Alpe del Viceré – Albavilla
Nel triangolo lariano, un sentiero che ci porta in cima al monte Bolettone dove poter ammirare un panorama fantastico a 360 gradi: dal lago di Como alle Alpi.
Escursione sul Monte Bolettone nell’alta Brianza. Non impegnativa e con un fantastico panorama sulle montagne di Lecco e dintorni.
Informazioni tecniche
- Partenza: Alpe del Viceré – Albavilla (C0mo)
- Tempo: 0:55
- Altitudine: 1320 m
- Dislivello: 420 m
- Difficoltà: E
- Ristori: Rifugio Bollettone
Descrizione del sentiero sul monte Bollettone
Raggiungiamo in auto il nostro punto di partenza: località Alpe del Vicerè ad Albavilla (CO), dove è possibile parcheggiare nell’ampio piazzale (a pagamento nei giorni festivi).
Superiamo la sbarra in fondo al parcheggio e proseguiamo dritti per 100 metri. In prossimità di un centro polifunzionale giriamo a sinistra seguendo le indicazioni per il Monte Bolettone.
Percorriamo l’ampio sentiero carrozzabile nel bosco. La pendenza inizialmente è dolce, poi si fa più ripida su fondo cementato. Saliamo rapidamente seguendo i tornanti. Se l’asfalto vi annoia potete prendere piccoli sentieri indicati con frecce verniciate che tagliano nei boschi.
Il bosco, tornante dopo tornante, si dirada fino ad aprirsi completamente con un interessante panorama: possiamo prendere fiato e ammirare il gruppo delle Grigne, Resegone, Corni di Canzo e Cornizzolo.
Procediamo ancora su ampio sentiero tra prati e radi alberi. Aggiriamo il crinale erboso fino a giungere alla Bocchetta del Bolettone. Qui troveremo una panchina dove poter ammirare una bellissima composizione di linee e colori: il lago di Como che avanza sinuoso, lo steccato del sentiero che conduce al rifugio Capanna Mara e sullo sfondo il Monte Palanzone che sovrasta la scena.
Ormai giunti alla meta, ripartiamo dalla bocchetta del Bolettone e proseguiamo sul sentiero in salita costeggiando il rifugio Bolettone (permanentemente chiuso) giungendo in pochi metri alla vetta (metri 1320).
Gita proposta e redatta da Luca Casartelli.
Immagine copertina e gallery: Ph. Luca Casartelli
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco