quadrata. Sono ancora visibili le due torri: a nord di forma quadrata e a sud a vela ovvero aperta al suo interno, che si affaccia sulla piazza Garibaldi e guarda la chiesa di San Tommaso di Canterbury. Il castello aveva la funzione di fortezza e raccoglieva la popolazione che vi si rifugiava in caso di attacco da parte degli invasori. E gli abitanti di Corenno ne hanno viste di incursioni, così come altri borghi rivieraschi.
Passeggiare a Corenno Plinio, borgo fortificato costruito nella roccia, nelle strette vie tra vecchie case, sotto ai portici, tra il castello e il lago di Lecco è come fare un salto indietro nel tempo ed immaginare un passato ricco di eventi e vicende che sembrano ancora affiorare dalle mura. Un posto quasi sconosciuto ai più e forse anche per questo così unico ed indimenticabile.
Corenno Plinio: “il borgo dei mille gradini” a pagamento dal 4 giugno 2022
All’inizio del 2020 la giunta comunale di Dervio ha deciso di far pagare ai turisti un ticket di ingresso per visitare il borgo dei mille gradini.
Il provvedimento poi non è mai entrato in vigore a causa del Covid, ma dal prossimo 4 giugno 2022 per visitare il borgo medievale di Corenno Plinio sul Lago di Como si dovrà pagare un ticket.
Questa decisione rientra proprio nel progetto «Il borgo dei mille gradini», che prevede:
- una serie di iniziative per far rivivere il paese
- la riqualificazione di portici e gradinate che lo caratterizzano
- realizzazione ed installazione di una segnaletica ad hoc
- biglietteria ad ingresso del borgo da realizzarsi nella piazza a lato della provinciale 72, passaggio obbligato per accedere al borgo.
L’emergenza Covid ha generato una situazione turistica fortemente in crisi, quindi la Giunta ha deciso di lasciare l’ingresso libero al borgo per quest’anno, rimandando all’anno prossimo l’introduzione del ticket.
Da quando entra in vigore il biglietto di ingresso?
A partire dal 4 giugno 2022 per l’intera giornata indipendentemente dall’orario d’ingresso (dalle ore 00.00 alle ore 23.59) e per tutti i giorni dell’anno.
Quanto costa visitare Corenno Plinio?
L’ammontare del contributo è pari a quello già stabilito in precedenza con deliberazione del Comune di Dervio:
- ordinario, 1 ingresso / € 3,00
- ridotto (ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni; gruppi composti da minimo 20 persone), 1 ingresso , € 2,00 a persona
- intero anno, personale e non cedibile, validità dodici mesi a partire dalla data di emissione, € 20,00 integrato con l’ingresso alla torre di Orezia
- ordinario integrato con l’ingresso alla Torre di Orezia, validità un giorno, € 4,00
- ridotto integrato con l’ingresso alla Torre di Orezia, validità un giorno, € 3,00
Nota bene – i visitatori che verranno individuati sprovvisti della ricevuta di versamento del contributo, ai sensi dell’art. 4 comma 2, del Regolamento per Individuazione forme di sostegno del Complesso Monumentale di Corenno Plinio, saranno tenuti il pagamento di un sovrapprezzo di € 10,00.
Come raggiungere Corenno Plinio
in macchina:
- da Lecco: percorrere la SS36 e prendere l’uscita Dervio. Proseguire poi sulla SP72 fino a raggiungere la parte alta del paese, che incrocia la provinciale. Al semaforo svoltare a dx e proseguire fino a Corenno. Nei pressi del castello, direttamente lungo la strada, si trovano alcuni posteggi liberi.
- da Milano: prendere la tangenziale Est verso Venezia, passare la barriera in direzione Lecco e proseguire diritto verso Lecco. Da Lecco percorrere la SS36 e prendere l’uscita Dervio. Da qui proseguire lungo la SP72 arrivando nella parte alta del paese che incrocia la provinciale. Al semaforo svoltare a dx e procedere per 2 minuti fino ad arrivare a Corenno. Proprio lungo la strada è visibile il castello con adiacenti posti auto sosta libera.
- da Sondrio: percorrere la SS38 verso Colico, poi proseguire lungo la SS36 e prendere l’uscita Dervio. Da qui proseguire lungo la SP72 arrivando nella parte alta del paese che incrocia la provinciale. Al semaforo svoltare a dx e procedere per 2 minuti fino ad arrivare a Corenno. Proprio lungo la strada è visibile il castello con adiacenti posti auto sosta libera.
Se si ha tempo e si vuole apprezzare il lago è possibile percorrere la SP72 che attraversa tutte le località del lago di Lecco.
in treno e poi a piedi lungo il sentiero del viandante (4a tappa): dalla stazione salire lungo la gradinata verso il Dosso del Castello e svoltare a sx.
- da Milano / da Lecco: linee Trenord regionale, fermata Dervio
- da Sondrio: linee Trenord regionale, fermata Dervio
Dove dormire e soggiornare a Dervio
Booking.com
Dove si trova Corenno Plinio?
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco