Erba, Albavilla, Alserio e Monguzzo
Lago di Alserio vicino a Como
Sito di interesse comunitario nel Parco del Lambro con elevata biodiversità
Il lago di Alserio, nel triangolo lariano, è il penultimo dei laghi briantei, che si trovano sull’asse Lecco-Como e dista solo 10 km da Como e 25 km da Lecco.
Il parco è immerso nel Parco Regionale della Valle del Lambro.
Grazie alla sua elevata naturalità, il lago di Alserio è stato individuato Sito di Interesse Comunitario (SIC IT2020005) da parte dell’Unione Europea: i vasti canneti che circondano lo specchio d’acqua rappresentano un’importante area umida, in cui trova rifugio una ricca avifauna stanziale e di passo, oltre a specie animali e vegetale, tra le quali troviamo:
- mammiferi
- anfibi
- rettili
- pesci
- artropodi
- molluschi
- e vegetali più rare e delicate del nostro ecosistema
Con la cornice della Grigna e del Resegone ci si può immergere nei profumi e colori di una natura unica.
Come vivere il lago di Alserio: percorso ad anello
Un percorso ad anello consente di vivere il lago attraversando paesaggi molto diversi tra loro, toccando anche elementi storici e architettonici quali castelli, ville, ma anche semplici cascine, edicole votive e lavatoi.
Attenzione che il percorso non segue esattamente il perimetro del lago, ma solo per un tratto, poi si cammina leggermente più in alto rispetto al livello del lago. Si parte e si arriva da Alserio.
Info utili sul percorso ad anello
- lunghezza: 20.8 km
- difficolta’ a piedi: media difficoltà
- difficolta’ in bici: alta difficoltà
- ideale per: sportivi
- adatto a : amanti della natura
Lago di Alserio: siti di interesse
Lungo il tragitto, oltre a godervi il panorama ed il paesaggio troverete punti di interessi che meritano di essere scoperti e conosciuti:
- Villa Gavazzi / Esempio di residenza nobiliare, a pianta irregolare, particolare per gli elementi decorativi. Il bosco circostante è un caso tipico di bosco – parco attrezzato per la passeggiata e il godimento romantico della natura.
- Villa Majnoni a Erba / oggi sede degli uffici comunali era la dimora di campagna della famiglia Majnoni, che la acquistò nel 1850. Presenta una forma ad U ed in passato possedeva anche una torre, fatta costruire verso il 1860 per poter guardare i laghi di Pusiano e Alserio. La Villa ha un magnifico parco che ospita alberi secolari ed un tempietto barocco, proveniente dalla villa reale di Monza e donato alla famiglia Majnoni dal re Umberto I.
- il Castello di Casiglio / dal 1985 hotel e ristorante / Il castello, datato al XIV secolo, venne costruito per volere del Cardinale Beltramino Parravicini. Caratterizzato da una pianta con forma a U, presenta un portico interno ed una torre. All’interno sono ancora visibili stemmi e decori che impreziosiscono alcune sale.
- i boschi della buerga / una mulattiera vi fa scoprire questo bosco dove potrete incontrare e conoscere diverse specie di piante ed arbusti, segnalate con apposita cartellonistica
- Villa Carcano ad Anzano del Parco / stile neoclassico per questa villa voluta dal marchese Alessandro Carcano e realizzata sul progetto dell’architetto Leopold Pollack nel 1794-95. La villa è circondata da 40 ettari di parco nel quale si possono ammirare diverse specie arboree e un laghetto nascosto popolato da ninfee. Il parco viene aperto in occasione di eventi.
- Civico Museo di Erba / Museo del Territorio dell’Alta Brianza e del Triangolo Lariano: il percorso museale illustra le caratteristiche salienti del luogo, la storia geologica e paleontologica, la storia del popolamento umano nell’antichità e la storia più recente. Orari di apertura al pubblico:
- Martedì 09:00 – 12:30
- Giovedì 09:00 – 12:30
- Venerdì 15:00 – 18:00
- Villa Lado a Erba / Antica residenza della famiglia Parravicini, Villa Lado è un complesso che comprende la villa e l’antico oratorio di San Bartolomeo. La villa presenta un corpo centrale della risalente Cinquecento, al quale sono state annesse altre parti nei secoli a seguire. La villa è circondata da un parco recintato.
Lago di Alserio: come arrivare
- coi mezzi pubblici
Ferrovie Nord Milano dalla stazione di Merone (circa 1km) o dalla stazione di Erba circa (2 km).
Collegamento con la stazione di Anzano del Parco sulla linea ferroviaria Como-Lecco. - in auto
– raggiungere Erba e parcheggiare nei pressi del cimitero o nel parcheggio lungo la pista ciclo pedonale nei pressi della trattoria del Gringhelone o dell’area industriale
– raggiungere Alserio e parcheggiare nei pressi del cimitero
– raggiungere Parravicino, frazione di Erba, e parcheggiare nelle zone antistanti la chiesa di Santa Maria e il castello di Casiglio
– raggiungere Monguzzo e parcheggiare nei pressi del campo sportivo.
Soggiornare a Como per scoprire i laghi Briantei
Booking.comLago di Alserio: dove si trova?
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco