Lecco
I Piani d’Erna: uno spettacolare balcone panoramico su Lecco e le montagne circostanti a 5 minuti dalla città di Lecco.
Non si può visitare Lecco senza salire ai Piani d’Erna. Facilmente raggiungibili grazie alla funivia aprono una spettacolare veduta su Lecco e sul panorama circostante.
Per chi volesse invece sgranchire le gambe e salire a piedi, ecco il percorso.
Informazioni tecniche
- Partenza: Lecco – Piazzale della funivia
- Arrivo: Piani d’Erna
- Tempo: 02:00
- Altitudine: 1329 m
- Dislivello: 800 m
- Difficoltà: E
- Ristoro: rifugio Stoppani (sul percorso), rifugio Marchett
Descrizione del sentiero per i Piani d’Erna
Dal piazzale della funivia prendere il sentiero a destra dell’edificio. Dopo un tratto in discesa si raggiunge la strada asfaltata che sale da Versasio. Proseguire a destra lungo quest’ultima fino a raggiungere una sbarra, quindi salire nel bosco mantenendosi sulla sinistra. Ignorare la mulattiera sulla destra per la località Campo de’ Boi e quindi il sentiero che conduce all’attacco della ferrata Gamma 1. Procedere fino al borgo di Costa (786 m) dove si trova la Cappelletta della Madonna del Resegone e poi al rifugio Antonio Stoppani (890 m, 45 minuti).
Dal rifugio intraprendere il sentiero che continua fino al Piano del Fieno (1167 m – 30 minuti), ignorando quello a destra in direzione del Passo del Fo.
Lasciare sulla propria destra le diramazioni per la vetta principale del Resegone e per il rifugio Alpinisti monzesi.
Raggiunto il fondo di un vallone salire tra cespugli e alberi. Dopo aver superato un torrente, si arriva alla Bocca d’Erna (1291 m) sulla cresta che dal Pizzo di Morterone (1747 m), il più settentrionale dei “cocuzzoli” del Resegone, scivola fino al Pizzo d’Erna. Dalla Bocca salire a sinistra lungo la carreggiabile in direzione della stazione superiore della funivia, con la quale si raggiunge la vetta (1373 m).
La meta è vicina quando vedete una croce dal possente basamento. Ora è il momento di fermarsi e godere il panorama mozzafiato su Lecco e sulle montagne circostanti.
A questo punto non vi resta che esplorare i Piani d’Erna dove troverete le indicazioni per raggiungere il rifugio Marchett o il Parco Avventura.
La discesa può essere effettuata sempre a piedi lungo il medesimo itinerario, oppure in funivia.
Come raggiungere la funivia dei Piani d’Erna
In automobile
Da Milano Superare la galleria del Monte Barro, prendere l’uscita Valsassina e procedere fino all’uscita Versasio. Da qui puoi seguire le indicazioni per la funivia dei Piani D’Erna.
Raggiunto il piazzale della funivia sarà possibile parcheggiare la macchina a pagamento.
ATTENZIONE:
divieto di sosta permanente lungo ambo i lati di via Prealpi, nel tratto compreso tra via ai Poggi e l’ultimo tornante, nonchè il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli su ambo i lati dall’ultimo tornante fino al parcheggio della funivia per i Piani d’Erna.
In autobus
Dalla stazione ferroviaria di Lecco, prendere il bus n. 5 che conduce direttamente alla funivia.
> Visita il sito per conoscere prezzi e orari della funivia
Articolo aggiornato il 21 Marzo 2023 da eccoLecco