Le miniere al Pian dei Resinelli a pochi minuti da Lecco rappresentano un’esperienza unica per i bambini da vivere in famiglia nel cuore della Grigna.
Scopriamo le miniere dei Piani Resinelli
Parco Minerario nel cuore della Grignetta
Le Miniere Pian dei Resinelli prendono il nome proprio dall’altipiano sopra Lecco dove sono localizzate, ai piedi della Grignetta o Grigna meridionale.
La storia di queste miniere risale addirittura al 1600, per maggior precisione i primi documenti cartacei che ce ne parlano sono del 1637.
Sono rimaste in funzione fino alla metà del 1900, quando nel 1958 si è deciso di smantellarle per motivi economici.
Da queste miniere ai Pian dei Resinelli si estraevano differenti minerali.
- Nella miniera Anna si estraeva principalmente la Galena Argentifera, un minerale (solfuro di piombo) che contiene percentuali sensibili di argento, ecco il motivo del nome.
Aspetto: cristalli cubici, ottaedrici ed combinazioni dei due.
Colore: grigio piombo.
Lucentezza: metallica.
Trasparenza: opaca
- Nella miniera Sottocavallo si estraeva Blenda o Sfalerite: un solfuro di zinco.
Aspetto: cristalli tetraedrici (un tetraedro diretto ed uno inverso).
Colore: giallo pallido, bruno, nero.
Lucentezza: adamantina sui piani di sfaldatura, vitrea, resinosa.
Trasparenza: da trasparente ad opaco.
- Miniera Silvia – una sala nella quale è stato realizzato un piccolo palco per realizzare concerti in un contesto unico e suggestivo.
Le miniere dei Resinelli rappresentano la storia di un passato non così lontano, la scoperta di un lavoro sotto terra che affascina i più piccoli e la tradizione del territorio lecchese legato ai minerali e al ferro.
Attualmente è visitabile solo la Miniera Anna.
Immagine di copertina: Ph. Dario Milani
COMPRA ORA TICKET SCONTATI by GROUPONInfo utili per visitare le miniere dei Resinelli
Accessibile a tutti gli aventi capacità motoria autonoma.
Luogo non accessibile a carrozzine e passeggini.
Accesso non consentito fino ai 2 anni.
Miniere dei Piani Resinelli: aperture e orari
- Nello specifico, da marzo a ottobre tutte le domeniche e festivi.
- Da giugno ad agosto anche il sabato.
- Da metà luglio a metà agosto anche pomeriggi feriali.
- Le visite al parco minerario Piani Resinelli sono consentite tutto l’anno su prenotazione, tempo permettendo.
- Orario indicativo visite: 10.30 / 14.30 / 16.00
- Per gruppi organizzati tutti i giorni su prenotazione.
- Prenotazione sempre obbligatoria.
Visitare le Miniere dei Resinelli: prezzi biglietto
- 0-2 anni: VIETATO L’INGRESSO
- 3-5 anni: Gratuito
- 6-12 anni: € 6,50
- dai 13 anni: € 9,50
- serale / Halloween / aperitivo sotterraneo: a partire da €15,00
- Gruppi: € 6,50 – insegnanti gratuiti – accompagnatore disabile gratuito
- Oratori: € 6,00 euro – accompagnatore disabile gratuito
Come raggiungere le Miniere Pian dei Resinelli
in auto:
– da Milano: prendere la S.S.36 (Milano – Lecco) sul terzo ponte prendere l’uscita Valsassina e proseguire nell’attraversamento sempre diritti, fino a raggiungere la rotonda di Ballabio. Qui svoltare a sinistra e prendere la strada a destra che sale con indicazione Piani Resinelli. Effettuare il giro dell’anello e parcheggiare nell’area antistante il pratone e il grattacielo. A pochi metri c’è l’indicazione per raggiungere le miniere a piedi.
– da Lecco: attraversamento galleria in zona ospedale direzione Valsassina. proseguire nell’attraversamento sempre diritti, fino a raggiungere la rotonda di Ballabio. Qui svoltare a sinistra e prendere la strada a destra che sale con indicazione Piani Resinelli. Effettuare il giro dell’anello e parcheggiare nell’area antistante il pratone e il grattacielo. A pochi metri c’è l’indicazione per raggiungere le miniere a piedi.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco