Imbersago – Lecco
Il traghetto di Leonardo da Vinci a Imbersago
Sfrutta le correnti del fiume Adda per spostarsi
Il traghetto di Leonardo da Vinci ad Imbersago:
- collega Imbersago e Villa d’Adda e quindi le due province di Lecco e Bergamo
- realizzato come da disegno leonardesco presente nel codice Windsor (1513)
- si muove senza motore sfruttando la forza della corrente
- l’unico funzionante dei cinque traghetti che facevano la spola tra le rive dell’Adda
Come mai sull’Adda c’è il traghetto di Leonardo?
Ricordiamo che Leonardo da Vinci è stato presso la corte di Ludovico il Moro a Milano dal 1482 al 1500 e poi dal 1508 al 1513 e in questo periodo realizzò la maggior parte delle sue opere.
Tra le opere più conosciute ospitate nella nostra regione l’Ultima Cena o Cenacolo Vinciano che è uno dei siti Unesco in Lombardia.
Probabile che Leonardo abbia disegnato il progetto del traghetto mentre soggiornava a Vario d’Adda presso il conte Girolamo Melzi negli anni 1506 – 1507.
La famiglia Melzi aveva incaricato Leonardo della sistemazione di Villa Melzi a Vaprio. Durante il soggiorno Leonardo divenne anche il maestro di Francesco Melzi, che diventa il suo allievo prediletto e al quale il genio vinciano lascia in eredità tutte le sue opere e scritti.
La permanenza a Vaprio consente a Leonardo di scoprire e studiare il fiume Adda ed oltre al traghetto di Imbersago (codice Windsor datasato 1513), disegna anche il Naviglio della Martesana (codice Windsor n. 12399), il tratto di fiume Adda da Imbersago a Vaprio (Codice Atlantico f 99ra) ed altri progetti.
Leonardo da vinci: dalla Firenze di Lorenzo il Magnifico alla Milano degli Sforza, all’Adda e poi a Roma, dove venne chiamato da papa Leone X ovvero Giuliano de’ Medici:
“…Partii da Milano per Roma addì 24 settembre 1513 con Giovan Francesco de´ Melsi, Salai, Lorenzo e il Fanfoia… “ (Leonardo da Vinci)
Com’è il traghetto di Leonardo da Vinci?
Il traghetto è costituito da:
- due imbarcazioni affiancate sormontate da una piattaforma con una guardiola esagonale
- un albero centrale su cui è montato un rullo sul quale scorre una fune metallica che unisce le sponde dell’Adda
- ha due timoni: uno a poppa ed uno a prua
Il disegno del traghetto, datato 1513, è presente nel Codice Windsor, conservato presso la biblioteca reale dell’omonimo castello in Inghilterra.
Il traghetto di Leonardo come funziona
Questo meccanismo studiato da Leonardo da Vinci consente al traghetto di spostarsi:
- senza l’ausilio di un motore o dei classici remi
- solo grazie al moto della corrente
- ed al sistema fune fissa tra le due rive opposte del fiume.
La forza della corrente trova la resistenza degli scafi e della fune (il traghetto altrimenti andrebbe alla deriva), creando così un moto laterale indiretto che sposta il traghetto tra le due sponde con la corretta manovra dei timoni.
Un mezzo di trasporto completamente eco-compatibile, rispettoso dell’ambiente naturale in cui presta servizio.
Il traghetto trasporta sia pedoni che autoveicoli ed è in funzione tutto l’anno.
Orari e prezzi traghetto di Imbersago 2020
Orari di funzionamento
- DA NOVEMBRE A FEBBRAIO
dal lunedì al venerdì CHIUSO
sabato e domenica / 13:00 – 17:00
- MARZO
da lunedì a domenica / 10:00 – 17:30
- DA APRILE A SETTEMBRE
da lunedì a domenica / 9:30 – 19:00
- OTTOBRE
da lunedì a domenica / 10:00 – 17:30
Prezzi biglietto passaggio solo andata
- adulto / € 0,90
- ridotto (bambino 4 – 7 anni) / € 0,50
- gratuito / bambino sotto ai 4 anni
- passante con bici / € 1,40
- passante con moto / € 1,60
- passante con auto / € 2,60
- cane / € 0,50
Dove si trova il traghetto di Leonardo a Imbersago?
Indirizzo: Via Adda 7, Imbersago Lecco
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco