Lecco
Tra lago e montagna ecco Esino Lario: la perla delle Grigne
Esino Lario si trova in un’ottima posizione climatica, a metà tra il lago di Como e la Valsassina: verde e soleggiata è una base perfetta sia per escursioni che per praticare gli sport invernali all’Alpe Cainallo (1296m). Il suo territorio montuoso, con la presenza di molte grotte, è integralmente compreso nel Parco Regionale della Grigna Settentrionale.
La particolare posizione del centro abitato alle pendici settentrionali della Grigna conferisce al comune una posizione di grande interesse paesaggistico, tanto da farlo conoscere come “La Perla delle Grigne“.
Il suo centro è suddiviso in due nuclei (Esino Superiore ed Esino Inferiore), entrambi caratterizzati da una architettura rustica e con la presenza di qualche palazzo del ‘600.
Interessante la Piazza delle Capre con fontane e lavatoi, che richiamano alla mente le abitudini di vita del passato.
Cosa fare e vedere ad Esino Lario
- Visitare il Museo delle Grigne, con collezioni paleontologiche, archeologiche e naturalistiche, oltre ad una sezione dedicata all’etnografia locale,
- fare una passeggiate nei pratoni dell’Ortanella, meta privilegiata di pic-nic, si trova la chiesetta romanica di San Pietro, di origine anteriore all’anno mille, ma completamente ricostruita in stile romanico,
- effettuare un’escursione per vedere la Ghiacciaia di Moncodeno (1640m), una caverna che al suo interno conserva ghiaccio e neve persino nei periodi estivi. Nell’ottocento da qui veniva estratto il ghiaccio che riforniva i commercianti milanesi. Persino Leonardo da Vinci è stato attirato da questo spettacolo naturale. Attenzione: per visitarla si deve essere attrezzati ed equipaggiati a dovere.
Dove si trova Esino Lario?
43 km da Lecco
Articolo aggiornato il 6 Febbraio 2023 da eccoLecco