Leonardo da Vinci definiva la Grignetta “montagna pelata“
Il gruppo montuoso delle Grigne fiancheggia il lago di Como ed è composto da due sottogruppi: la Grigna Settentrionale o Grignone (2410 m) e la Grigna meridionale o Grignetta (2184 m).
I due gruppi montuosi sono distinti anche se li unisce una lunga cresta e racchiudono un discreto numero di cime secondarie.
Dalla Grignetta, verso sud, si dirama l’imponente complesso roccioso della Costiera del monte San Martino e del Coltignone, che formano come un muro per la città di Lecco: visibili in linea d’aria dietro al campanile della Basilica di San Nicolò.
Mentre dal Grignone si staccano lo sperone del Sasso Cavallo a sud ovest, il massiccio della Cima del Palone a nord e la lunga cresta verso il Monte Palagia a ovest.
Grazie alla loro vicinanza alla città le Grigne riscuotono grande successo ed affluenza di pubblico.
La particolare caratteristica verticale del Corno di Medale, del San Martino, del Sasso Cavallo e le slanciate e variegate guglie e torri della Grignetta hanno dato impulso all’arrampicata a partire dall’inizio del novecento. Lecchesi doc hanno legato il loro nome a queste cime: Riccardo Cassin, grandissimo alpinista al cui nome sono legate pagine indimenticabili della storia dell’alpinismo e numerose vie di roccia nelle Grigne ed il più giovane e prematuramente scomparso, Marco Anghileri, che parlava della Grignetta come della “montagna di casa”.
Si ricorda la sua solitaria effettuata in unica giornata con la quale ha compiuto il concatenamento di cinque vie di roccia aperte da Walter Bonatti nella zona. Due alpinisti che hanno queste magnifiche cime, oramai non più solo lecchesi ma internazionali.
Dal punto di vista naturalistico la ricchezza offerta da questo gruppo montuoso è enorme, considerando anche che un vasto territorio è interessato dal parco regionale della Grigna settentrionale.
Innumerevoli le possibilità di scoprire ed esplorare le Grigne grazie ai tanti sentieri per effettuare escursioni ed arrampicate.
Foto di copertina: © eccoLecco
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco
Sentieri sul Grignone o Grigna Settentrionale
Partenza: Piani Resinelli
Tempo: 02:30
Altitudine: 1400 m
Dislivello: 350 m
Difficoltà: E
Partenza: Mandello
Tempo: 03:00
Altitudine: 1515 m
Dislivello: 1165 m
Difficoltà: E
Partenza: Cainallo
Tempo: 1:30
Altitudine: 1800 m
Dislivello: 500m
Difficoltà: E
Partenza: Cainallo
Tempo: 01:30
Altitudine: 1719 m
Dislivello: 370 m
Difficoltà: E
Sentieri in Grignetta o Grigna Meridionale
Tra le leggende che circondano le nostre montagne, ce n’è una dedicata alla Grigna che ancora oggi viene raccontata di fronte al fuoco nelle fredde serate invernali: la leggenda della Grigna.
Partenza: Piani Resinelli
Tempo: 02:30
Altitudine: 1400 m
Dislivello: 350 m
Difficoltà: E
Partenza: Piani Resinelli
Tempo: 02:30
Altitudine: 2184 m
Dislivello: 800 m
Difficoltà: EE
Partenza: Piani Resinelli
Tempo: 02:30
Altitudine: 2184 m
Dislivello: 800 m
Difficoltà: EEA
Partenza: Piani Resinelli
Tempo: 02:00
Altitudine: 1720 m
Dislivello: 550 m
Difficoltà: E
Partenza: Piani dei Resinelli
Tempo: 2:00
Altitudine: 2184 m
Dislivello: 877 m
Difficoltà: E