Tra il lago di Como e la Valsassina: natura, arte e cultura.
Parco Regionale della Grigna Settentrionale
Il Parco Regionale della Grigna Settentrionale ha come confini naturali:
- il lago di Como
- la Val d’Esino
- la Valsassina
Si trova tra le cime occidentali delle Orobie e si estende fra i territori dei comuni di Cortenova, Esino Lario, Parlasco, Pasturo, Perledo, Primaluna, Taceno, Varenna.
Estensione di più di 5000 ettari attorno al massiccio delle Grigne.
La meravigliosa roccia calcarea, con le sue particolari formazioni, fa da cornice ad un mondo immutato nei secoli. L’insediamento umano ha saputo arricchire il rispetto per l’ambiente con la pratica dell’agricoltura tradizionale, che ai giorni nostri rappresenta una realtà riconosciuta a livello internazionale con le rinomate produzioni casearie della zona.
Il Parco della Grigna Settentrionale racchiude natura, arte e cultura.
I boschi ed i pascoli si alternano avendo come sfondo le superbe cime delle Grigne e offrono sentieri per l’escursionismo, vie attrezzate per l’alpinismo e rifugi. Nel territorio si trovano anche chiese, che spaziano dal romanico al barocco, mostrando al loro interno tesori di affreschi.
Scopri i sentieri e le escursioni sulla Grignetta
- La leggenda della Grigna
- Traversata Bassa delle Grigne
- Grignetta – Sentiero delle capre
- Grignetta – Cresta Sinigaglia
- Grignetta – Rifugio Rosalba
- Grignetta Cresta Cermenati
Scopri i sentieri e le escursioni sul Grignone
- Traversata Bassa delle Grigne
- Grignone – Rifugio Elisa
- Dal Cainallo al Rifugio Bogani
- Dal Cainallo al rifugio Bietti-Buzzi
Dove si trova il Parco Regionale della Grigna Settentrionale?
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco