Piani Resinelli – Comune di Abbadia Lariana – Lecco
Dai Piani Resinelli, per immergersi nel Parco Valentino e raggiungere il monte Coltignone passando per il Belvedere, spettacolare balcone naturale su Lecco e la Brianza.
Escursioni in Lombardia in inverno con le ciaspole
In inverno i Piani Resinelli si coprono di neve e diventano davvero una meta facilmente raggiungibile per godersi passeggiate con le ciaspole. Nel bellissimo Parco Valentino potrete ammirare un panorama unico dal Belvedere: un fantastico balcone su Lecco e “quel ramo del lago di Como… ” di manzoniana memoria, i laghi Briantei, i Corni di Canzo, la Brianza seguendo lo scorrere del fiume Adda a sud e su verso le Alpi a nord.
La passeggiata non è impegnativa come sentiero, ma sicuramente richiede impegno e sforzo maggiore camminare nella neve e sempre massima attenzione.
Raggiungere il Pian dei Resinelli da Lecco e Milano è facile e ci sono ampi parcheggi per lasciare il proprio veicoli.
Per la nostra escursione con le ciaspole il parcheggio più vicino si trova nei pressi del grattacielo e del camping, che si raggiunge compiendo l’anello stradale a senso unico. I parcheggi sono gratuiti.
Dati tecnici
- Partenza: Piani Resinelli
- Tempo: 2:30
- Altitudine: 1479 m
- Dislivello: 195 m
- Difficoltà: E
Descrizione del sentiero
Il nostro punto di partenza è in via degli Escursionisti, proprio ai piedi dell’imponente edificio. Il sentiero è largo e in leggera salita: in pochi minuti ci troviamo all’ingresso del Parco Valentino e poco dopo raggiungiamo la Casa Museo Villa Gerosa, dove è possibile scoprire la natura e la storia del gruppo delle Grigne.
Purtroppo il museo è aperto solo da maggio ad ottobre e non tutti i giorni.
Ci troviamo circondati dal candore della neve in un bellissimo bosco di faggi e frassini. Silenzio, pace, natura tutto intorno a noi.
Proseguiamo fino a raggiungere un bivio. Qui possiamo decidere se:
- proseguire a sinistra verso il sentiero che porta direttamente al monte Coltignone
- oppure svoltare a destra per raggiungere dapprima il Belvedere
Qui è davvero indifferente scegliere da che parte proseguire, perché poi durante il nostro itinerario ad anello i due punti si raggiungono indifferentemente.
Noi decidiamo di affrontare dapprima la salita verso il Monte Coltignone percorrendo il sentiero protetto da una staccionata che sale lungo la dorsale del monte. Qui si può scegliere di effettuare la traccia più esposta che si apre direttamente sulla sottostante città di Lecco, oppure il sentiero più interno ma non panoramico.
In 15 minuti siamo in vetta al Coltignone e possiamo goderci il bellissimo panorama che si apre ai nostri occhi.
La discesa la effettuiamo fino a raggiungere il bivio che ci segnala il Belvedere e che mediante un sentiero in discesa protetto da una staccionata in legno ci porta al balcone naturale dal quale possiamo ammirare la Brianza e le Alpi, i laghi Briantei e Lecco ai nostri piedi. Davvero uno spettacolo WOW!
Da qui poi si prosegue lungo l’anello basso per un sentiero pianeggiante che ci riporta al bivio iniziale, per poi scendere verso i Piani Resinelli centro.
E se siamo qui non possiamo perderci di ammirare la Grignetta, amatissima da Riccardo Cassin.
nota – Non ci sono negozi dove è possibile noleggiare le ciaspole, pertanto si deve essere già provvisti di attrezzatura.
Immagine di copertina © Dario Milani
Articolo aggiornato il 28 Giugno 2022 da eccoLecco