Lecco
Scopri Varenna sul lago di Como
Strette viuzze che dal foro romano scendono al lago, la passeggiata dell’amore, le sue ville e il Castello di Vezio
Varenna è un piccolo borgo di pescatori e si trova a metà del ramo orientale del lago di Como e dalle sue rive si vede chiaramente il promontorio di Bellagio.
Si protrae dal lago verso le pendici del monte omonimo, noto per le preziosi cave di marmo, che per secoli sono state un’importante risorsa economica per gli abitanti del luogo.
Il cuore di Varenna è la zona del borgo affacciata sul lago, in cui si trovano residenze di particolare interesse architettonico, costruite tra il XIX e il XX secolo.
Molto suggestiva è la passeggiata a lago con tratti sospesi sull’acqua, battezzata “passeggiata dell’amore“, che collega il vecchio al nuovo approdo. Dalla passeggiata si può salire verso l’interno dell’abitato, sulla cui piazza (vecchio insediamento del foro romano) si aprono quasi a ventaglio le vie centrali e si affacciano quattro chiese: la trecentesca chiesa di San Giorgio, ricca di opere tardo medievali, l’Oratorio di Santa Maria delle Grazie e l’Oratorio di Santa Marta, entrambi del seicento, la chiesa di San Giovanni Battista, di origine romanica.
Se ti piace camminare puoi arrivare a Varenna percorrendo il Sentiero del Viandante. Scegli tu dove partire!
Arrivi a Varenna in auto o moto? Ecco dove parcheggiare.
Immagine di copertina © Emilio Buzzella
Cosa visitare a Varenna
- Villa Monastero e i giardini di Villa Cipressi
Le due ville si affacciano sul lago di Como con i loro fantastici giardini. Villa Monastero è sede di convegni internazionali, che richiamano personaggi di caratura mondiale. Anche il premio nobel Enrico Fermi è stato qui, guarda la lezione di fisica a Varenna. Inoltre Villa Monastero è conosciuta per il suo fantastico giardino botanico e la casa museo.
Villa Cipressi invece è un hotel, che apre al pubblico i suoi giardini. Qui potrai camminare tra filari di cipressi e lungo viali e terrazze degradanti verso il lago ricche di fiori e piante mediterranee ed esotiche.
- Museo Ornitologico e di Scienze Naturali Luigi Scanagatta
Il museo conserva una notevole raccolta dedicata all’avifauna stanziale e migratoria del territorio lariano, con una biblioteca scientifica di importanza storica.
- Castello di Vezio: i ricordi della regina Teodolinda e gli spettacoli di falconeria
A pochi passi da Varenna nella frazione superiore di Perledo merita sicuramente una visita il Castello di Vezio. La leggenda narra che la regina Teodolinda abbia trascorso proprio qui li ultimi anni della sua vita. Il castello è aperto al pubblico per le visite: da qui puoi ammirare un panorama sul lago di Como che ti lascerà a bocca aperta, inoltre assistere agli spettacoli di falconeria in diverse ore della giornata (tempo permettendo), voli spettacolari di rapaci guidati da falconieri vestiti con abiti d’epoca. Il castello ospita una sede di una falconeria con un centro di cura e addestramento di rapaci.
Nella torre del castello di Vezio è stata inoltre realizzata un’esposizione permanente sui vari esemplari di Lariosauro ritrovati nei dintorni di Perledo e sul Lago di Como.Visita Varenna e ti resterà nel cuore!
Dove dormire a Varenna / Scopri le migliori strutture ricettive
Come arrivare a Varenna
- in treno
da Milano / Lecco / Sondrio – fermata Varenna Fiumelatte - in auto
statale 36 uscita Varenna Mandello Abbadia Lariana, quindi proseguire lungo la SP 72 fino a Varenna. - in battello
vedere sito Navigazione Laghi
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco