Alpe Piazza – Valtellina
Escursioni in Lombardia: con le ciaspole d’inverno e una splendida e facile passeggiata d’estate. Il rifugio Alpe Piazza: una meta davvero interessante!
Questa passeggiata davvero interessante, ma quali non lo sono, si trova nella vicina Valtellina e per l’esattezza dobbiamo raggiungere il paese di Morbegno, facilmente raggiungibile da Lecco e Milano con la SS 36.
Una volta arrivati a Morbegno seguire le indicazioni per Passo San Marco e al km. 13 girare girare a destra in Via Morelli. Raggiunto lo stop girare a sinistra in Via Damiani e subito dopo a destra in Via Montalcini fino alla provinciale 8 che percorre la Valle del Bitto fino al passo S. Marco.
Superare la piccola località di Albaredo e al km 15.1 voltare a sinistra fino a raggiungere un piccolo parcheggio sterrato dove lasciare la macchina.
Le possibilità di parcheggio sono scarse: è possibile retrocedere di circa 800 metri dove vi è ampio spazio all’interno di un tornante.
Da questo punto in poi c’è divieto di transito per i veicoli non autorizzati. Se volete proseguire in auto e avvicinarvi ulteriormente al Rifugio Alpe Piazza è necessario ritirare l’autorizzazione presso il gestore al ritorno.
Ma in montagna è bello camminare! Ci troviamo già a quota 1350 m, il sentiero non prevede grosse difficoltà ed è sempre ben segnalato da bolli bianchi e rossi o da cartelli che indicano il rifugio.
Informazioni tecniche
- Partenza: Albaredo per San Marco
- Tempo: 1:00
- Altitudine: 1830 m
- Dislivello: 400 m
- Difficoltà: E
- Ristori: Rifugio Alpe Piazza
- Scarica il percorso: GPX
Descrizione del sentiero per il rifugio Alpe Piazza
Siamo pronti per iniziare questa escursione ed intraprendere il sentiero.
Entriamo nel bosco di faggi e pini silvestri seguendo il cartello che indica il rifugio Alpe Piazza. Questo tratto è abbastanza ripido.
Passiamo vicino a tre case e una fontana in località Scoccia (1450 m). A circa 1500 m di quota passiamo dalla Corte Grassa. Prendiamo il sentiero a destra e, al successivo bivio, a sinistra, in salita. Sul nostro cammino lungo il percorso troviamo ancora altre costruzioni, le superiamo e le lasciamo alla nostra sinistra.
Se finora il sentiero è stato ripido, da questo momento in poi possiamo goderci un momento di camminata tranquilla grazie ad un tratto in piano. Ma non illudiamoci perché dopo l’ultima casa al bivio si prosegue in salita lungo il sentiero a sinistra, dove troviamo un cartello che ci indica che ci troviamo alla Corte Grande. Oltrepassata un’altra fontana, entriamo in un bosco di conifere.
Immersi nel verde siamo salendo ancora in altitudine, infatti quando il nostri occhi rivedono il cielo ci troviamo a 1750 m e vediamo altre baite.
Lasciamo le baite in basso e al bivio segnalato proseguiamo diritti in piano. Sul percorso troviamo un altro cartello indicante Baitridana: ci troviamo sul sentiero n. 3 della transumanza.
Siamo prossimi alla nostra meta: infatti ancora un ultimo tratto ed arriviamo all’Alpe Piazza (1835 m), dove troviamo l’omonimo rifugio.
Da qui possiamo godere uno splendido panorama sull’intera catena orobica.
Escursioni con partenza dal rifugio Alpe Piazza
- Bivacco Legüi (m 1895) – ore 0.20
- Laghetto Alpe Lago (m 1950) – ore 1.20
- Pozza Rossa – ore 0.20
- Monte Lago (m 2353) – ore 2.30
- Monte Pisello (m 2272) – ore 0.45
Immagine di copertina © eccoLecco
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco