Cornate d’Adda – Monza Brianza
Alla fine dell’Ottocento a Cornate d’Adda la centrale Bertini ha rivoluzionato i tram a Milano sostituendo i cavalli con l’energia elettrica.
La Centrale Bertini a Cornate d’Adda fu realizzata nel 1898 dalla società Edison e venne intitolata al direttore lavori: Angelo Bertini.
Venne utilizzata la diga Poirer nel vicino comune di Paderno d’Adda e il Naviglio come canale di derivazione. La centrale vantava due primati a quei tempi, infatti era la più potente di tutta Europa grazie alle sue turbine da 9.500 Kw e risultava seconda solo a quella del Niagara.
L’impianto fu costruito principalmente con lo scopo di avere sufficiente potenza ed energia per procedere all’elettrificazione della rete tramviaria di Milano, che Edison aveva preso in concessione dal Comune.
Il 19 dicembre 1898 è una data storica per Milano: l’ultima linea ancora servita dai cavalli, quella di Porta Ticinese, fu percorsa dai tram elettrici e la città lombarda fu una delle prime città europee con linee interamente trasformate a trazione elettrica. Un utilizzo dell’energia elettrica prodotta con la forza motrice dell’acqua non solo per fini industriali, ma per i servizi alla collettività.
Dopo cent’anni di ininterrotto lavoro, quattro delle sette turbine originarie (una di riserva) tipo Francis acquistate dalla Riva Monneret, sono state sostituite con altre di nuova generazione. Oggi, vengono mantenute due turbine dell’epoca per scopo didattico.
Il nucleo idroelettrico lungo le rive dell’Adda è attualmente ancora funzionante ed operativo.
Per visite guidate sul posto si possono contattare gli accompagnatori della Pro Loco tramite posta elettronica: proloco@cornatedadda.eu.
Immagine di copertina tratta dal video a cura di Edison Channel
Centrale idroelettrica Bertini – Cornate d’Adda (Monza e Brianza)
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco