Resegone
Escursione dal piazzale della funivia per rifugio Stoppani.
Sentiero mulattiera leggermente ripido in alcuni tratti ma adatto per famiglie con bambini anche piccoli.
L’escursione al Rifugio Stoppani è una delle classiche e facilmente realizzabili da Lecco ed è alla portata di tutti, adatta anche alle famiglie con figli piccoli.
Il sentiero è una mulattiera che sale sì un pò ripida per il primo ed ultimo tratto, ma non prevede alcuna criticità. Noi da piccole l’abbiamo fatta più e più volte.
Il punto di partenza è il piazzale della funivia per i Piani d’Erna,.
Come raggiungere il piazzale della funivia?
- col proprio veicolo – c’è un ampio parcheggio dove poter lasciare il proprio veicolo (attenzione che dal 04 giugno 2020 è entrato in vigore il divieto di sosta permanente lungo ambo i lati di via Prealpi, nel tratto compreso tra via ai Poggi e l’ultimo tornante, nonché il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli su ambo i lati dall’ultimo tornante fino al parcheggio della funivia per i Piani d’Erna – vedi foto a fine articolo)
- altrimenti si può arrivare qui con la linea 5 dei bus di linea
Informazioni tecniche
- Partenza: Lecco – Piazzale della funivia
- Tempo: 00:50
- Sentiero: n. 1
- Altitudine: 890 m
- Dislivello: 300 m
- Difficoltà: E
- Ristori: Rifugio Stoppani
- Scarica il percorso: GPX
Descrizione del sentiero per il Rifugio Stoppani
Prendere il grande sentiero a destra della funivia e procedere nel bosco sottostante fino ad incrociare un segnale giallo “tutte le direzioni”. Dopo un brevissimo tratto si sbuca sulla strada asfaltata. Svoltare a destra e proseguire fino all’imbocco della mulattiera, sentiero n.1 segnalato con il segnavia rosso/bianco/giallo.
Il sentiero è largo e leggermente ripido per il primo tratto (circa 10/15 minuti) fino a raggiungere il bivio che sulla destra ci indica “campo de boi“. Qui proseguire diritti (verso sinistra) lungo la mulattiera. Il sentiero è per lo più ombreggiato. Si esce dal bosco quando si raggiunge sul sentiero una cappellina votiva e sopra ai vostri occhi vedete delle case. Siete arrivati alla località Costa. Qui il sentiero si biforca: diritti si procede verso il Rifugio Azzoni sul Resegone, passo del Fò e Campo de Boi, mentre a sinistra si sale verso il rifugio Stoppani.
Il sentiero passa proprio in mezzo al nucleo ancora abitato e ai prati, quando sulla vostra sinistra un vialetto vi conduce alla Cappella Votiva Madonna del Resegone, che racchiude le targhe dei vari alpinisti che hanno perso la vita sul Resegone. Questa cappelletta è stata voluta e costruita da volontari.
Da qui il sentiero poi prosegue in un bosco di castagni, ancora una decina di minuti e dopo una curva a destra sopra di noi ecco il Rifugio Stoppani. Un bel balcone panoramico dove si può ammirare una bellissima vista su Lecco, il lago di Como, il Monte Barro e il Moregallo.
Non ci sono prati nelle vicinanze dove poter sostare. Il rifugio ha tavoli ad uso dei clienti nei giorni di apertura: mercoledì, sabato e domenica.
Il rifugio Stoppani è una base di partenza per effettuare altre escursioni: via ferrata Pizzo d’Erna (2° tratto Gamma 1), Piani d’Erna, Rifugio Azzoni e Rifugio Capanna Monza, passando per il passo del Fò.
Immagine di copertina: © eccoLecco
Attenzione – parcheggio via Prealpi vietato
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco