Sentiero da Pagnona al Rifugio Griera
Trekking sul monte Legnone.
Sentiero da Pagnona al Rifugio Griera: passeggiata lungo la strada militare.
Una bella escursione sul Monte Legnone, la montagna più alta della provincia lecchese con i suoi 2609 metri, che sovrastano il lago di Como, nell’alto Lario, proprio dove il fiume Adda si immette.
Il nostro sentiero per il rifugio Griera parte da Pagnona, un paese in alta Valvarrone, che inizia dove finisce la Valsassina, dopo il piccolo paesino di Premana.
Escursione facile, adatta anche a famiglie con bambini, che hanno gamba, in quanto si dovrà camminare per circa 2 ore e mezza.
Informazioni tecniche
- Partenza: Pagnona
- Tempo: 02:30
- Altitudine: 1725 m
- Dislivello: 780 m
- Difficoltà: E
- Ristori: Rifugio Griera
- Scarica il percorso: GPX
Come arrivare a Pagnona?
La differenza tra scegliere di guidare lungo la SS36 che costeggia il lago di Como oppure decidere di prendere la SP62 che ci porta direttamente in Valsassina è puramente soggettiva, infatti il tempo di percorrenza è pressoché simile. Da considerare che la SS36 è utilizzata da quanti scelgono di andare verso la Valtellina e l’alto Lario.
Quindi…
- se scegliete la SS36 da Lecco proseguire in direzione Colico e uscire a Bellano, subito dopo l’uscita dal tunnel, da qui procedere direzione Taceno-Valsassina. Una volta raggiunto Taceno, seguire le indicazioni per Premana ed infine per Pagnona, dove al termine della via Roma trovare un parcheggio. Un altro si trova in prossimità della chiesa di Sant’Andrea.
- Se invece arrivando da Milano decidete di proseguire verso la Valsassina lungo la SP62, all’uscita del tunnel a Ballabio, svoltare a destra e proseguire sempre diritti lungo la strada provinciale, direzione Introbio. Oltrepassare Primaluna, Cortenova, Crandola, Casargo in direzione Premana e quindi verso Pagnona.
Descrizione del sentiero
Bene! Inizia il sentiero: da Pagnona si parte iniziando la nostra passeggiata lungo la mulattiera che si stacca da via Concordato. I segnavia indicano Alpe Subiale, Bedoledo, Monte Legnone e un cartello anche il Rifugio Griera, nostra meta.
Camminiamo fino a raggiungere e superare un nucleo di abitazioni, per poi continuare in mezzo ai prati. Il sentiero è ben visibile e delimitato da una staccionata in legno. Dopo circa 20 minuti si arriva all’Alpe Subiale, un alpeggio a 1000 metri. Qui possiamo ristorarci alla fontana che dà il benvenuto.
Riprendiamo il cammino, che si inerpica verso un altro alpeggio, Bedoledo, che raggiungiamo in una quindicina di minuti, salendo una scalinata.
Siete stanchi per la pendenza fatta? Tranquilli, da qui il sentiero è più dolce, infatti dall’Alpe Bedoledo si prosegue entrando nel bosco fino a raggiungere un bivio, che indica Alpe Campo a sinistra e la direttissima Casniella a destra.
Noi scegliamo il sentiero di sinistra, che alterna tratti di bosco di larici a tratti aperti, fino a raggiungere la vecchia strada militare, che ci offre spettacolari viste sul lago di Como e sul Legnone davanti a noi.
La nostra passeggiata prosegue lungo la mulattiera verso l’Alpe Campo (1647 m), che raggiungiamo in circa mezz’ora. Siamo prossimi alla nostra destinazione, infatti mancano solo 10 minuti circa per arrivare al Rifugio Griera (1725 m).
Ora possiamo rifocillarci e rilassarci, godendo davvero un panorama che ci offre a 360° tutta la bellezza naturale di questo territorio. Il nostro sguardo si spinge dal lago di Como all’Alpe di Paglio in Valsassina, proprio di fronte a noi, al Pizzo dei tre Signori, e poi verso l’orizzonte dove riusciamo a distinguere il Monte Rosa e il lago di Lugano.
Rifugio Griera
Posti Letto: 16
Posti Pranzo: 30
Posti Tavola Esterni: 20
Gestore Serena Sironi / Cell. +393338496661
Foto di copertina © Luca Brenna
Articolo aggiornato il 9 Giugno 2022 da eccoLecco