Un piccolo lago nel cuore della Brianza dove regna la natura selvaggia e tanta tranquillità
Lago di Sartirana: piccole dimensioni, natura immensa
ATTENZIONE Limitazione accessi al lago di Sartirana anno 2022
Dal 01 aprile al 15 giugno 2022 è vietato l’accesso a tutta la riserva naturale del lago di Sartirana (zona A+ Zona B). Nella zona “A” posta a nord, il divieto di accesso è valido dal 1 marzo al 31 luglio.
I divieti di accesso hanno lo scopo di ridurre il disturbo arrecato alla fauna durante i periodo riproduttivo.
Il lago di Sartirana è un piccolo lago nel cuore della Brianza a pochi minuti d’auto da Lecco e Milano e dobbiamo dire che è un’oasi dove regna la natura e la tranquillità.
Grazie alla sua caratteristica flora e fauna e unicità ambientale, nel 1983 è stata istituita la riserva naturale protetta del lago di Sartirana e dal 2003 è stato registrato anche sito di interesse comunitario (SIC).
Per proteggere e preservare questa unicità ci sono regole precise da osservare per chiunque desideri vivere questo bellissimo laghetto, regole ben indicate sui cartelli situati nei punti di accesso al lago. Ve ne indichiamo subito una: il lago di Sartirana e il suo sentiero sono accessibili unicamente a piedi.
Il lago di Sartirana si trova nel comune di Merate, in una zona delimitata dal Parco Regionale Adda Nord e dal Parco di Montevecchia e Valle del Curone.
E’ un lago decisamente poco profondo alimentato dalla falda, dalle precipitazioni e dai piccoli apporti di superficie, che in alcuni tratti del sentiero che circonda il lago sono visibili.
Possiamo ben dire che questo territorio è ricco di natura e ti invitiamo a scoprirla e viverla.Potrai conoscere e vedere la flora e la fauna tipica dell’ambiente lacustre e paludoso, da quella ittica all’avifauna, fino ai mammiferi ed insetti. Lungo il sentiero che circonda il lago sono installati pannelli informativi che consentono di conoscere chi vive nella riserva naturale. Scoprirete cose davvero interessanti e crediamo che ne resterete affascinati.
Per ammirare questa natura, nel lago è stata posta una casetta di “birdwatching” raggiungibile percorrendo un ponte in legno. Ovviamente si deve mantenere il silenzio ed avere pazienza.
Vi diciamo cosa ci ha colpito e gli elementi che associamo al lago di Sartirana: natura selvaggia, calma, silenzio, pace. Qui c’è il ritmo lento della natura, c’è tantissimo verde che ti circonda e davvero ti senti abbracciato da madre natura. Il paesaggio non è monotono, ma mutevole agli occhi, infatti cambia se decidi di effettuare la passeggiata ad anello lungo il suo perimetro: si passa dall’apertura sul lago, al canneto, dove in alcuni tratti ti sembra quasi di essere in una foresta pluviale, al bosco con tanti alberi che hanno secoli di vita.
Una natura selvaggia da scoprire e rispettare in silenzio per non disturbare i suoi abitanti.
Diamo i numeri sul lago di Sartirana
- superficie riserva naturale: 23,66 ettari
- superficie lago: 9,80 ettari
- profondità massima: 3,50 m
- profondità minima: 2,50 m
Regole per vivere il lago di Sartirana
CONSENTITO:
- accedere dalle 6 alle 22
- esercitare la pesca da un’ora prima dell’alba sino all’ora successiva al tramonto (regola F.I.P.S.A.S.) solo nei giorni in cui è consentito l’accesso alla Riserva Naturale.
- percorrere a piedi il sentiero solo nei giorni in cui è consentito l’accesso alla Riserva Naturale
VIETATO:
- accedere dalle 22 alle 6
- entrare con cicli e motocicli
- introdurre cani e cavalli
- esercitare la caccia
- accedere al canneto dal 1 aprile al 15 giugno
- accedere ai fondi agricoli coltivati
- introdurre cibo per animali
- introdurre specie animali e vegetali
- effettuare il campeggio ed accendere fuochi
- raccogliere la flora spontanea
- effettuare la navigazione e la balneazione
- abbandonare qualsiasi rifiuto
Per ulteriori informazioni contattare il comune di Merate:
ecologia@comune.merate.lc.it
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco