Montevecchia
Boschi, vigneti, campi di granoturco. Natura e non solo: chiese, cascine
Percorrere in bicicletta l’anello del Parco di Montevecchia e Valle del Curone
L’itinerario si sviluppa nel Parco di Montevecchia e della valle del Curone tra boschi, i vigneti dei vini Terre Lariane IGT e campi di granoturco.
Se il parco del Curone indubbiamente rappresenta una zona molto interessante dal punto di vista ambientale e naturalistico, non da meno lo è sotto l’aspetto artistico culturale, infatti ospita sul suo territorio numerosi edifici e chiese di notevole valore architettonico, tra cui il Santuario della Beata Vergine del Carmelo in cima alla collina di Montevecchia.
Ma un’altra caratteristica tipica è data dalla presenza di numerose cascine, ancora abitate e spesso sede di attività produttive come l’allevamento, l’agricoltura e la viticoltura.
Lo sguardo incrocia spesso i filari di cipressi che impreziosiscono i lati della strade sterrate che conducono alle cascine stesse.
L’itinerario si presta per essere vissuto sia con la bici che a piedi. Il fondo è misto: sterrato, erboso, gradinatura con tronchi ed un tratto in salita rivestito di pregiato travertino.
Il tragitto prevede saliscendi che non rendono noioso il percorso, sino a toccare parte della salita di Montevecchia.
Il Parco è facilmente raggiungibile anche mediante la linea ferroviaria Lecco-Milano, fermata Cernusco Lombardone (dalla stazione prendere la via Vittorio Emanuele II che si trova di fronte fino a raggiungere una rotonda, qui girare a sinistra su Viale Europa, ecco… ora siete sull’itinerario di andata dell’anello che vi proponiamo.
Immagine di copertina: Federico Bellinvia
Informazioni tecniche
- Partenza/Arrivo: Montevecchia
- Tipologia: ciclo-pedonale
- Lunghezza: 28,5 Km
- Difficoltà: media
- Scarica il percorso: GPX
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco