A dieci minuti da Lecco il Monte Barro ospita biodiversità e tanti spunti di interesse ambientale, paesaggistico, storico. Tante le escursioni.
Il Monte Barro guarda Lecco frontalmente e la sua vetta è facilmente raggiungibile dal centro di Galbiate in meno di un’ora.
Completamente isolato dalle montagne circostanti, costituisce un avamposto straordinario delle Prealpi Orobie. Dalla sua vetta si può godere uno spettacolare panorama: il lago di Como, le catene montuose lecchesi, i laghi briantei e la Brianza.
Una ricchezza intrinseca è l’area protetta del Parco Regionale del Monte Barro, che offre tanti spunti di interesse naturalistico, artistico e storico.
Presso l’Eremo, originariamente fortilizio degli Sforza, ora sorge il Centro Parco con Museo Archeologico, con i tanti reperti ostrogoti ritrovati ai Piani di Barra. Interessante, nel nucleo agricolo di Camporeso risalente al tardo-medioevo, il Museo Etnografico dell’Alta Brianza, dedicato agli usi e costumi delle classi popolari nel XIX e XX secolo di questo territorio.
L’ambiente del Monte Barro è scrigno di una ricca biodiversità e ospita aree naturalistiche rilevanti: la Stazione ornitologica di Costa Perla, sede di attività scientifiche e didattiche, incentrata sulla migrazione dei volatili, la Riserva naturale del Faè, che comprende la parte boschiva settentrionale con faggi, aceri, tigli e frassini e la Riserva naturale della vetta, a cavallo delle creste, con le sue rupi calcaree, praterie insubriche e prati magri.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco
Sentieri sul Monte Barro
Partenza: Malgrate
Tempo: 01:50
Altitudine: 922 m
Dislivello: 600 m
Difficoltà: E
Partenza: Lecco
Tempo: 00:25
Altitudine: 435 m
Dislivello: 138 m
Difficoltà: E
Escursione sul Monte Barro e tante altre in zona
Quarantaquattro passi è una collana di guide con itinerari ed escursioni in Lombardia adatti per famiglie con bambini.
Ogni escursione è presentata con una scheda relativa con tempi di percorrenza, descrizione dell’itinerario e numeri utili.
Il formato è tascabile e lo puoi portare tranquillamente nello zaino. Peso poco e contiene molto!
Cosa aspetti? Vivi le nostre montagne! Buona camminata