Il romanzo capolavoro di Alessandro Manzoni: I Promessi Sposi
I Promessi Sposi: alla scoperta del romanzo di Alessandro Manzoni
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni è il primo romanzo della letteratura italiana e tutti, chi prima e chi poi, lo studiamo sui banchi di scuola con gioie e dolori.
Oltre al fatto di essere onorate in quanto nate e viventi su “quel ramo del lago di Como“, I Promessi Sposi sono davvero un romanzo intenso, pieno di diversi significati, che porta con sé la ricerca continua dello scrittore sia da un punto di vista linguistico che storico.
In questa pagina desideriamo raccogliere articoli che diano diversi spunti conoscitivi, di riflessione e di approfondimento per chi è interessato ai Promessi Sposi.
La famiglia del sarto: un esempio positivo di vita familiare ne “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni.
Capitolo 32 dei Promessi Sposi e la processione con il corpo di San Carlo per fermare la peste che stava flagellando Milano.
La notte di Lucia e dell’Innominato. Orrore, spavento, disperazione, coraggio. Il voto di castità di Lucia, la conversione dell’Innominato.
I promessi sposi a fumetti: il celebre romanzo di Alessandro Manzoni in versione più snella, adatta per bambini, ragazzi ed adulti. Un modo diverso di leggere l’opera.
Divertente video degli Oblivion, parodia dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Film compresso per l’occasione in 10 minuti di corsa contro il tempo.
Lettura critica dei Promessi Sposi come il romanzo dei rapporti di forza. Terne di personaggi rappresentati in forma triangolare, piano umano e universale.
Nella lettera a Monsieur Chauvet, Manzoni risponde alla critica al Conte di Carmagnola, parlando del vero storico e del vero poetico, della storia e poesia.
Gli spazi nei Promessi Sposi: luoghi chiusi come la casa, i palazzi, la canonica e luoghi aperti come la strada, Milano. Luoghi dove si muovono i personaggi.
Fabula e intreccio. Scopriamo Il tempo nei Promssi Sposi: il tempo della storia e del racconto: Storicamente in due anni, nel racconto 38 capitoli.
La società lombarda del Seicento sotto la dominazione spagnola nei Promessi Sposi. Confronto storico ‘800 e ‘600: identità nazionale e storia passata.
I Promessi Sposi in chiave social: Renzo Tramaglino è il personaggio più social. Scoprire la rete sociale e di conversazioni del romanzo.
Renzo è impegnato in un percorso ricerca nei Promessi Sposi, è costretto ad una formazione secondo i canoni del Bildungsroman: romanzo di educazione.
Don Abbondio visto da Luigi Pirandello nel saggio L’Umorismo. Il curato dei Promessi Sposi è un coniglio, tra il comico e l’umoristico.
Alessandro Manzoni ambienta il suo capolavoro I Promessi Sposi nel XVII secolo, ma com’era Lecco in quel periodo storico?
L’inadeguatezza della lingua letteraria per un romanzo dal portato più ampio, che fosse comprensibile al maggior numero di persone possibile.
Dal 1840 ad oggi I Promessi Sposi sono un romanzo senza tempo che ha portato Lecco nel mondo.
I promessi sposi di Amilcare Ponchielli – Opera lirica in 4 atti. Prima rappresentazione nel 1856 a Cremona e poi a Milano al teatro Dal Verme nel 1872.
La genesi dei Promessi Sposi: dal Fermo e Lucia del 1823, all’edizione Ventisettana fino ai Promessi Sposi del 1840 illustrati da Gonin.
Il carteggio tra Manzoni e l’amico Fauriel in merito al realismo storico, la lingua italiana. Lo scrittore si interroga sulle scelte.
Cronologia degli avvenimenti nei Promessi Sposi: dal 7 novembre 1628 ai primi di novembre del 1630 Manzoni ambienta le vicende storiche e non del romanzo.
Il sistema dei personaggi nei Promessi Sposi – analisi di Franco Fido. I personaggi si dividono in vittime e oppressori, protettori e strumenti.
La presenza del narratore nei Promessi Sposi. Manzoni finge di aver trovato un manoscritto, di cui si vuol fare editore dando vita a piani narrativi diversi.
La struttura narrativa dei Promessi Sposi: il romanzo è composto da 4 macro sequenze legate tra loro da tre blocchi che fanno da cerniera.
I Promessi sposi illustrati da Francesco Gonin per l’edizione del 1840, conosciuta come Quarantana.
La Provvidenza nei Promessi Sposi: uno dei temi fondamentali del romanzo di Alessandro Manzoni. La provvidenza che guida gli umili contro i potenti.
E chi ha detto che I Promessi Sposi sono noiosi? Forse perchè nessuno ve li ha mai spiegati così ?