Canzo, Longone al Segrino, Eupilio
Lago del Segrino: biodiversità naturale nel suo parco riconosciuto sito di interesse comunitario.
Il lago del Segrino fa parte dei laghi briantei e si trova, in linea d’aria, sopra al lago di Pusiano, ai piedi del monte Cornizzolo. Il lago è alimentato da sorgenti sublacustri di tipo carsico, che rendono questo lago il più pulito d’Europa, grazie anche alla protezione da inquinamenti industriali e dall’eccessivo sfruttamento turistico.
Un sistema lago che ha ottenuto il riconoscimento di sito di interesse comunitario (SIC) con il parco del Segrino, che presenta un’area naturalistico dall’indiscusso valore.
Tante le attività che si possono effettuare in questo stupendo scenario: lungo i 5 km del perimetro si sviluppa un comodissimo percorso ad anello interamente ciclopedonale.
Il territorio è interessato dalla ciclovia dei laghi (sentiero n.6), tanti gli itinerari naturalistici e culturali, e per chi vuole rilassarsi presso il lido Aquilegia, lettini sdraio e possibilità di noleggio canoe e pedalò.
Nota – Questo lago ha ispirato anche famosi scrittori dell’Ottocento, tra cui si ricorda Stendhal che, nel suo Giornale di viaggio in Brianza, lo paragonò a una “gemma di smeraldo”, per il colore delle sue acque.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco
Partenza: Eupilio
Tipologia: ciclo-pedonale
Lunghezza: 5 Km
Difficoltà: facile
Parco del Segrino, riconosciuto sito di interesse comunitario, presenta una natura incontaminata a pochi minuti dalla città di Lecco.