Il Resegone è la montagna più alta di Lecco
Inconfondibile profilo a sega descritto dal Manzoni nei Promessi Sposi
Il monte Resegone, caratteristiche:
- altezza: 1875 m
- chiamato anche Monte Serrada
- appartiene alle Prealpi-Orobie
- formazione geologica: Dolomia Principale
- ha 13 cime
- ospita la Foresta Regionale Resegone
- presenza di sentieri escursionistici
- presenza di vie ferrate
Il Resegone è la montagna che più caratterizza Lecco insieme al monte San Martino.
Possiamo quasi dire che abbracciano dietro proteggendolo, sono il braccio destro e sinistro che racchiudono la città, una volta borgo fortificato.
Riconoscibile sin da Milano e dalla Brianza per il suo profilo seghettato e per noi lecchesi è un piacere vederlo al tramonto con le rocce che diventano rosa, grazie alla dolomia, e il Resegone sembra quasi che pettini il cielo.
Orgogliosamente potremmo dire che il Resegone è una dolomite lecchese!
Il Resegone nei Promessi Sposi
Il nome che ha non è di fantasia ma esprime benissimo la sua connotazione morfologica.
Con i suoi 1875 di altezza resta impresso nella mente per la sua caratteristica forma “a resega” come si dice nel dialetto locale.
Alessandro Manzoni ce lo descrive così nei Promessi Sposi “… il Resegone, dai molti suoi cucuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega..”.
Resegone: gruppo montuoso
Un profilo inconfondibile per questa montagna che si sviluppa da nord a sud partendo dal Passo del Giuff per correre sino alla Punta Cermenati.
Il gruppo del Resegone si estende dal Culmine di San Pietro in Valsassina, dove si stacca dal Gruppo dei Campelli, al Colle di Balisio, che lo separa dalle Grigne, e al Passo di Palio, dove si congiunge alla costiera dello Zucco di Valbona e alle Colline Bergamasche.
Escursioni e passeggiate sul monte Resegone
Il Monte Resegone offre diverse possibilità per essere scoperto e vissuto. Come sempre, quando si va in montagna, massima attenzione ed equipaggiamento adatto.
- Passeggiata al Campo de Boi
Escursione facile, adatta per le famiglie con bambini. Raggiunta la destinazioni, ampi spazi per pic-nic e dove i bambini possono giocare anche a palle in zona protetta.
- Escursione dai Piani d’Erna al Rifugio Azzoni
Potete raggiungere i Piani d’Erna a piedi o in funivia e da qui lungo il sentiero n.1 procedere per raggiungere la vetta del Resegone ed il rifugio.
Attenzione per escursionisti esperti.
- Capanna Monza da Erve
Potremmo definirlo un classico. Ultimamente molto conosciuto il sentiero anche per la skyrace serale Monza- Capanna Monza che coinvolge tantissime persone.
Escursione tranquilla, adatta anche a famiglie con bambini.
Il rifugio Capanna Monza si trova sul lato est del Resegone in territorio bergamasco. Dal rifugio in circa mezz’ora potete salire al pass del Giuff per vedere Lecco e da qui se volete in un’oretta raggiungere i Piani d’Erna.
- Erve: sentiero delle pozze
Gettonatissimo in estate questo sentiero in estate e potete ben immaginare il perché: il refrigerio delle fresche acque è massimo. Quando in città il caldo si fa insopportabile e non volete andare al lago, ma in un posto più ombreggiato e con acqua fresca corrente: ecco la meta ideale. Ci sono diverse pozze lungo il sentiero ed alcune fuori sentiero.
Attenzione sempre massima e buon relax.
Rifugio Azzoni in cima al Resegone
Vale davvero la pena compiere lo sforzo, anche solo una volta nella vita, di raggiungere la vetta del Resegone, immortalare il momento con una foto davanti al Rifugio Azzoni e poi godersi il panorama che spazia tra Lecco, Bergamo e le Alpi.
Non esistono funivia, servono buone gambe ed attenzione.
Come raggiungere il Rifugio Azzoni
Avete 3 possibilità:
- da Morterone
tempo: 01:45
dislivello: 850 m
tipo: E (escursionista)
sentiero: n.16
- dai Piani d’Erna
tempo: 02:00
dislivello: 650 m
tipo: EE (escursionista esperto)
Sentiero n. 1
Scopri l’escursione che dai Piani d’Erna porta al Rifugio Azzoni
- da Brumano ( Valle Imagna – Bergamo)
tempo: 01:50
dislivello: 900 m
tipo: E (escursionista)
Sentiero: 13
Dove dormire a Lecco
Booking.comDove si trova il Resegone?
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco