Lecco
Dal monte Magnodeno si gode un panorama stupendo su Lecco, il lago di Como, le montagne e i laghi briantei.
Il Monte Magnodeno è una montagna di Lecco forse poco considerata, percorrere il sentiero e raggiungere la sua cima equivale a godere di un panorama stupendo verso il lago di Como a nord e verso la valle dell’Adda a sud.
Dati Tecnici
- Partenza: Lecco – Piazzale della funivia
- Tempo: 02:00
- Altitudine: 1241 m
- Dislivello: 630 m
- Difficoltà: EE
- Ristoro: Bivacco Magnodeno
- Scarica il percorso: GPX
Descrizione del sentiero
Questa salita al Magnodeno è dal versante lecchese.
Raggiungere il piazzale della funivia per i Piani d’Erna:
- col proprio veicolo – c’è un ampio parcheggio dove poter lasciare il proprio veicolo (attenzione che dal 04 giugno 2020 è entrato in vigore il divieto di sosta permanente lungo ambo i lati di via Prealpi, nel tratto compreso tra via ai Poggi e l’ultimo tornante, nonché il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli su ambo i lati dall’ultimo tornante fino al parcheggio della funivia per i Piani d’Erna – vedi foto a fine articolo)
- altrimenti si può arrivare qui con la linea 5 dei bus di linea
e da qui prendere il sentiero a destra che rappresenta il punto di inizio per diverse escursioni della zona, tra cui quelle al monte Resegone. Dopo aver percorso il primo tratto lungo la strada asfaltata imboccate la mulattiera e proseguite il cammino fino a raggiungere il bivio che segnala sulla vostra destra Campo dei Boi.
Qui svoltate a destra e continuate lungo il sentiero, lungo il quale trovate una Madonnina ed un piccolo ponte per attraversare il torrente. In pochi minuti arrivate in prossimità di una ringhiera di ferro dove si apre un bivio. Proseguite a destra fino a raggiungere la località Campo dei Boi ( nota – chi ha i figli e volesse sostare qui la zona offre ampi spazi erbosi dove i bambini possono giocare in tranquillità. Non è una zona particolarmente fresca d’estate considerando la bassa quota).
A Campo dei Boi trovate i segnavia per raggiungere la vetta del Magnodeno. Attraversate il gruppo di case seguendo il sentiero fino a trovare il cartello che indica Magnodeno – sentiero 25A. Lungo il vostro cammino incrociate il “sentiero didattico” che si inoltra in un bel bosco di betulle e faggi. Proseguite la vostra salita, iniziando ad assaporare le spettacolari vedute che potrete ammirare in tutta tranquillità una volta in vetta.
Ancora qualche sforzo. Non mollate perchè dovete salire gli ultimi metri con l’ausilio di una catena prima di poter dire “Ce l’abbiamo fatta. Arrivati!”.
In due ore circa vi troverete circondati da paesaggi mozzafiato e la fatica sarà completamente ripagata con spettacolari panorami sulle Grigne, il Resegone, il lago di Lecco, i laghi Briantei e il fiume Adda.
Non vi sono rifugi in zona, ma è presente un bivacco sempre aperto dove poter sostare.
Foto di copertina: Adriano Valsecchi
Attenzione – vietato parcheggio via Prealpi su ambo i lati
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco