Escursioni sul Monte Muggio in Valsassina: da Vendrogno all’Alpe Camaggiore. Sentiero nella Muggiasca con panorami sul lago di Como. Adatto per famiglie.
Escursioni sul Monte Muggio in Valsassina: da Vendrogno all’Alpe Camaggiore.
Sentiero nella Muggiasca con panorami sul Lago di Como. Adatto per famiglie.
Una bella ed agevole escursione, adatta anche alle famiglie con bambini, sul monte Muggio, nella cosiddetta Muggiasca, tra il lago di Como e la verde Valsassina.
Un sentiero comodo che in due ore ci porta dal piccolo paese di Vendrogno all’Alpe Camaggiore, un piccolo alpeggio che domina il lago sopra Bellano.
Informazioni tecniche
- Partenza: Vendrogno – Lecco
- Tempo: 02:00
- Altitudine: 1204 m
- Dislivello: 500 m
- Difficoltà: E
- Ristori: Ristoro Ragno
Descrizione del sentiero
Arrivati a Vendrogno nel centro abito seguire la via per Noceno 7 e attraversare il centro abitato di Vendrogno, proseguire fino al raggiungimento del bivio che indica la diramazione per Noceno, a sinistra, e San Grato – Alpe Camaggiore a destra.
Dopo circa un’ora di cammino dalla nostra partenza si arriva al rifugio S. Grato (1.000 m), aperto nei periodi estivi. Si consiglia di andare a vedere la grande croce lì vicino alla chiesetta, posizionata in un punto panoramico incredibile sul lago di Como, dove ai piedi si vede la città di Bellano.
Ora riempiti gli occhi di bellezza, ritorniamo verso il rifugio per riprendere il sentiero che ci indica “Busè – Camaggiore e Alpe Giumello”.
Attraversiamo boschi di conifere e betulle per raggiungere dapprima il piccolo nucleo abitato di Busè ed infine proseguire verso la nostra meta: Camaggiore, dopo circa 2 ore.
Ci accoglie la chiesetta di San Girolamo, dedicata a Girolamo Emiliani, venerato al Santuario di San Girolamo a Somasca di Vercurago. La chiesetta gli è stata dedicata per volere del parroco di Noceno nel lontano 1893. Ogni anno, il 20 luglio si celebra una festa per chiedere il suffragio al santo contro temporali e fulmini.
A Camaggiore durante la stagione estiva è in funzione il ristoro Ragni dove potete ristorarvi. Dopo le baite trovate un bel pianoro con tavoli per pic-nic e giochi per bambini.
Inoltre qui potete godere di un bellissimo punto panoramico: il vostro sguardo spazierà dalla Grigna Settentrionale, o Grignone, fino al lago di Lugano e al Monte Rosa.
Se non siete stanchi, potete proseguire la vostra camminata lunga la carreggiabile e le pendici del monte Muggio per Tedoldo e da qui raggiungere l’Alpe Giumello seguendo il sentiero n 6.
Immagine di copertina © Giovanni Libera
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco